Gli addons messi a disposizione riguardano più che altro le risoluzione delle textures degli oggetti del sistema solare, sicuramente per renderlo ancora più immersivo. Per quanto mi riguarda nel sistema solare ci sto poco!

Preferisco esplorare tutto il resto! Cmq qualche addons lo proverò ma se vedo che rallenta tutto, rinuncio.
Ho effettuato solo alcune modifiche suggerite nel forum riguardo ad esempio alla generazione procedurale delle superfici planetarie , per renderle più realistiche, e un miglioramento della visibilità di galassie e via lattea; se vuoi, dopo che hai verificato che ti funziona sul pc te le posso suggerire.
Allego altri screeshot.
01: visione da un pianeta dal centro di M87, si vede una stella giallo/arancio brillantissima che in realtà è il buconero supermassivo che sta al centro della galassia, inoltre sono visibili le stelle giganti che vi orbitano attorno! Il cielo è rischiarato dalla immensa luce delle centinaia di miliardi di stelle...M87 è realmente enorme!
Ogni galassia ha al centro un superbuco nero...ma è divertente girare per trovare anche buchineri di taglia stellare magari in sistemi planetari (che sono sempre molto ridotti perchè si considera che sono il frutto di aggregazioni di materia successiva all'esplosione di supernova, stessa cosa vale per pulsar e nane bianche).
02: Il programma simula anche le distorsioni gravitazionali degli oggetti massivi, qui è un buco nero! Davvero molto interessante!
03: visione da un asteroide sempre nei dintori di M87, il chiarore della galassia è impressionante. L'asteroide fa parte di una cintura di asteroidi che orbita attorno ad una nana bianca che brilla in alto alla distanza di 0.16 UA. La temperatura al suolo è di solo è di circa 187 K.
Vengono anche distinte le varie regioni e popolazioni stellari in base proprio alla posizione dove siamo. Ad esempio nel bulge galattico troveremo tutte stelle vecchie di tipo M e nana rosse mentre nei bracci sarà più facile trovare stelle e associazioni di tipo OB. Dentro gli ammassi globurari troveremo nane bianche e stelle di neutroni a tonnellate!
Altra cosa interessante è che ogni sistema ha una età per cui trovando un pianeta nella fascia abitabile, con atmosfera ma di età di 2 miliardi di anni avremo possibilità di trovare solo vita unicellulare mentre in stelle più vecchie potremmo trovare già sistemi pluricellulari e forme esotiche.
Il programma considera anche condizioni di vita sub glaciali e in corpi celesti più caldi e a questo si richiamano situazioni silimi a Europa con oceani sotto le coltri di ghiaccio oppure a sistemi tipo Titano ma più evoluti e in zone dei sistemi più favorevoli. Ma anche forme di vita unicellulari e pluricellulari in pianeti gassosi, legati più ad uno sviluppo atmosferico.
Si vede che il programma è progettato da un astronomo vero e i futuri miglioramenti saranno certamente da seguire!
