1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Salve, sono nuovo del forum, primo post che scrivo.
Premessa non ho un telescopio e non ne ho mai usa uno, ma sono abbastanza bravo con la macchina fotografica.
Nel mio percorso fotografico ho fotografato un po' di tutto ma mai il cielo a livello astronomico, vorrei iniziare a fare delle foto astronomiche.
Ho incominciato ad informarmi un po' circa l'astronomia, tipi di telescopi, tipi di montature, adesso secondo voi quale telescopio potrei comprare per iniziare a vedere e fare foto.
Diciamo che come spesa iniziale non vorrei superare i 500/600 euro

Grazie

Ettore


Sent from my iPad using Tapatalk

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Ettore! :)

Io mi sento di consigliarti di fare foto a largo (molto largo) campo con la macchina fotografica da sola, senza telescopio, inizialmente. Con quel budget puoi comprare un astroinseguitore tipo il Nanotracker e un obiettivo per macchine fotografiche, tipo uno zoom che arriva a una focale di 200mm. Così intanto potresti prendere confidenza con l'allineamento alla Polare e allenarti a far uscire foto ben fatte, senza il mosso eccetera. Tieni conto che più è corta la focale, più è largo il campo inquadrato e più l'inseguimento tollera piccoli errori e grossolanità tecniche. Per questo in genere si inizia a fotografare con focali corte. Io sono totalmente inesperto in astrofotografia pratica, ma la sto studiando nella teoria e quindi aspetterei commenti e suggerimenti di chi è più ferrato.

Ho sentito di volerti comunque dire la mia perchè non vorrei che altre persone facessero l'errore che ho fatto io, cioè quello di buttarmi a bomba a comprare un telescopio nato per l'astrofotografia (tra l'altro io ne ho pescato uno poco versatile, sperando fosse proficuamente utilizzabile anche in visuale nell'attesa di acquistare tutto il resto dell'attrezzatura) sottovalutando l'enorme spesa di tutto il resto dell'attrezzatura: montatura (importantissima, forse il pezzo più importante), telescopio guida o guida fuori asse, un treppiedi ben solido, camera guida, eventualmente un computer dedicato, hardware vario.. Ci si aggira a occhio e croce sui 1500 euro. Se vai sull'usato sicuramente risparmi molto, ma non so se ce la fai con quel budget ad acquistare attrezzatura completa. Per questo il primo suggerimento che mi è venuto in mente è quello di usare un setup più semplice e abbordabile, fatto di fotocamera reflex, obiettivo adatto e astroinseguitore.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che la cosa più sensata sia usare la reflex con gli obiettivi in dotazione ponendola sopra ad una montatura equatoriale dato che una di queste, almeno decente per la fotografia, si porta via tutto il budget disponibile... in futuro se la passione rimarrà potrai sempre acquistare un buon rifrattorino leggero oppure rivendere il tutto senza perderci troppo :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 9:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mallon,
hai già dato una lettura a questo thread?
viewtopic.php?f=17&t=4397

Potresti trovare tante informazioni utili.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 9:41 
AndreaF ha scritto:
credo che la cosa più sensata sia usare la reflex con gli obiettivi in dotazione ponendola sopra ad una montatura equatoriale dato che una di queste, almeno decente per la fotografia, si porta via tutto il budget disponibile... in futuro se la passione rimarrà potrai sempre acquistare un buon rifrattorino leggero oppure rivendere il tutto senza perderci troppo :wink:


