1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 81 e M 82.
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto questa ripresa della Galassia di Bode e della sua compagna, fatta la sera del 9 Aprile scorso. Questa è la seconda uscita dalla mia postazione cittadina, e come tutte le cose ci vuole esperienza per cambiare dalla solita routine. Purtroppo l'integrazione è pochissima, in quanto dopo la decima posa, la guida ha iniziato ad avere grossi problemi ( e si vede... ), e non sono piu' riuscito a ricalibrarla per un inseguimento ottimale. Inoltre la notevole umidità del posto mi ha impedito di usare il filtro IDAS LPS P2, in quanto nel brevissimo tempo della preparazione si era completamente " bagnato " rendendolo inutilizzabile. Comunque godersi un " buon cielo " (anche se solamente di campagna) e vedere dei singoli RAW già con molto segnale è stata una buona esperienza. Sono 15 Lights da 200" a 800 ISO con 8 Dark, 11 F e 11 FD con lo SW 130/650 e riduttore Baader MPCC. A Voi come al solito graditi commenti. Link: http://www.astrobin.com/89862/C/

CIELI SERENI


Allegati:
FINALE 2 m 81.jpg
FINALE 2 m 81.jpg [ 91.27 KiB | Osservato 418 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 e M 82.
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 e M 82.
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
in effetti andrebbe integrata.C'è anche un po di gradiente rosso qua e la sul fondo cielo.
Sicuramente avere un cielo fuori dai centri abitati è una bella esperienza!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 e M 82.
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Sun e Helix. In effetti ci vorrebbe almeno il doppio dell'integrazione, per terminarla.....sperando nel meteo ci potrei provare. Qualcosa di gradiente è rimasto, infatti riprendendo senza filtro la Luna al 60% ha fatto la sua parte. CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 e M 82.
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Belle belle. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 e M 82.
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ippo !! :mrgreen:

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 e M 82.
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato considerando la poca integrazione e le condizioni di ripresa.
Applicando la sfocatura superficiale con PS riesci a rendere il fondo cielo meno "granuloso" (con anche un leggero aumento della luminosità). Il metodo di fusione utilizzato è Schiarisci:

Allegato:
FINALE 2 m 81_bis.jpg
FINALE 2 m 81_bis.jpg [ 256.2 KiB | Osservato 281 volte ]


In più puoi usare il comando "accentua passaggio" + luce intensa applicato alle sole galassie per aumentare il dettaglio di quest'ultime.
Ciao

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 e M 82.
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Matteo, ottimi consigli e ottima versione proposta. Cercherò di ripeterla con PS. CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010