1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 18:22
Messaggi: 2
Località: Melizzano -BN-
ciao a tutti,
buona pasqua e pasquetta fatte :) .stavo trovando un modo per presentarmi ma cos'è meglio di un sunto del mio percorso di inesperienza ? :D
tanti anni fa , non ricordo nemmeno quanti , forse 7 -8, mi è stato regalato un konustart 700; ho letto un po ovunque che l'acquisto del telescopio è l'ultimo passo da fare però...un regalo è sempre un regalo . ovviamente mi sono messa subito con il naso all'insù x cercare di vedere qualcosa, e senza sapere nulla sono riuscita ad osservare solo la luna, scoraggiata ho posato tutto e buonanotte! fino a quando ,poco tempo fa, in occasione della buona visibilità di Marte pensai ' cavolo ho un telescopio , devo per forza riuscire ad osservarlo'! spolverai così il telescopio e tentai l'osservazione, non con scarsissimi risultati ma con risultati pari a zero :(.
stavolta però non voglio che la pigrizia mi impedisca di andare avanti: mi sono informata sugli oculari , gli ingrandimenti , cosa poter osservare con gli oculari 8, e 20 mm, sulle lenti di barlow,ho calibrato il puntatore sto cercando di capire come leggere le mappe stellari....
Tuttavia, l'ultima volta che c'è stato un cielo abbastanza limpido qui da me , tentando di osservare Spica ( l'unica che so riconoscere e che ho supposto potessi riuscire ad osservare) non sono riuscita a cavare un ragno dal buco. oltre la luna vedo solo nero! quale pensate possa essere il motivo ?
inoltre volevo chiedere se ci fosse qualche astrofilo della valle telesina tra di voi ... buona giornata a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
DOMI ha scritto:
oltre la luna vedo solo nero! quale pensate possa essere il motivo?

telescopio e cercatore non allineati, punti una zona di cielo e ne vedi un'altra... assicurati di allinearlo per bene DI GIORNO su un oggetto lontano e verifica poi la sera puntando un oggetto luminoso come la luna o giove

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta.

In merito al tuo problema, posso ipotizzare che tu non riesca a puntare correttamente gli oggetti (la Luna a differenza del resto è grossa e luminosa), posso ipotizzare come causa il non perfetto allineamento tra il cercatore ed il telescopio, visto che hai detto di averlo calibrato, è possibile che questo si sia di nuovo disassato (per un non corretto fissaggio o difetto di qualche vite, ecc), in ogni caso per sicurezza prima di iniziare ogni osservazione, controlla il cercatore se è ben allineato, punta con lo strumento un target terrestre lontano (antenna, campanile, ecc) almeno un paio di km e vedi se il cercatura punta lo stesso target, in caso negativo regolalo, fatto ciò dagli un colpetto in testa ed in coda e poi verifica che non si sia mosso, poi riprova a puntare gli oggetti celesti, visto lo strumento fai qualcosa di semplice come i pianeti, luminosi e facili da individuare, di questi tempi hai abbastanza scelta, hai Giove nella prima parte della serata, Marte al in opposizione al massimo della visibilità e Saturno della seconda parte della serata verso est.

Per vedere la precisa posizione dei pianeti e di molto altro ti consiglio di scaricare stellarium da questo sito http://www.stellarium.org/it/ è un planetario gratuito, semplice da utilizzare e con una bella grafica, basta solo impostare il luogo da cui osservi e lui riprodurrà il cielo presente sulla tua testa, così da poterti orientare piu facilmente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta e complimenti per lo spirito: tranquilla che dopo lo scoglio iniziale andrà tutto molto meglio.
Condivido i suggerimenti di chi mi ha preceduto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 18:22
Messaggi: 2
Località: Melizzano -BN-
grazie mille per i consigli, proverò di nuovo ad allineare il puntatore...se la serata mi assiste vi saprò dire domani :) :please: grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta :D

Mi associo ai suggerimenti e, mi raccomando, per il momento usa solo l'oculare 20 mm. :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuta...mi raccomando non scoraggiarti :D

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010