1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un doppietto da 90mm a f6.2, sicuramente ha cromatismo e campo curvo. Non che sia male (ma non lo chiedere a Fede67... :mrgreen: ) ma non è né carne né pesce. E' un rifrattore decentemente compatto, comunque troppo pesante per le tue montature, per chi vuole un minimo di diametro da portarsi appresso facilmente per deep brillante.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
niente...il venditore ha cambiato idea...siamo punto a capo...niente telescopio, peccato sarebbe stato un affarone.

Solo che....sinceramente, ora non vorrei dire una castroneria ma dico le mie impressioni:
La differenza tra quello, con il quale ho avuto modo di osservare.. e il 114 galaxsee che ho a casa, si...c'è... i bei colori la precisione nelle stelle doppie etc ma.......non vedo una differenza tale che ne giustifichi la differenza di prezzo...
cioè, se da un lato spendi 200 e dall'altra 1200, ti aspetti differenze maggiori..(oculari televue e tutto di ottima fattura..)

è stato un caso?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spesso le differenze, quando si sale di fascia, richiedono un occhio allenato per poterle cogliere. E entrano in gioco anche fattori soggettivi.

Detto questo i rifrattori buoni sono costosi, restituiscono immagini molto appaganti, ma l'apertura è limitata. E nell'osservazione di oggetti deboli come le galassie, l'apertura è fondamentale per raccogliere luce. Quindi se vuoi osservare le galassie un riflettore 12" da 1000 euro darà sicuramente risultati migliori di un rifrattore apocromatico da 5 pollici che costa ben di più.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Mi rimangio tutto quello che ho detto, ho detto una gran cagata.
Evidentemente il mio cervello mi stava prendendo per il culo intanto che guardavo attraverso il televue 80.

ieri sera, proprio per capire se ricordavo male o ricordavo bene , ho preso un punto a caso che ho visto con il televue la sera prima, Algieba, con il televue vedevo perfettamente le due stelle e i colori, con i miei telescopi capivo che era un sistema binario solo perchè sapevo che era un sistema binario (haha).
stessa cosa su marte, a grandi ingrandimenti (esageratissimi, ma con barlow e oculari sempre televue) si vedevano bene la calotta polare e le varie macchie di colore diverso di terra, scura e chiara, ieri io a malapena capivo che era un pianeta...

ok, il cervello ricorda spesso male...meglio controllare, sempre!

Ora sto scegliendo tra uno skywatcher 100 f9 (ED fluorite) o un astro professional 80 f7(sempre ed ), diciamo che sono ambivalenti..lo skywatcher con un riduttore di focale posso avere piu luminosità.....e con le barlow ottengo ingrandimenti..... diciamo che il diametro maggiore dello skywatcher forse gioca un ruolo favorito nella scelta... che dite?


Ultima modifica di MaRcKo il domenica 27 aprile 2014, 11:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dopo 4 pagine di cambi mi sono perso... vedo che parli di un riduttore di focale, quindi ci vuoi anche fotografare? e cosa ci azzecca l'astrosolar con gli ingrandimenti? :think:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
L'astrodolar non c'entra niente l'iPhone mi ha inserito evidente mente qualche parola, ho modificato.

Nelle pagine consono stati molti cambi perché nella teoria e nella pratica ho potuto constatare che il ragionamento e i parametri di scelta iniziali erano sbagliati.
Diametro grossi riflettori rendono meno che piccoli rifrattori di alta qualità ottica.

Sicuramente per ora parto con il visuale, ma siccome non ho mille euro da spendere al mese, sem prendo qualcosa che con piccoli accorgimenti diventa adatto anche alla fotografia.. Meglio ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MaRcKo ha scritto:
Diametro grossi riflettori rendono meno che piccoli rifrattori di alta qualità ottica.

Finalmente qualcuno che dice questa grande verità pane al pane. Da incorniciare :P
:facepalm:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
MaRcKo ha scritto:
Diametro grossi riflettori rendono meno che piccoli rifrattori di alta qualità ottica.
:clap: :clap: :clap:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai siate buoni....

Il problema è che non ascolti i consigli. Già ti è stato spiegato che in visuale il concetto di luminosità è legato esclusivamente al diametro. Il rapporto focale incide esclusivamente sulla luminosità fotografica ed un riduttore di focale non serve a niente in visuale.

Se vuoi ridurre la "lunghezza" focale (cosa differente dal "rapporto" focale) devi considerare un rifrattore corto e lo farai per poter vedere ampi campi stellari.

Se vuoi fare deep sky visuale devi avere diametro, quindi uno specchio.

Per altri casi particolari puoi prendere in cosiderazione un rifrattore, ma cum grano salis.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Io ascolto i consigli, il problema è che come in ogni ambito, ogniuno ha le sue esperienze e da i consigli, e spesso sono contrastanti.
Quindi non è che non ascolto, ascolto verifico e poi decido, sarà la decisione giusta? Boh lo scopriremo.
Quello che ho visto con i miei occhi è che se hai due telescopi di pari diametro, se il rifrattore ha lenti buone la luminosità è maggiore come tutto il resto delle valutazioni qualitative.
Ma anche a diametro minore, un rifrattore da 85 buono è più luminoso di un riflettore da 114.
Questo è quello che ho visto in questi giorni, poi oh, voi ne sapete sicuramente di più, è ascolto i vostri consigli cercando si verificarsi nella pratica quando mi capitano le occasioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010