1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Certo Fabio, ma se l'amico era orientato su una Mach 1 si presume che la portabilità sia un requisito fondamentale.
Le montature da te menzionate sono tutto fuorché "portatili"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero. Anche se la Gemini G53 pesa venti chili, quindi meno della mia CGEM-DX, e ne porta 45, la testa poi si separa in due pezzi. http://www.geminitelescope.com/ITA/g53f_ita.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nuova EQ8 la terrei proprio fuori da questa fascia di montature,
sia per la qualità dei materiali e della lavorazione degli stessi,e
non per ultimo,la precisione dell'inseguimento.......
Pure per non premiare il copia e incolla dei progetti altrui,copia
mal riuscita direi....... :clap:

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
luigi67 ha scritto:
La nuova EQ8 la terrei proprio fuori da questa fascia di montature

Infatti è sicuramente tutta un'altra storia.
Senza nulla togliere alle migliori G42 e G53F (rispetto ad una EQ8), queste montature nascono per impianti stabili, ovvero postazioni fisse.
Chi si orienta verso una Mach 1 ha una filosofia completamente diversa dalle montature sopra citate, ovvero quella di possedere una montatura senza compromessi, con prestazioni eccezionali ma veramente ultra portatile e super veloce nello stazionamento, quindi estremamente sfruttabile nel mordi e fuggi sotto i siti più idonei (qualcuno disse... pesa meno di uno sputo, ma insegue come il Keck 8) ).
La grande differenza rispetto a qualsiasi altra montatura di questa classe (e non) è la sua strabiliante capacità di portare strumenti pesanti, di ampio diametro a lunga focale, con risultati superbi (... NESSUNA montatura al mondo porta fotograficamente il doppio del suo peso).
Marco
P.S. Buona Pasqua a tutti :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Per le 10micron in effetti da circa 2 anni c'è un driver scritto da tal Peter molto performante, e da un anno circa anche i driver ufficiale 10micron.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao John (è sempre un grande piacere risentirti :D ), sapevo del Driver di Peter, ma non mi risulta, ad oggi, un driver ufficiale 10 Micron. Almeno sul loro sito non vi è alcuna informazione in merito ne tanto meno la possibilità di scaricare ufficialmente un loro driver ascom proprietario. L'unico driver disponibile è su 10micron.de, che in realtà è il driver scritto da Peter (non ufficiale). Tu mi dirai: e chi se ne... tanto, anche se non è ufficiale, funziona bene. Questo è vero, tuttavia il fatto che non vi sia uno sviluppo interno a 10 Micron in merito ai driver Ascom, limita le possibilità di aggiornamenti futuri all'altruismo ed agli umori di terze persone.
AP ha già introdotto da tempo il concetto di sviluppo proprietario dei Driver a supporto dei loro prodotti, spero che anche 10 Micron, che reputo un'Azienda serissima, possa fare lo stesso per i propri utenti.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Non saprei a quali Ascom driver proprietari ti riferisca ma 10 Micron fornisce un suo Ascom che nella versione in mio possesso è esattamente la 0.9.1. che vanno ad integrare e completare la piattaforma Ascom generale. Inoltre per non lasciare niente al caso e per una totale compatibilità e funzionalità vengono forniti altri driver affinchè tutte le montature 10 Micron possano emulare sia i protocolli Lx 200 che AP che personalmente non ho mai avuto necessità di utilizzare essendo quello 10 Micron già molto completo e performante.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 23:28
Messaggi: 4
Grazie mille per le risposte fino ad adesso, tutte molto sul pezzo e con considerazioni e spunti interessanti.

Riguado al budget, 5k vs ~8k, ho dimenticato di citare che per varie ragioni mi trovo ad andare negli usa un paio di volte l'anno e pensavo di acquistarla la. 6350 dollari convertono in 4600 euro, e in ogni caso il budget allocato e' per la sola montatura, ovviamente dovro' pensare a un treppiede adeguato e a una serie di accessori, ma in questo momento mi concentro sul scegliere la montatura. ***CUT***

Venendo allo strumento da montarci sopra, per ora la montatura e' sovradimensionata. Ho un Mak150. Ma sto pensando di venderlo e acquistare il Mak-Newton 190 (che data la lunghezza dovrebbe tassare la montatura piu' del Mak, ma resta pur sempre ampiamente gestibile da montature del calibro della Mach1). Sto ovviamente investendo anche per il futuro, non ho di certo intenzione di cambiare montatura ogni paio d'anni.

Ho ridotto le opzioni a 2, la Mach1 e la GM1000HPS. I fattori che tengo in considerazione sono
- portabilita' (fattore importante, non ho postazione fissa ne progetto di averla nel futuro prossimo)
- performance fotografiche
- rapidita' di stazionamento

Portabilita'. la Mach1 pesa quasi 15kg (stando al sito del produttore) mentre la 10micron quasi 20kg. C'e' una differenza sensibile, ma non so se sia una differenza tale da non giustificare un "pari" tra le 2 montature su questo fronte. La macchina per portarla in giro ti serve sempre, e sempre due braccia ti servono per piazzarla su. La differenza piuttosto sta nel fatto che la Mach1 e' separabile in due pezzi mentre la GM1000 no (credo che sia possibile nella GM2000, ma siamo fuori sia come budget che come esigenze). Tutto sommato, la Mach1 potrebbe avere un leggerissimo vantaggio su questo fronte, ma davvero minimo.