Quoto questo tipo di "aporoccio" all'astrofotografia, che per motivi che mi sfuggono viene quasi sempre "snobbato".
Ed è strano, perchè alla base dell'astrofotografia c'è comunque la fotografia, che andrebbe "masticata" bene prima di applicarla ad applicazioni "particolari" come l'interfacciamento con un telescopio...
dovrebbe essere "naturale", avendo una reflex, puntarla al cielo notturno con un suo obbiettivo, utilizzando l'attrezzatura acquistata quandi ci si è svegliati di luna buona pensando "mi compero una macchina fotografica".
Ma non vedo quasi mai, da parte dei "neofiti astrofotografi", delle belle foto fatte su un cavalletto, a campo largo, con una reflex e un obbietivo...
non sento più parlare di piggy back da almeno un decennio...
vedo molto più spesso delle schifezze fatte con un setup astronomico "giocattolo", che costa quanto un obbiettivo fotografico dalle ottime prestazioni, scattate senza avere alcuna cognizione ne di fotografia ne ti ottica in generale.
Quando basterebbe montare la reflex su una scraunissima Eq1 con un motorino da 40 euro per cavare foto anche a posa abbastanza lunga.
Dipenerà dal "fatore consumer" che ha "intaccato" anche l'astrofilia? Penso di si.

Se sei bravino in fotografia, con quel budget ti prendi un bellissimo astroinseguitore "portatile" e compatto, che ti può dare grandissime soddisfazioni in astrofotografia, specie se hai già una bella dotazione di obbiettivi fotografici.
Ma anche con un robusto cavalletto puoi cominciare a fare parecchie cosine interessanti...
prova a cimentarti con qualche Startrail con quello che già hai a disposizione, per vedere se ti garba tanto da investire per un "level up"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Grazie a tutti per i consigli, in effetti ho già fatto qualche foto, soprattutto alla Luna co la mia attrezzatura fotografica con risultati credo decenti, non avevo pensa all'astroinseguitore potrebbe essere una buona idea.
Il fatto è che l'astroinseguitore costa come un telescopio entry level, io pensavo che acquistando un telescopio di questo livello potevo unire le due cose, fare qualche foto sfruttando la motorizzazione del cavalletto del telescopio, allo stesso tempo fare anche un po' di visione astronomica cercando di coinvolgere anche i mie figli.
Adesso sono più confuso di prima, devo fare mente locale e capire un momento.


Sent from my iPad using Tapatalk

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 15:55 
Mallon ha scritto:
Il fatto è che l'astroinseguitore costa come un telescopio entry level


No, aspetta.. un OTTIMO astrotracker di marca costa come un traballante telescopio cinese entry level da supermercato... è un po' diverso... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao benvenuto!
Mi associo a quello che dice fede.
Spesso ci si dimentica che gli obbiettivi fotografici non sono altro che piccoli telescopietti, con diaframma regolabile (quindi rapporto focale regolabile).
Come d'altronde ci si dimentica che anche il telescopio vero e proprio non è altro che un grande obbiettivo fotografico con diaframma fisso. :D
Ci sono degli accrocchetti che fanno si che si possa montare un oculare dietro ad un normale obbiettivo fotografico.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie a tutti per i consigli, in effetti ho già fatto qualche foto, soprattutto alla Luna co la mia attrezzatura fotografica con risultati credo decenti, non avevo pensa all'astroinseguitore potrebbe essere una buona idea.
Il fatto è che l'astroinseguitore costa come un telescopio entry level, io pensavo che acquistando un telescopio di questo livello potevo unire le due cose, fare qualche foto sfruttando la motorizzazione del cavalletto del telescopio, allo stesso tempo fare anche un po' di visione astronomica cercando di coinvolgere anche i mie figli.
Adesso sono più confuso di prima, devo fare mente locale e capire un momento.

Ciao,
Io invece ti consiglio, per esperienza personale, di lasciar perdere l'astroinseguitore e, con una spesa quasi analoga , di farti un equatoriale come questa:
http://www.astroshop.eu/equatorial-with ... q-5/p,1496

che ti permetterà, in seguito, di montare anche tubi di un certo peso .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 febbraio 2014, 13:17
Messaggi: 8
Ciao!
Anch'io sono un fotoamatore passato all'astrofotografia! Io ho iniziato con un obiettivo fotografico, un manfrottone e un astrotracker particolare, il pentax ogps1 che invece di muovere la fotocamera muove il sensore. Poi mi sono appassionato e ho preso una avx e un 75sdhf, un cercatore, una camera guida e adesso riesco a fare le mie prime pose guidate, dopo tanti tentativi ed errori! Il cammino è impervio e non tanto economico, ma anche divertente da percorrere! Ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010