1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il deep ci vuole diametro, quindi piu grande è meglio è, però ricorda che piu è alto il palazzo piu profonde devono essere le fondamenta, ovvero piu è lungo e pesante lo strumento piu grossa deve essere la montatura che lo sostiene; potresti avere anche un diametro di un metro, ma se balla la tarantella ad ogni respiro non si vede una mazza. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il deep serve apertura (oltre al cielo buio), quindi il riflettore è avvantaggiato dal minore costo a parità di pollici. Non a caso nel deep visuale è diffuso il dobson, specchi (meno cari delle lenti) uniti alla base di legno (molto meno cara di una montatura di uguale portata). In questo modo senza spendere una fortuna si arriva a diametri molto interessanti. Per di più sono molto più facili da trasportare e da montare di un grosso newton su equatoriale.

Ma, come ti è stato detto, i dobson sui balconi si usano male.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Il balcone non è un problema, ho un cortile he posso usare.
Oggi do un occhiata ai dobson
Grazie :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
trovato, e scelto...

http://www.williamoptics.com/telescopes ... atures.php

:)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho come l'impressione di essermi perso qualche passaggio :uhm:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Ho preferito puntare sulla qualità dell'ottica piuttosto che sulle dimensioni, mi è capitat un occasione e l'ho presa al balzo, ovviamente non è quello con lo scorrimento digitale, costava un botto quello.. heheh


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarà pure un'ottica di qualità, ma non per le tue esigenze... boh, i soldi sono tuoi :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Praticamente vedi quello che vedo +/ - con un binocolo 10x 50 cinese.

:ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Ho letto diverse recensioni del megrez in questione, non tutte lusinghiere... In particolare in termini di CA dicono - dicono - non essere eccezionale... Ma non so, non ne ho mai visto uno. Quando lo hai provato fai sapere!

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Tranqui lo farò,anche se il CA è più derivato dall'oculare più che dal telescopio.
nella prossima settimana lo vedo( sperando nel bel tempo) e lo provo.. Se tutto va bene me lo porto a casa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010