Performance fotografiche. La leggenda vuole che i dati forniti da AP riguardo al payload siano per la fotografia. Se dicono 20kg, puoi piazzarci 20kg e ottenere il 100% delle prestazioni (sempre la leggenda vuole che per le altre montature devi dividere per 2 quel valore). Da quello che ho letto pero' la GM1000 sembra fare altrettanto. Ho trovato post su forum americani di gente che ha fotografato con 23kg di materiale. Anche qui, pari.

Rapidita' di stazionamento. Qui e' dove ho piu' dubbi ma mi pare di capire che la Mach1 abbia investito in meccanica tutto quello che non ha investito in software. Non ci sono routine di allineamento specifiche, bisogna solo allinearla al polo il piu' precisamente possibile e fa da sola il resto. La GM1000 (che non ha neanche un cannocchiale polare) fa molto affidamento su una creazione del modello stellare da eseguire con l'ausilio del pc (non ho capito se e' possibile operare la montatura completamente senza pc, quindi eseguire l'allineamento solo tramite pulsantiera, ma credo proprio di si). Il fatto che la Mach1 abbia il tradizionale cannocchiale polare e che il setup richieda pochi minuti mi attrae parecchio, ma non posso esprimermi non avendole provate entrambe. La creazione del modello stellare potrebbe non essere poi lunghissima (ho trovato chi parla di 10 minuti, chi di piu' di un'ora, e chi si e' spinto a creare una routine di allineamento automatica... http://stargazerslounge.com/topic/16402 ... ent-model/).

Altre differenze: encoder assoluti sulla GM1000, mancanti sulla Mach1. 12v per operare la Mach1, 24v per la GM1000.

Risultato: non piazzo l'ordine per la Mach1 e ci penso ancora un po'. Magari avro' l'occasione di vedere una GM1000 dal vivo all'ATT di Essen. Sono oggettivamente piu' indeciso di prima. Una Mach1 sotto i 5k sarebbe un ottimo acquisto ma questa 10Micron mi ispira davvero, davvero tanto (ma significa risparmiare ancora per qualche mese).

Grazie per la discussione che ne e' nata, degli spunti e dei consigli.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 21 aprile 2014, 11:14, modificato 2 volte in totale.
Rieditato post, eliminando il testo che non rispetta il Regolamento del forum e soprattuttom la Legge italiana. Chiarimenti in MP.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Porto la mia esperienza da utente GM 1000 fermo restando che considero la Mach 1 AP una gran montatura per la quale avrei optato se non avessi preso quella nostrana che mi ha convinto per tutta una serie di considerazioni che non hanno trovato riscontro in quella d'oltreoceano che ha un costo pressochè simile. Ritengo comunque che se dovessi optare per AP non rimarresti comunque deluso perchè è un punto di riferimento nel panorama amatoriale.
Con riferimento all'allineamento polare mi dissocio dalla leggenda metropolitana che narra che bisogna allineare su 25 e oltre stelle per avere un buon allineamento polare. Quando acquistai la GM 1000 lo feci perchè volevo essere libero da PC in primis (infatti utilizzo una reflex per la ripresa di immagini) e perchè non mi andava più di allineare puntualmente con Bigourdan tutte le volte che volevo trascorrere qualche ora in pieno relax. In genere la mia montatura viene piazzata su un balcone che ha visibilità ad Ovest, parte di nord e parte dell'orizzonte sud per cui già parto svantaggiato nella scelta di stelle che possano favorire una triangolazione quanto più ampia per ottenere un buon allineamento. Nonostante ciò grazie all'ampio elenco di stelle che si possono scegliere all'interno del database per l'allineamento polare riesco ad ottenere un allineamento tale da riuscire a fare pose sufficientemente lunghe (compatibilmente con l'IL del mio cielo) e con stelle perfettamente puntiformi. Con una focale di 600 ho tirato pose non guidate fino a 6 minuti che per un allineamento fatto alla bene e meglio è un gran risultato. E' indiscutibile che se devo adottare focali più impegnative dovrei affinare di più l'allinemento ma ad oggi non mi sono cimentato a riguardo, conosco tuttavia possessori della GM 1000 che hanno tirato le pose fino a 9-10 minuti con focali ben maggiori e impegnative. L'unico accessorio di cui mi sono munito è stato il supporto per la penna laser che mi serve per capire dove punta la montatura e poi nient'altro; il mio allineamento si basa su una calibrazione iniziale a tre stelle più due di affinamento quindi 5 in totale; poi eseguo la procedura che mi consente di allineare al polo attraverso i movimenti di azimuth e latitudine; fatto ciò ricalibro nuovamente il puntamento con tre stelle e due di affinamento, da quel momento tutto ciò che punto è in maniera stupefacente sempre al centro del crocicchio dell'oculare con reticolo illuminato che utilizzo per la calibrazione (chi ha il ccd può utilizzare anche quello). Alla fine dei conti perdo circa una ventina di minuti per essere operativo con montatura stazionata, libreria oggetti calibrata nessun utilizzo di pc con pseudomappature e fronzoli vari. Non mi dilungo su altre funzioni della GM 1000 perchè non è il tema del topic ma volevo solo sfatare un'informazione che ritengo fuorviante avendo verificato l'esatto contrario.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Markigno ha scritto:
Almeno sul loro sito non vi è alcuna informazione in merito ne tanto meno la possibilità di scaricare ufficialmente un loro driver ascom proprietario.

Ciao Markigno, anche io ti leggo sempre con molto piacere :P
10Micron distribuisce i suoi driver proprietari, come anche gli aggiornamenti firmware, tramite il forum presente sul sito.
Per poterci accedere bisogna essere proprietari di una loro montatura.
Come sai in osservatorio abbiamo una gm4000 e quindi ogni tanto riesco a sbirciare sul forum.
Ciao :wave:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010