1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono intrippato! :mrgreen:

Cmq leggo che in futuro sono previste versioni sia per MAC e Linux...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, non mi resta che scaricare e provarlo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia scheda grafica non ce la fa :(

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Diego B. ha scritto:
Ho effettuato solo alcune modifiche suggerite nel forum riguardo ad esempio alla generazione procedurale delle superfici planetarie , per renderle più realistiche, e un miglioramento della visibilità di galassie e via lattea; se vuoi, dopo che hai verificato che ti funziona sul pc te le posso suggerire.

Interesserebbe anche a me saperle, anche se questo software si mangia una quantità impressionante e crescente di Ram (mi satura i 4 GB) e dopo poco rallenta per caricare. Comunque anch'io ho un portatile (i5-3230M, niente scheda grafica) e mi trovo ad usare Win 8.1 e non dà alcun problema. Diego ma tu su che macchina lo stai facendo girare?


Ultima modifica di Salvatore Damato il lunedì 12 maggio 2014, 20:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non uso un portatile ma un desktop abbastanza equipaggiato:
CPU quadcore i7 3.60GHz
Scheda grafica AMD serie 7900 3Gb di ram
RAM 16Gb

Ho notato anch'io questo problema di saturazione della RAM con i lungo utilizzo...ricodiamoci che è una versione beta per cui è ancora in corso di sviluppo e sicuramente sarà progressivamente migliorata in futuro. Cmq si risolve chiudendo e riaprendo il programma in modo da scaricare la memoria, tanto si riprende dal punto in cui si era lasciato.

Riguardo le mod che ho adottato le trovi in questa pagina:

http://en.spaceengine.org/forum/17-1558-1

e sono:

Milky Way tweak
Softer custom clouds

Mentre per le superfici planetarie ti consiglio vivamente questa mod:

http://en.spaceengine.org/forum/17-1994-1#35902

mi raccomando di eseguire un backup dei file che modifichi per applicare queste modifiche. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010