1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
si conosco Toscano, anche se non ho alcun interesse a farli alcun tipo di pubblicità....dico solo che ci sono artigiani che meritano di emergere rispetto a quelli più storici ormai "troppo commercializzati"....come ottico l'ho visto al lavoro... quando sono andato a trivarlo in laboratorio, per un lavoro molto particolare, sembrava proprio che con quello specchio in lavorazione ci facesse l'amore.....imaggiori osservatori e astrofili della zona ormai si forniscono da lui....unico neo che intravedo sono i tempi di attesa..d'altronde il parto dei suoi capolavori ottici è lungo. Per configurazioni ottiche semplici anche la meccanica è di qualità elevata. Solo per i suoi RC ho sentito dire che la meccanica non sia poi al vertice...ma quella è un'altra storia!

fedele


Ultima modifica di m31 il lunedì 10 aprile 2006, 23:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fedele
Proverò a sentirlo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm...
capisco la voglia di dare una mano a Vittorino ma non mi sembra una buona idea postare un numero di cellulare su di un forum.
Magari un MP sarebbe stato meglio...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
fatto...

l'ansia della giornata elettorale e dei suoi risvolti mi ha scollegato un attimo il cervello...

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aperture Importanti
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> (passerei da un c8 ad un dobson da 12")
Per intenderci,lo sbalzo e' come da un etx90 ad un c8?

Beh no, ma nel deep la differenza è avvertibile anche passando da 8 a 10", figurati con un 12!

> Che dite?
Meglio orientarsi su un 400mm?

IMHO 12" sono un buon compromesso tra prestazioni e trasportabilità e anche prezzo. Tuttavia la qualità della componentistica dei dobson è particolarmente interpretativa e non è da escludere che senza spendere cifre folli si possa cascare in aperture maggiori del 12". Se poi non hai problemi di trasporto... :shock: :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bhe... non sono Ercole! :lol:

non dovro' pero' trasportarlo in macchina...
ma solo dal Garage al prato :) (10 metri max)

Certo e' che l'idea di portarlo in posti ancor + bui mi attizza un po' :) (gia' li a casa godo di un ottimo cielo!)

Tra gli economici ci sono il nuovo Meade ed eventualmente anche l'orion.
Sono 2 tele diversi.... per costruzione e anche per la presenza del computer.

Sinceramente l'idea di non avere il puntamento assistito mi attira parecchio! (strano no?)

Boh... gran confusione :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dico la mia:
il diametro è fondamentale, ma bisogna restare su una certa qualità; ho osservato molte volte con un Ariete da 40cm ed è sempre stato un "bel vedere", una sola volta ho osservato con un Geoptik da 30cm (lavorato a livelli decisamente più alti), e sono rimasto senza fiato.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
uhm...
ero convinto (da quanto sentito dire) che gli ariete fossero di buona qualità..


forse Vittorino puo' illuminarci :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 7:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Secondo me puntare sulla qualità ottica in un dobson nn ha molto senso ( certo non bisogna prendere un fondo di bottiglia) perche' proprio per sua natura lo si utilizza a bassi ingrandimenti
Anche io sarei indeciso tra Meade e Orion :D
E pensare all'autocostruzione? magari non delle ottiche ma potresti prendere gli specchi e poi fare l'intelaiatura aperta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
perche' proprio per sua natura lo si utilizza a bassi ingrandimenti


:?: cosa intendi per bassi ingrandimenti, per poter usare con profiquo un obbiettivo da 16"- 20" nel deep, parlo di galassie a bassa luminosità, devi scurire il fondo cielo, utilizzando ingrandimenti intorno a 250x 300x.

E' vero che un dob può tollerare una lavorazione meno accurata, ma se è fatto bene si vede la differenza. Tutto sta sempre in cosa uno può spendere e nel rapporto qualità/prezzo. :)

Ciao :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010