1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anpast ha scritto:
Ciao ,
ho anche io da poco la Sbig ST-8xme ... leggevo che può valer la pena fare i 3 colori in 2x2 ( con esposizione più breve ) e solo la Luminanza in 1x1 ... allego mio primissimo test , ma è solo una prova di messa a fuoco da 3x120sec in tutti i canali ... con Skywatcher 120ed ( quindi campionamento da 2"/pixel ) ...

complimenti per la foto ,
ciao ,
Andrea


Ciao
Innanzitutto ti ringrazio,il merito alla ripresa dei colori anche io l'ho sempre fatta in b2x2.E' la prima volta che provo in b1x1.Normalmente faccio riprese di 5minuti per la L in b1x1 e 3 minuti per l'RGB in b2x2.rigurdo al tuo test vedo il canale R non allineato.Che programma hai usato per comporre la tricromia?
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Si me ne sono accorto , strano perchè di solito non ho problemi con AstroArt ... riprovo con altro programma ...
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anpast ha scritto:
Si me ne sono accorto , strano perchè di solito non ho problemi con AstroArt ... riprovo con altro programma ...
ciao
Andrea


Se ce l'ai prova maximdl che ha la funzione align anche per la tricromia.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 23:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male, nonostante le difficili condizioni in cui ti trovi a riprendere.
Oltre ai suggerimenti di Astrojoe, prova magari a rendere meno netto il distacco tra i nuclei saturati delle due galassie e le zone circostanti i nuclei stessi, usando maschere opportune.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, davvero uno spettacolo, colori e contrasti imho perfetto!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo!
Ho seguito i consigli di astrojoe e Roberto ovvero alzato un po le ombre e saturato meno i nuclei.
Grazie Ancora
ciao
Michele

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010