1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura G42
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
L'ho appena vista

http://www.astronomy.hu/g42.htm

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non è neanche cara per le sue caratteristiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è la montatura che voglio prendere per il mio osservatorio,prima o poi!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
quanto carico porta?

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi carico fotograficodipende molto dal tipo di tubo che ci si monta, comunque intorno ai 25 KG.
Io tengo a considerare tale carico uguale al peso stesso della testa eq., mentre si può aumentare il limite max per scopo visuale.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Vittorino ha scritto:
Se intendi carico fotograficodipende molto dal tipo di tubo che ci si monta, comunque intorno ai 25 KG.
Io tengo a considerare tale carico uguale al peso stesso della testa eq., mentre si può aumentare il limite max per scopo visuale.


Esattamente.
In fotografia è auspicato non caricare mai un peso superiore a quello della testa equatoriale oltre a considerare la lunghezza ottimale del tubo. Discorso diverso per il visuale.
Comunque sono molto curioso di vedere ultimata la nuova mini 10Micron, anche se questa nuova Gemini non sembre male.
Tuttavia ai fini dell'assistenza spero ancora in un prodotto italiano con un buon rapporto qualità\prezzo.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Permettetemi di dissentire :) Il carico fotografico è quello dichiarato dal costruttore (a patto che sia una ditta seria :D :D ) La Gm 2000 pesa 28kg la sola testa e carica 50Kg di massimo e 40 Kg di ideale. La Paramount supera di poco i 33Kg e ne carica 63. La AP 1200 supera di poco i 36 e ne carica 63. La G11 pesa 15kg e ne carica 28 e così via. Il vero problema è quale focale riescono a "reggere" per via della precisione di inseguimento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Vittorio, non metto in dubbio i dati forniti da una ditta seria.
Tuttavia poichè io tendo sempre a fidarmi poco di ciò che le aziende affermano perchè alla fine devono vendere preferisco pensare che il peso della testa equatoriale sia la ottimale indicazione, quella oggettiva, per far lavorare bene i motori senza rischiare la minima forzatura.
Ho caricato lo scorso anno la mia AP900 GTO con circa 30 kg o poco più di strumentazione tra apo da 16 cm, apo a 10 cm, cercatori, reflex, webcam per guida e ecc. insieme ad un amico astrofotografico e posso dirti che la montatura alla fine ha lavorato in modo più fluido caricando 5 kg in meno. E stiamo parlando di una AP.
La testa della 900 pesa 22,5 kg quindi secondo la mia modesta esperienza può anche lavorare fotograficamente con 30\32 kg come dice la AP ma certamente aumenta il rischio di mettere un pò sotto pressione i motori.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ciao Maurizio, non metto in dubbio ciò che dici, ma come eri messo con il braccio di leva? Il carico a che distanza era dal fulcro della montatura? Quest'estate sulla mia GM ho caricato 2 Taka in parallelo (128+FSQ) e vari ammennicoli per un totale di una 15 di kg e bilanciavo con 12 kg a mezza corsa. Montando, invece un apo 150/1500 + un guida 102/920 montati uno sull'altro (per u peso praticamente identico) ho bilanciato con 12 + 6 in quanto ero + lontano dal fulcro. La posizione del carico è un dato fondamentale. E' ovvio che se ti mantieni in un range di sicurezza la montatura ti ringrazierà 8) 8)
Nel mondo ci sono tante Paramount che lavorano con i RCOS da 20" che non sono poi tanto leggeri :D :D e la testa non pesa tanto...anzi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Nel mondo ci sono tante Paramount che lavorano con i RCOS da 20" che non sono poi tanto leggeri :D :D e la testa non pesa tanto...anzi

Per quel che mi hanno detto sulla Paramount, dentro èfatta con pezzi sovradimensionati, proprio per reggere carichi dell'ordine di RC da 20".

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010