1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovedì è tornato il mio filtro dal checkup negli states, ma a parte le migliorie estetiche esterne non ho potuto valutare subito il lavoro effettuato sulle ottiche. Dopo due giorni di diluvio e freddo fuori stagione (5 gradi a fine aprile), questa mattina ho montato il telescopio in giardino, sebbene fosse quasi totalmente coperto.
La visione di qualche squarcio nel cielo è stata sufficiente per darmi la speranza di almeno testare velocemente la resa e notare se cosa mi era stato detto per email corrispondeva al vero.
Per quasi una decina di minuti son riuscito ad apprezzare i dettagli del disco con un contrasto che mai avevo avuto prima, prima che si richiudesse di nuovo, il filtro sembra essere tornato a nuova vita, più performante che mai; non vedo l'ora di provarlo in una giornata serena.

Visivamente ho notato un contrasto che in precedenza raggiungevo spingendo il gamma ma restringendo la profondità della ripresa. Ora tenendo la barra su quasi neutro, come di solito usavo sulle protuberanze i dettagli sono già evidenti sul disco.

Le condizioni non erano favorevoli, sebbene il seeing fosse medio basso, quindi già migliore di cosa ricordavo, la trasparenza era pessima, osservavo il sole attraverso le nuvole che a tratti lo oscuravano del tutto anche aumentando la esposizione.

Non lo considero quindi un test definitivo ma quei pochi minuti mi hanno entusiasmato, voglio provarlo anche in visuale appena il meteo lo permette, ora dalla finestra vedo la pioggia eheh. :)

Allego l'unico scatto salvabile, a quasi 3 metri di focale, risoluzione di 0.27 asec/pix.
Peccato per il meteo, durante la mattinata è avvenuta una violenta eruzione, che ho intravisto mantenendo i tempi per il disco, tanto era luminosa.

Immagine

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai visto nulla del genere, soprattutto la seconda, complimenti Polo!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 17:06 
Ciao Paolo,
era finalmente ora che ricominciassi, bene.
Sarà stata una coincidenza ma anch'io oggi ho fatto qualche ripresina,
ed avevo anche le stesse condizioni meteo, infatti ho dovuto aspettare
parecchio per avere qualche piccolo buco, poi anche qui si è chiuso
definitivamente.
Bravo come sempre e tanti auguri


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero bella e incisa!

Cristina
P.S. Posso chiederti di caricare le immagini anche sul forum in modo da renderle visibili a tutti coloro che, per motivi di lavoro, non possono accedere a piattaforme esterne?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti

allego le foto nel caso non riusciate a vedere flickr


Allegati:
Sole_2014-04-20.jpg
Sole_2014-04-20.jpg [ 171.55 KiB | Osservato 986 volte ]
Sole-neg_2014-04-20.jpg
Sole-neg_2014-04-20.jpg [ 171.01 KiB | Osservato 986 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Semplicemente fantastiche !!
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima :shock: davvero!
Senti un parere sul daystar? come ti trovi? usi un riduttore di focale?
Che tipo di manutenzione è stata fatta?
Ancora complimenti per la foto....

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, apetto con ansia un po' di sereno per confermarne la resa

con il daystar mi trovo bene, passare dal lunt 50 a questo filtro su vixen 100 è stato un passaggio notevole di prestazioni, non ho più l'immediatezza di un telescopietto che monti su cavalletto fotografico in pausa pranzo, ma tanto io ho sempre usato la eq6 quindi i miei 20 minuti per tirare fuori tutto e partire li ho mantenuti, basta che mi ricordo di attaccare la sua alimentazione subito e mentre lui va in temperatura io preparo tutto. :)

dovendo lavorare a f/30 raggiungi focali importanti, anche perchè diciamo che ha poco senso prendere un daystar per usarlo su un 60-80ino, per il meteo italiano penso che un 100-120mm sia ottimo. subito dopo il filtro io monto un riduttore di focale f/7 celestron, esiste specifico per il sole ma avevo questo in casa e il suo lavoro lo fa egregiamente, quello specifico sarà sicuramente più corretto sulle lunghezze halpha; in questo modo alla telecamera che ha pixel microscopici lavoro intorno agli f/20.
Se avessi una lumenera probabilmente non avrei bisogno della riduzione.

Se eventualmente volessi lavorare ad una banda più larga per fare una ripresa di insieme disco/protuberanze potrei scendere ad f/20 prima del filtro.

Esistono diverse linee, io ho la quantum, ma già la ion è ottima e costa la metà, ha solo la apertura filtro più piccola, cosa che penso incida soprattutto in visuale con oculari a grande campo.

Se devo dirti un difetto della mia installzione è il treno ottico, usando le telecetriche baader mi ritrovo con quasi 60cm di sbraccio attaccato al focheggiatore, e persino il moonlite con sole allo zenit cede se non lo chiudo del tutto rendendo però la focheggiatura bloccata, forse con il motorizzato avrei il blocco motore ad aiutare, in effetti sul vecchio 115 avevo lo stepper.

Il filtro alla Daystar l'ho mandato per avere una verifica generale dello stato, avendolo acquistato usato, non avevo dei reali motivi a spingermi, non avendo mai avuto un altro filtro uguale a fianco con cui confrontarmi.

è risultato che un paio di parti ottiche (molli) avevan raggiungo un nuon livello di usura/invecchiamento e mi han messo tutto nuovo essendo in garanzia, tranne la parte frontale gold del ethalon, che penso cambino solo in casi estremi, essendo la parte più cara. ;)
han poi ricalibrato l'elettronica e l'han registrata a mio nome

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 860
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risoluzione al limite,immagini spettacolari.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010