1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per dare un'alternativa al Mak (che considero anch'io una buonissima scelta) e farti venire dei dubbi :D , proporrei questo:

Tubo:
http://www.astromarket.info/telescopen/ ... r-102/1000

Montatura:
http://www.astromarket.info/montature-/ ... de-acciaio

A parità di prezzo sul nuovo (circa 500 euro) rispetto al Mak sacrifichi leggermente il diametro dello strumento (che però non è ostruito) in cambio di una montatura migliore..
Buona scelta

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
mak 127 su eq 3.2 usato! E ti resta qualcosa per gli oculari, credo


Ecco...il MAK!!! neanche a farlo apposta due minuti fà leggevo una discussione per la scelta tra un rifrattore e un mak per il planetario....e sembra che sia migliore il mak!!! Questo non l'ho mai provato, ma che differenza c'è tra i due? e perchè scegliere il Mak???

Grazie cari!

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Mirco
Aspetta prima di spendere 500€ schiarisciti le idee
Ci sono rifrattori e rifrattori,
i rifrattori acromatici e rifrattori Apo/ED
i primi li puoi trovare anche a prezzi alla tua portata, ma un pegno lo devi pagare , soffrono di abberazioni cromatiche e curvatura di campo, se decidi per questo tipo di telescopio ti consiglio questo
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... -Mon-.html
Io ho posseduto il fratello maggiore il 120/1000 XLT posso garantirti che il campo inquadrato e piattissimo, e siccome è anche un f /9,8 il cromatismo lo noti solo su oggetti molto luminosi tipo vega, luna,Giove, quasi niente su Saturno e marte.
Però se non sopporti il cromatismo devi per forza andare o su un mak/SC o su un Dobson
il dobson con 500€ ti prendi un 2000mm farai pianeti e deep con facilità pero devi condurlo a mano
significa che devi conoscere il cielo, il Mak/SC e l'ideale per i pianeti le lughe focali di questo tipo di ottiche ,ti portano ad ingrandimenti ideali per visualizzare pianeti, da quello che leggo lo dovresti usare su un cielo buono,pero i campi inquadrati da questi sistemi sono molto stretti "non Da Deep
Se devi fare solo planetario guarda questo ha anche il go To che seve a trovarti igli oggetti in automatico e a fare riprese HI res senza snervarti a inseguire a mano
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... 500mm.html

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
@Mirco
Aspetta prima di spendere 500€ schiarisciti le idee
Ci sono rifrattori e rifrattori,
i rifrattori acromatici e rifrattori Apo/ED
i primi li puoi trovare anche a prezzi alla tua portata, ma un pegno lo devi pagare , soffrono di abberazioni cromatiche e curvatura di campo, se decidi per questo tipo di telescopio ti consiglio questo
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... -Mon-.html
Io ho posseduto il fratello maggiore il 120/1000 XLT posso garantirti che il campo inquadrato e piattissimo, e siccome è anche un f /9,8 il cromatismo lo noti solo su oggetti molto luminosi tipo vega, luna,Giove, quasi niente su Saturno e marte.
Però se non sopporti il cromatismo devi per forza andare o su un mak/SC o su un Dobson
il dobson con 500€ ti prendi un 2000mm farai pianeti e deep con facilità pero devi condurlo a mano
significa che devi conoscere il cielo, il Mak/SC e l'ideale per i pianeti le lughe focali di questo tipo di ottiche ,ti portano ad ingrandimenti ideali per visualizzare pianeti, da quello che leggo lo dovresti usare su un cielo buono,pero i campi inquadrati da questi sistemi sono molto stretti "non Da Deep
Se devi fare solo planetario guarda questo ha anche il go To che seve a trovarti igli oggetti in automatico e a fare riprese HI res senza snervarti a inseguire a mano
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... 500mm.html


Grazie e tutti dei consigli!
Cia Giove31, ma la montatura del MAK non è nè altazimutale e ne equatoriale vero?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda Mirkopuglia, se il tuo budget è attorno ai 500 euro allora non potrai prendere un discreto rifrattore nè una buona montatura. Se poi stai in una zona dal cielo molto scuro, allora lascia perdere questo setup e prenditi un bel Dobson! E te lo dice uno che non ha nessun Dobson, quindi puoi credere che non lo faccio per partigianeria! Con 450 500 euro ti prendi un bel GSO 10" che puoi anche considerare come un telescopio definitivo, non certo un "accontentarsi" del rifrattore acromatico su una scarsa montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siete molto precisi e disponibili con le risposte ma chiarirsi i dubbi sulla scelta è davvero dura!!!
Ma quindi col DOBSON che dici avrei anche ottimi risultati sui pianeti e luna? oppure no? e se poi il cielo non è così buoi???! :shock:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Mircopuglia
ho l'impressione che hai letto poco sui sistemi ottici e montature
la montatura che ho postato del mak 127 è una AZ con Go-to e sistema d'inseguimento
lo vuoi un consiglio spensierato?
anche perché non ho capito cosa vuoi fare con il telescopio
sciarisciti un pò le Idee, sai spendere 500€ e poi trovarsi con un telescopio che non è quello che vorresti
quoto Fabio se desideri fare solo visuale con 500€ ti prendi un super tubo Apromatico da 254mm di apertura che sono tantissimi sia per il deep e sia per il planetario, con questo passo e chiudo

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scherzi, 25 cm di diametro non sono mica pochi, da dove stai tu osservi con soddisfazione tutti gli oggetti deep che vuoi. Poi sui pianeti un 10" non è manco lontanamente confrontabile con un rifrattore acromatico o con un sia pur ottimo Maksutov della metà del suo diametro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mircopuglia ha scritto:
Siete molto precisi e disponibili con le risposte ma chiarirsi i dubbi sulla scelta è davvero dura!!!
Ma quindi col DOBSON che dici avrei anche ottimi risultati sui pianeti e luna? oppure no? e se poi il cielo non è così buoi???! :shock:


Con un dobson 10" vedi benissimo luna e pianeti purché ben collimato, però devi inseguire a mano (ma si impara) e non fai foto.

Se il cielo da cui osservi è buio o no sta a te giudicarlo... tieni presente però che anche da un cielo non buono vedi comunque più con 10 pollici che con cinque. Magari non farai rendere l'apertura come potrebbe, ma sicuramente vedi di più.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
mircopuglia ha scritto:
Siete molto precisi e disponibili con le risposte ma chiarirsi i dubbi sulla scelta è davvero dura!!!
Ma quindi col DOBSON che dici avrei anche ottimi risultati sui pianeti e luna? oppure no? e se poi il cielo non è così buoi???! :shock:


Con un dobson 10" vedi benissimo luna e pianeti purché ben collimato, però devi inseguire a mano (ma si impara) e non fai foto.

Se il cielo da cui osservi è buio o no sta a te giudicarlo... tieni presente però che anche da un cielo non buono vedi comunque più con 10 pollici che con cinque. Magari non farai rendere l'apertura come potrebbe, ma sicuramente vedi di più.

ok, grazie a tutti...ci penserò ancora un po...

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010