1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Space Engine
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raga ho da poco scoperto un bellissimo software, creato da un astronomo programmatore russo, il nome è Space Engine ed è praticamente un simulatore di universo, è gratuito e liberamente scaricabile da qui:

http://en.spaceengine.org/

l'autore è riuscito a riprodurre in formato 1:1 l'intero universo!! Ovviamente a livello procedurale li dove i dati mancano includendo stelle, pianeti e galassie al momento conosciute (ovviamente non proprio tutte anche se in futuro prevede di aumentare ulteriormente).
Per farvi un'idea è stata riprodotta l'intera via lattea con i sui 100 miliardi di stelle e altrettanti corpi celesti tra cui pianeti, satelliti, comete etc, in modo assolutamente realistico. I pianeti si possono visitare e anche le superfici sono riprodotte proceduralmente oltre al fatto che vi sono miriadi di tipologie planetarie e di sistemi stellari.
Come se non bastasse ci sono anche migliaia (forse milioni) di galasse (oltre a quelle conosciute) con altrettante stelle e pianeti, il tutto reso con una grafica bellissima e coinvolgente oltre che realistica (colpisce molto la resa tridimensionale delle galassie e delle nebulose).
Natualmente potrebbe essere un potete mezzo didadico che ricorda un pò Celestia ma con la differenza che qui possiamo atterrare sui pianeti per goderci magari dei particolari paesaggi ad esempio simulando l'alba su un pianeta di una nana rosssa che orbita nel bulge galattico! Oppure andare a caccia di pianeti che ospitano vita unicellulare o pluricellulare oppure oggetti esotici quali buchi neri, stelle di neutroni e nane bianche!
Ve lo consiglio perchè mi ha veramente rapito questo tipo di approccio e me lo sto studiando in dettaglio.
Il programma è ancora in formato beta per cui ogni tanto da qualche problema di stabilità ma tutto sommato è gestibile, purtroppo serve un pc con requisiti non indifferenti per farlo girare.
Seguirò con molto interesse gli ulteriori sviluppi anche perchè oltre alla componente educativa indubbia, l'autore vuole pianificare un vero e proprio simulatore spaziale, forse un game con esplorazione e ricerca all'interno di questo universo procedurale, il che abbastanza affasciante, per chi come me appartiene alla generazione della insuperabile serie di Elite, che fu tra i primi programmi ad utilizzare un sistema di procedurale per riprodurre le miliardi di stelle della galassia. :thumbup:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto scaricando, vediamo come va con wine :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono sicuro che ti piacerà parecchio! :mrgreen:

Allego un bel paesaggio ottenuto sulla superficie del pianeta Gliese 581 g (non ancora confermato) in orbita attorno a alla stella nana rossa Gliese 581! Si vede la superfice procedurale e l'atmosfera di cui vengono forniti tutti i dati fisici riprodotti sempre proceduralmente. In alto brilla il gigante gassoso Gliese 581 c, confermatissimo! :wink:


Allegati:
scr00002.jpg
scr00002.jpg [ 75.87 KiB | Osservato 3579 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Promette bene, sto scaricando tera di plugin che a casa non ce la posso fare :facepalm:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apetta, quali plugin? Ti riferisci a SpaceEngine o ad altro? :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
...purtroppo serve un pc con requisiti non indifferenti per farlo girare.
Prima di mettermi a scaricare quasi un giga di roba, da buon ignorante mi serve un cosiglio, ho il classico PC da supermercato e secondo quanto di seguito elencato:

    System requirements
    ► ................Minimum.....Recommended.....Mio PC
    ► CPU...........2 GHz ........3 GHz...............1,5 GHz 4 core
    ► RAM..........2 Gb...........2 Gb.................4 Gb
    ► Video.........512 Mb........1024 Mb............1024 Mb
    ► OpenGL......3.0.............3.0..................4.2
    ► HDD space...2 Gb...........10 Gb...............OK
    ► OS............Win XP.........Win 7...............Win 8.1

dovrei essere a posto con gran parte dei requisiti, tranne che ho win 8.1 e non so se è compatibile con questo SW, non vorrei si mettesse a fare le bizze; il secondo dubbio è il processore, si tratta di un 1,5 GHz con 4 core (AMD A4) e non so se è parificabile come prestazioni ai 2 o 3 GHz richiesti, chi mi illumina?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, prova lo stessa a scaricare e a installare perchè tutto sommato il programma dovrebbe girare visto che a parte la cpu hai tutto in regola. Il fatto di non avere una CPU potente potrebbe penalizzarti in una maggiore lentezza nello sviluppo procedurale quando ti sposta da un luogo ad un altro. Cmq io tenterei lo stesso.

