1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 18:45
Messaggi: 14
Salve ragazzi, mi chiamo antonino, complimenti per il forum ben strutturato!
da sempre ho alzato la testa verso il cielo per ammirare le sue meraviglie,da ragazzo mi è stato regalato un tasco 50/650 con la quale mi sono divertito ad osservare la luna. Ho provato ad osservare anche altro ma mi rendo conto della potenza limitata del mio telescopio.Mia moglie vorrebbe regalarmi un 150/1500 megastar eq3,vorrei osservare un po' di tutto pianeti, ammassi, galassie.....
Considerate che sia un buon acquisto considerando anche il prezzo? lo visto su astroshop. Un saluto a tutti!

NINO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente non mi ispira proprio :eh:
Se potessi fare uno sforzicino in più, ma piccolo, ci sarebbe il dobson skywatcher 150 f6 che è sicuramente più valido a mio avviso.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
nino83 ha scritto:
Salve ragazzi, mi chiamo antonino, complimenti per il forum ben strutturato!
da sempre ho alzato la testa verso il cielo per ammirare le sue meraviglie,da ragazzo mi è stato regalato un tasco 50/650 con la quale mi sono divertito ad osservare la luna. Ho provato ad osservare anche altro ma mi rendo conto della potenza limitata del mio telescopio.Mia moglie vorrebbe regalarmi un 150/1500 megastar eq3,vorrei osservare un po' di tutto pianeti, ammassi, galassie.....
Considerate che sia un buon acquisto considerando anche il prezzo? lo visto su astroshop. Un saluto a tutti!

NINO

Francamente un tele megastar 150/1500 non sono riuscito a trovarlo. Quello che più si avvicina sarebbe questo: http://www.astroshop.it/ts-optics-teles ... q-3/p,4260
Lascialo perdere, prega tua moglie di regalarti un Dobson, come ti ha suggerito Dedo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, mi inserisco nella discussione...vorrei anche io acquistare il mio primo tele ed ero orientato ad un rifrattore da 90 mm....ma ancora non l'ho preso e continuando a leggere il forum mi viene il dubbio se prendere il dobson invece del rifrattore....dubbi su dubbi....pensavo che cmq il rifrattore te lo tieni per tutta la vita e al dobson arrivarci in seguito...ma ora ho dubbi...molti....

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mirco, per non incrociare i consigli diretti a nino con quelli diretti a te, apri una discussione ad hoc con la tua richiesta di consigli e lasciamo questa discussione alla richiesta di nino.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 18:45
Messaggi: 14
Ok ragazzi,mi date il link per un dobson?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

O meglio ancora questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... offer.html

Tieni presente che con il primo dei due, il 150, probabilmente avrai anche una posizione osservativa un poco più scomoda. Infine, come ultimo consiglio, valuta gli ingombri dei due tele e tieni presente che non sono adatti per essere usati dal balcone (da un terrazzo ok).

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per osservare ammassi e galassie, tieni presente che oltre ad un telescopio ci vuole anche un cielo buio. Se osservi da una città l'osservazione sarà molto penalizzata dall'inquinamento luminoso. Considera inoltre che, come ti hanno detto, un dobson da un balcone è difficile da manovrare. Se hai un terrazzo ampio o un giardino, no problem.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 18:45
Messaggi: 14
Riguardo l inquinamento luminoso problemi non ne ho in quanto abito in una casetta in periferia con giardino e terrazzo ampio e all'aperto per questo non mi posso lamentare :D :obs:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010