1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con vecchia EQ6
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amici del forum,
ho un dannato problema di accoppiamento (credo) sulla mia vecchia EQ6, che data al 2004.
La montatura non è GOTO, e a suo tempo ci installai il kit Rajiva. L'ho usata con profitto e non ho mai avuto problemi, poi ho realizzato che mi era più comoda una montatura dobson per il Geoptik da 250 (che la montatura reggeva a fatica...) e quindi l'ho accantonata per un po. Questo inverno, sfruttando dei lavori che ho fatto a casa, sono riuscito a farmi una piattaforma in cemento per avere una postazione semi fissa, dove lasciare la montatura con uno strumento dedicato, in questo caso un Newton 200 f5.
Mi sono reso conto che, forse complice il tempo passato, la montatura non inseguiva.
Ho smontato il kit Rajiva, ho visto che la velocità GOTO era troppo alta e i motori stallavano, quindi l'ho abbassata..ma il problema vero non è questo.
Mi trovo nella situazione in cui vite senza fine e corona dentata di AR sono due separati in casa :(
Ho passato giorni a tentare di regolare l'accoppiamento, seguendo le varie guide che si trovano in giro, ma alla fine della procedura di accoppiaento tramite i due grani contrapposti, mi ritrovo sempre in una di queste due situazioni:
- se stringo la leva di blocco dell'asse di AR, la montatura smette di compiere qualunque movimento in AR, perchè la vite senza fine non riesce a muoversi. Ovviamente se faccio girare con una pinza la vite senza fine l'asse si muove, ma evidentemente stringendo la leva di blocco, la vite senza fine e la corona dentata sono troppo strette e il motore non ce la fa;
- se allento la leva di blocco, la vite senza fine gira più o meno tranquillamente, ma ovviamente l'asse di AR non si muove.
Tutti i tentativi di regolazione dei grani per l'accoppiamento sono state inutili, mi trovo sempre o in un asse bloccato o in un asse "senza presa" da parte della vite senza fine.

E' come se l'asse di AR fosse diventato "duro", passatemi il termine, quindi la vite senza fine, quando blocco l'asse con la leva opportuna, non riesce a muoversi.

Tutti i tentativi sono stati fatti senza telescopio e senza contrappesi.

Qualcuno ha un'idea di cosa guardare/fare per trovare il bandolo della matassa, possibilmente senza dover smontare la montatura (per non parlare di far fare una revisione, il cui costo sarebbe paragonabile al valore attuale della montatura, o quasi...)?

Grazie in anticipo!
R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vecchia EQ6
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 2:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
pensando ad un grasso indurito, visto il periodo di inattività del telescopio, suggerirei una spruzzata di CRC su tutte le superfici interessate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vecchia EQ6
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'asse di A.R. è diventato duro lo si capisce facilmente, se con la frizione allentata a mano gira libero allora va bene, se ci vuole forza per farlo girare è duro. Come dice Ercap se dipendesse dal grasso indurito, cosa probabile data la bassa qualità del grasso cinese, va ripulita e reingrassata. Momentaneamente può funzionare la tecnica della spruzzata di CRC all'interno, però col tempo si indurisce di nuovo. Smontarla dalla parte superiore per accedere alla vite senza fine e corona è facile, magari puoi cambiare il grasso in quella zona. Prima di aprirla conviene allentare i due grani per registrare l'accoppiamento vite-corona.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vecchia EQ6
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte.
Ho l'impressione che non ne uscirò se non affrontando uno smontaggio e un re-ingrassaggio più o meno completo. Confesso che la cosa mi spaventa un po' (parecchio), non perchè non ci siano informazioni in giro - il web è pieno di guide ben fatte e di consigli - ma per il timore di non riuscire ad eseguirlo per un qualsiasi problema, o peggio, di trovbarmi a metà senza poter andare nè avanti nè indietro.
D'altra parte la montatura ha ormai 10 anni, e spendere più o meno il 50% del suo valore per fare una revisione mi sembra poco oculato.
Piuttosto, ha senso per voi cambiare i cuscinetti, almeno in AR? Nn sono un astrofotografo, ma visto che lo strumento andrà in postazione fissa, magari potrebbe venirmi voglia di fare qualcosa al riguardo...

R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vecchia EQ6
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si torna sempre al problema smontaggio. Se i cuscinetti sono da cambiare si vede solo quando sono smontati, se girano liberamente senza fare nessun rumore... Comunque io la smonterei. Poi se le corone sono buone cambierei i cuscinetti ed il grasso e la rimetterei al 100%.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010