1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non è un Fastar? Mi sembra che non ci sia niente di nuovo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Anche as me sembra un c11 senza secondario, la stessa cosa del fastar.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti.
Sono molto incuriosito da questo OTA, e dai vostri commenti negativi che mi sembra di leggere ,che mi pare non tengano conto però della geometria ottica diversa da un Schmidt-cassegrain il quale , come leggo in una recente recensione di telescope doctor, lavora al primo fuoco anziché a quello cassegrain.

Io con il mio setup, faccio Fotometria , e astrometria (sto attendendo il codice osservatorio dal Minor Planet Center) e avendo iniziato con un f/5 newtoniano accoppiato ad un ccd sbig ST8-XME, sento già l'esigenza di ridurre il rapporto focale, per cercare di aumentare la magnitudine limite e questo OTA ha colpito subito la mia curiosità.

Ovviamente prima di fare un incauto acquisto, come dice il mio amico Astronomo non proffessionista illustrissimo Paolo T., aspetterò che si facciano i primi acquisti per leggere le prime impressioni e recensioni...

Se intanto si potesse approfondire qui sarebbe bello

P.S.
Prima di questa novità, ero propenso nel pensare di prendere una camera Backer Schmidt f/3

Che ne pensate ?
Grazie 1000

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio mi sembra in tutto e per tutto analogo ad un sistema Fastar o Hyperstar. Quindi quello che si applica per l'uno si applica per l'altro, come pregi e difetti. I difetti non sono pochi se questa soluzione viene usata da pochi. Però per fotometria e astrometria potrebbe essere un sistema valido.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
iz1nei ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Sono molto incuriosito da questo OTA, e dai vostri commenti negativi che mi sembra di leggere ,che mi pare non tengano conto però della geometria ottica diversa da un Schmidt-cassegrain il quale , come leggo in una recente recensione di telescope doctor, lavora al primo fuoco anziché a quello cassegrain.

Io con il mio setup, faccio Fotometria , e astrometria (sto attendendo il codice osservatorio dal Minor Planet Center) e avendo iniziato con un f/5 newtoniano accoppiato ad un ccd sbig ST8-XME, sento già l'esigenza di ridurre il rapporto focale, per cercare di aumentare la magnitudine limite e questo OTA ha colpito subito la mia curiosità.

Ovviamente prima di fare un incauto acquisto, come dice il mio amico Astronomo non proffessionista illustrissimo Paolo T., aspetterò che si facciano i primi acquisti per leggere le prime impressioni e recensioni...

Se intanto si potesse approfondire qui sarebbe bello

P.S.
Prima di questa novità, ero propenso nel pensare di prendere una camera Backer Schmidt f/3

Che ne pensate ?
Grazie 1000


Non e che raggiungi una mag. maggiore con un rapporto più spinto, la raggiungik, quando possibile, più velocemente. Ma si hannos eri problemi di messa a fuoco. Un rapporto spinto ha poca tolleranza e basta una minima variazione di temp che ti ritrovi tutto fuori fuoco. Inoltre se non adoperi pixel piccoli (che comunque sarebbero svantaggiosi per fotometria) avresti una scala d'immagine forse non adattissima per fare astrometria.
Io in osservatorio chee faccio fotomertia e astrometria uso un tele che è F/6.85 e molti usano gli RC al primo fuoco f/8 per fare le stesse cose senza problemi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per non dire della difficoltà ad usare i filtri con quel sistema. Perchè se si monta una fotocamera con ruota filtri poi ottura gran parte dell'apertura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Non e che raggiungi una mag. maggiore con un rapporto più spinto, la raggiungik, quando possibile, più velocemente.


Ciao a tutti e grazie delle risposte.

In effetti intendevo proprio il concetto da te precisato.
Perché mi sto rendendo conto , che gli oggetti ad esempio che richiedono una conferma hanno magnitudini dalla 18 alla 22..
e quelli veloci è un dramma.... vorrei quindi capire un concetto :
la velocità fotografica (chiamiamola cosi) e di pari entità su due telescopi aventi aperture differenti ma di rapporto focale identico ?

es.: ho un 300mm f/5 quindi con focale di 1500 mm
e poi un 200 mm f/5 quindi con focale di 1000 mm

cambia ovviamente la scala di immagine a parità di sensore usato, ma dovrebbero essere uguali come velocità e tempi di integrazione per uno stesso oggetto nelle stesse condizioni di sqm e di declinazione giusto ?

devo capire ed cercare di avere linee guida, per non fare incauti acquisti...

grazie 1000
Nella speranza di non andare fuori OT, io dovrei risolvere un dubbio.

Proprio per la problematica sopra esposta

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diciamo che ha parità di apertura (nel tuo caso F/5) tu avrai ha parità di esposizione lo stesso fondo cielo (se e solo se hai la stessa scala d'immagine, per esempio tipo 1".5/pixel il che vuol dire pixel di dimensioni diverse visto che hai focali diverse). In queste condizioni il 300mm raggiungerebbe una magnitudine limite di 0.9 maggiore rispetto al 200mm (la differenza dei diametri mettiamola così). Ma ci sono altre varianti tipo seeing (Il 300 ne risente di più) e quindi bisogna vedere anche altre cose.
Per gli asteroidi veloci (se son quelli che vuoi seguire soprattutto) in parte non c'è problema perchè ci sono programmi astrometrici (tipo astrometrica) che ti permettono di sommare immagini SUL movimento dell'oggetto e quindi fare oggetti deboli anche se veloci.
Comunque bisogna sempre vedere da quale cielo osservi. E' la base di partenza se no somma o non somma potrai fare ben poco a prescindere dalla velocità del tele che compri. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010