1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione telescopio
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Buongiorno, come avete risolto il problema dell'alimentazione del vostro telescopio?
Il mio va con 8 stilo, ma 8 stilo ogni 4/5 ore di funzionamento mi sembra troppo, i powertank originali costano una cifra, bisogna trovare un'alternativa avete qualche idea?

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione telescopio
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai disponibile la corrente 220, un buon alimentatore stabilizzato 12 V di sufficiente amperaggio (sui 2.5A mi pare per il tuo), con connettore del giusto diametro e soprattutto della STESSA POLARITA' (occhio altrimenti butti i motori). Non c'è bisogno di comprare l'alimentatore celestron, con pochi euro se ne trovano buoni.

Se sei lontano dalla corrente una power tank, se ne trovano nei briko più economiche di quelle celestron, l'importante è che la batteria sia dimensionata per durare le ore necessarie.

Gli astrofili più smanettoni si fabbricano da soli la power tank (se sbirci in autocostruzione trovi qualcosa), ma richiede un po' di abilità.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione telescopio
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Mallon ha scritto:
Buongiorno, come avete risolto il problema dell'alimentazione del vostro telescopio?
Il mio va con 8 stilo, ma 8 stilo ogni 4/5 ore di funzionamento mi sembra troppo, i powertank originali costano una cifra, bisogna trovare un'alternativa avete qualche idea?

Non so quale sia la tua montatura e che peso sopporti. Posso solo dirti che io, per la mia eq6, con un peso sopra di 18 Kg, uso questa: http://www.spareparty.com/it/pile-e-bat ... tAod72UA9g che oltretutto mi dura parecchie ore. Se per te 18 AH sono troppi, puoi scendere a 7, 6 AH e anche meno: sono batterie sempre della stessa serie e per di più ricaricabili.
Funzionano benissimo e non sono troppo care.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione telescopio
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Ma allora non è meglio usare una di quelle batterie tipo per gli antifurti, sono più leggere le puoi caricare in casa, non hai problemi di perdite di liquido quando le trasporti.

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione telescopio
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Le batterie da antifurto sono ottimizzante per un uso "in tampone". Cioè per essere sempre sotto carica. Per un uso come il nostro vanno benissimo batterie SLA, cioè sealed lead acid, batterie sigillate al piombo acido. Solo conviene prendele "x uso ciclico", cioè fatte per reggere continui cicli di carica e scarica. In caso contrario si deteriorano prima del tempo.
Inoltre considera che una regola empirica, opinabile, dice che non conviene andare oltre il 50% della capacità, come scarica. Poi dipende dalla batteria.

Le batterie da moto poi sono ancora un altro caso. Sono ottimizzate x elevate correnti, per brevi periodi.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione telescopio
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Dimenticavo! In ogni caso non lasciate mai scariche le batterie SLA. E se non usate per un po dargli una carica ogni tanto male non fa. Se lasciate scariche poi muoiono. Non si caricano più.
Non scende re mai sotto i 10V.

E soprattutto: non incrociate i flussi!

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010