1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio tantissimo dei preziosi consigli, si infatti non vorrei buttare via così tanti soldi (considerate che in thailandia ci sono 300% di tasse di importazioni) un tele da 300 euro in italia qua lo paghiamo 900!!!!) e trovarmi una attrezzatura non idonea, io vorrei usare l'api 80 per il deep e il 152L per visuale e per astrofotografia del sistema solare, questo lo scopo dei due tubi accoppiati. Ovviamente il problema dell'allineamento polare sia che uso l'apo sia che uso il messier ce l'ho comunque ecco il perché' della domanda se posso bypassare il tutto con la cam autoguidata, tutto qui, vorrei un setup che mi permetta di fare un po di tutto, del resto l'apo l'ho preso per il deep , il messier per sistema solare e visuale visto l'alto ingrandimento... Mi dispiacerebbe non poter utilizzare l'apo a lunghe pose perché' non riesco a fare correttamente l'allineamento polare, eventualmente visto che parlate del synscan posso chiedere di montarmi l'upgrade kit della syscan se mi confermate che supera il problema stella polare... ma come?

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che ci sia un sacco di confusione.
Punto 1. Le montature equatoriali ruotano soltanto attorno all'asse polare durante l'inseguimento. Sull'asse di declinazione si muovono solo durante il goto. Quindi se la montatura non è allineata correttamente l'oggetto si sposta nel campo inquadrato. Se si corregge in continuazione ad esempio con l'autoguida, l'oggetto rimane centrato ma ruota nel campo, quindi la foto a lunga posa viene con le stelle strisciate. Le montature che consentono di fare un allineamento al polo senza usare il canocchiale polare sono solo le Celestron NexStar, il sistema del Synscan ha la routine ma funziona male. Il sistema Autostar non ha nessuna routine di allineamento al polo. Le montature equatoriali Celestron CGEM non si possono usare a latitudini inferiori a 15°. Quindi io ripiegherei su un sistema altoazimutale a forcella e farei imaging a Luna e pianeti, dove la rotazione di campo non dà fastidio. In questo caso non serve allineare al polo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi mi stai dicendo che alla mia latitudine se non centro la polare nel canocchiale non ho molte speranze di fare uno stazionamento che mi permetta di fare lunghe esposizioni? Confermo piu che confusione e' ignoranza avendo avuto solo Dobson anche se di grande apertura ma solo Altoazimutali. Nel caso con il solo allineamento approssimativo oltre quanti secondi di esposizione non andreste voi? E se prendiamo per esempio oggetti come M42 che sara' la prima cavia del mio setup quante pose fareste?
Allora il mio attuale "danno" visto che stavo per comprare una attrezzatura sbagliata si limita all'APO 80 solo il tubo + 3 oculari ploss + una barlow apo 3x
partendo da questo , sapendo il problema della mia latitudine e avendo a disposizione circa 2000 euro da spendere cosa prendereste? Io vorrei un tele di lunga focale, con goto tipo appunto un nexstar 8 se e poi poter usare per quanto mi e' possibile anche l'apo , ma se prendo il nexstar e una eq6 per l'apo sforo di brutto il budget, il mio obbiettivo e' il deep sky, luna e pianeti li ho fotografati per una vita, ecco perche' avevo scelto il messier 152L che gia aveva una buona eq5 , un tubo che comunque mi avrebbe dato delle soddisfazioni vista la focale e al tempo stesso avevo modo di fare i miei test con l'apo agganciato in parallelo, voi cosa prendereste con quel budget?! Dimenticavo uso una Nikon d200 come camera. Alla mala peggio posso sempre salire sulla collina piu alta dell'isola dove vivo e a quel punto vedo il mare in ogni direzione, ma mi sarebbe piaciuto anche stazionare nel giardino di casa mia, ma se non ci sono speranze posso sempre dedicare delle serate specifiche fuori porta per il deep sky in serate particolarmente limpide e per il resto della settimana solo luna e pianeti. Vi ringrazio gia' per i preziosi consigli.

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, non puoi dire di prendere una EQ6 se non sai se a 7.5° di latitudine può lavorare. Se non ci arriva che fai? La prima cosa è la meccanica. Sullo stazionamento si può ragionare. Il NexStar va solo sulle Celestron, il Synscan sulle Synta, tipo l'EQ6... non puoi usare un NexStar su una EQ6. Il problema per chi sta in luoghi prossimi all'equatore è questo. Naturalmente una montatura 10Micron la potresti usare benissimo, ma ci sarebbe il problema del costo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritorno a Rispondere, perché Alessandro mi fa un po di tenerezza
All'ora io posseggo una Montatura Celestron AVX senza cannocchiale polare senza cerchi graduati, 5 minuti fa ho provato ad abbassare l'asse polare la scala della latitudine mi segnava latitudine 0 non ho messo la livella per vedere se ero parallelo con il suolo, pero ho superato ila latitudine tailandese dei famosi 7,5°
La montatura l'ho pagata meno di 1000€ hai il Sistema Vero e proprio ASPA "Stazionamento Assistito alla polare senza usare il cannocchiale polare, basta mettere lasse polare verso nord ,poi il Nextar fa tutto lui quello che il synscan se lo sogna
con i 1000€ restanti puoi prenderti un c8 e forse un piccolo rifrattore come guida all'80ED per lunghe pose, questo tuo venditore non vende celestron?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa la scala sulla montatura del messier


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 38.2 KiB | Osservato 369 volte ]

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pare che a 7,5 ci arrivi, ho letto del c8 ma quello che da voi costa 1800 euro qui ce lo fanno pagare 3.000 importato, quindi se Nexstar sono utilizzabili alle mie latitudini non vedo molte altre alternative, dite che con la montatura in foto se mi impegno con deriva o se vado in cima alla collina dove vedo il mare a 360 gradi non riusciro' davvero a fare foto a lunga esposizione?

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che la Celestron AVX arriva alle tue latitudini, se prendi quella avrai meno problemi di allineamento, visto che ha l'allineamento assistito via software. Altrimenti dovrai perdere un pò di tempo per allinearla. Non so come va il metodo Bigourdan nei pressi dell'equatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Dal sito celestron dicono da 7 a 77... quindi ci stai al pelo ma ci stai...
http://www.celestron.com/browse-shop/as ... -telescope

Piu che altro devi verificare bene che non ti sbatta qualcosa sul treppiede ... forse una colonna sarebbe più indicata.
Per l'apo 80 con un tubetto guida leggero con questa non dovresti avere problemi .... certo non un rifrattore da 6" (se non ho capito male) che tra l'altro non è adatto alla ripresa dei pianeti .... mentre un piccolo newton 150 si.... ma è alternativo all'apo.
Un c8 per visuale e ripresa planetaria invece lo dovrebbe portare .... da solo!

Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 4:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine vi ho dato retta e ho ordinato un Celestron C8 Advanced Avx, con modifica per l'apo 80 che vorrei usare anche come autoguida, visto che e' la prima volta mi chiedevo:

1. La montatura ha l'attacco per l'autoguida, mi occorre una cam?
2. Se volessi bypassare l'uso del portatile per la guida posso comprare una cam con schermo integrato da attaccare direttamente alla montatura?
3. Nel caso non facessi auto guida considerando il tipo di telescopio e montatura otterrei risultati nettamente peggiori? In poche parole...ne vale la pena?

Grazieeeee

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010