Intanto allego un tramonto da un pianeta in orbita attorno ad una stella di tipo K5...al centro di M 13! Spettacolare! :mrgreen:


Allegati:
scr00004.jpg
scr00004.jpg [ 156.25 KiB | Osservato 3548 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, altra domanda, quei circa 12 GB di addons, dici che sono necessari da scaricare o se ne può fare a meno?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli addons messi a disposizione riguardano più che altro le risoluzione delle textures degli oggetti del sistema solare, sicuramente per renderlo ancora più immersivo. Per quanto mi riguarda nel sistema solare ci sto poco! :mrgreen: Preferisco esplorare tutto il resto! Cmq qualche addons lo proverò ma se vedo che rallenta tutto, rinuncio.
Ho effettuato solo alcune modifiche suggerite nel forum riguardo ad esempio alla generazione procedurale delle superfici planetarie , per renderle più realistiche, e un miglioramento della visibilità di galassie e via lattea; se vuoi, dopo che hai verificato che ti funziona sul pc te le posso suggerire.

Allego altri screeshot.

01: visione da un pianeta dal centro di M87, si vede una stella giallo/arancio brillantissima che in realtà è il buconero supermassivo che sta al centro della galassia, inoltre sono visibili le stelle giganti che vi orbitano attorno! Il cielo è rischiarato dalla immensa luce delle centinaia di miliardi di stelle...M87 è realmente enorme!
Ogni galassia ha al centro un superbuco nero...ma è divertente girare per trovare anche buchineri di taglia stellare magari in sistemi planetari (che sono sempre molto ridotti perchè si considera che sono il frutto di aggregazioni di materia successiva all'esplosione di supernova, stessa cosa vale per pulsar e nane bianche).

02: Il programma simula anche le distorsioni gravitazionali degli oggetti massivi, qui è un buco nero! Davvero molto interessante!

03: visione da un asteroide sempre nei dintori di M87, il chiarore della galassia è impressionante. L'asteroide fa parte di una cintura di asteroidi che orbita attorno ad una nana bianca che brilla in alto alla distanza di 0.16 UA. La temperatura al suolo è di solo è di circa 187 K.

Vengono anche distinte le varie regioni e popolazioni stellari in base proprio alla posizione dove siamo. Ad esempio nel bulge galattico troveremo tutte stelle vecchie di tipo M e nana rosse mentre nei bracci sarà più facile trovare stelle e associazioni di tipo OB. Dentro gli ammassi globurari troveremo nane bianche e stelle di neutroni a tonnellate!

Altra cosa interessante è che ogni sistema ha una età per cui trovando un pianeta nella fascia abitabile, con atmosfera ma di età di 2 miliardi di anni avremo possibilità di trovare solo vita unicellulare mentre in stelle più vecchie potremmo trovare già sistemi pluricellulari e forme esotiche.
Il programma considera anche condizioni di vita sub glaciali e in corpi celesti più caldi e a questo si richiamano situazioni silimi a Europa con oceani sotto le coltri di ghiaccio oppure a sistemi tipo Titano ma più evoluti e in zone dei sistemi più favorevoli. Ma anche forme di vita unicellulari e pluricellulari in pianeti gassosi, legati più ad uno sviluppo atmosferico.
Si vede che il programma è progettato da un astronomo vero e i futuri miglioramenti saranno certamente da seguire! :thumbup:


Allegati:
01.jpg
01.jpg [ 320.69 KiB | Osservato 3506 volte ]
02.jpg
02.jpg [ 359.24 KiB | Osservato 3506 volte ]
03.jpg
03.jpg [ 227.77 KiB | Osservato 3506 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Space Engine
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh sei nel trip ormai :D
Per fortuna la versione di wine che ho sul pc non è sufficientemente aggiornata, ci riproverò più avanti...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010