1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004 e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 4:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

fra poco mi arrivano i nuovi tubi, un Rifrattore Messier 152L con montatura EQ3 + autostar + APO ED 80/600 della Pulsar da attaccare al tubo principale...... fin qui tutto bello.... ma il mio problema resta sempre lo stesso:

vivo in prossimita' dell'equatore.. a circa 7 gradi nord quindi la stella polare per me e' un casino da puntare nel canocchiale della montatura, l'altro metodo dove occorre osservare lo spostamento di una stella a tot gradi dal meridiano mi e' sembrato un macello solo a leggerlo figuriamoci ad applicarlo, mi chiedo quindi:

ma con autostar e goto non e' possibile fare uno stazionamento corretto tramite pulsantiera?

Grazie a tutti e buona giornata

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Ultima modifica di AlessandroG il venerdì 18 aprile 2014, 5:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
si che ci sono speranze :D
non so con l'autostar (che "ho perso di vista" da molti anni) ma molti altri sistemi hanno una procedura di stazionamento assistito da software,
comunque ci sono altri software esterni (per esempio uno lo trovi sul sito di andreaconsole) che ti permettono di affinare lo stazionamento mediante l'uso di una semplice webcam.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che ci sono speranze. Prendi il software TheSkyX della Software Bisque (basta il "Serious") e poi prendi l'utilità Tpoint, che consente di fare l'allineamento senza vedere la Polare e l'allineamento preciso ad n stelle. Naturalmente il limite può essere la montatura, perchè solo alcune possono essere usate a latitudini così basse, per un limite semplicemente meccanico.
Di montature che consentono un allimeamento al polo senza vedere la Polare attualmente di veramente funzionante c'è solo il sistema Celestron NexStar, anche se non so se le Celeston possono lavorare a latitudini prossime all'equatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro, per cortesia, cambia il testo che hai scritto in maiuscolo con un testo in minuscolo in quanto, per la netiquette,
Cita:
Non scrivere in MAIUSCOLO in un intero messaggio, poiché ciò vorrebbe dire urlare nei confronti dell'interlocutore. In particolare facciamo notare che è buona norma rispettare questo punto anche nei titoli delle discussioni.
Se vuoi mettere in evidenza una frase, puoi cambiarne il formato evidenziandolo e scegliendo uno dei tasti modificatori che trovi sopra la maschera di inserimento: per esempio questo è grassetto, questo corsivo, questo sottolineato, questo corsivo in grassetto, ecc...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio infinitamente per le risposte e mi scuso per aver scritto maiuscolo, ho veramente molti dubbi ragazzi, vengo dal una vita di Dobson senza sistemi di puntamento e tracking e questa e' la mia prima EQ5, pensavo di prendere una Synguider quella con lo schermo integrato da tenere sull' apo 80 secondario, ma il mio dubbio e' il seguente:

1. metto la montatura rivolta verso nord
2. regolo la latitudine sulla montatura a 7,50 gradi circa (thailandia)
3. faccio un primo allineamento a 2 stelle con autostar
4. inserisco la camera di autoguida e provo ad inseguire

e' questa la procedura grosso modo? la polare non la riusciro' mai a vedere nel canocchiale e visto che non ho problemi di budget preferirei qualcosa che non mi faccia perdere 1 ora e mezzo ogni volta per lo stazionamento. Sono piu che sicuro che molti dei miei dubbi troveranno risposta non appena mi arrivera' l'attrezzatura e comincero' a mettere mani sulla montatura

Grazie ciao!!!

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece io la vedo dura,
sto immaginando un tubone pesantissimo abbastanza lungo poi ci metti il peso dell'ota di guida e la dsrl """"
la eq5 se non sbaglio ha come carico massimo 8kg fotografici ,e per di più i tubi non devono essere più lunghi di 70cm
Minimo ci vuole una EQ6
Provare per credere
ma il 152 bresser è un Acromatico? hai messo in conto che gli acromatici soffrono di abberazioni cromatiche?
Te ne accorgerai quando farai una posa le stelle almeno quelle più luminose avranno un alone bluastro verdognolo.
Un consiglio se vorrai fare pose deep usa il 80ED e se le pose superano i 60" guderai prendendoti una Guida fuoi asse o un altro rifrattorino in parallelo.
Mi scuso ma mi sentivo in dovere di scrivere questo

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedo ora il setup che hai in mente e quoto giove 31. Non è decisamente un setup utilizzabile...
La eq3 non è una montatura "fotografica", e soprattutto non con simili carichi.
Forse ci puoi piazzare, come giustamente suggerisce sempre giove 31, solo il piccolo APO e fare pose brevi non guidate, avendo prima curato con estrema attenzione lo stazionamento, ma non mi sentirei di garantire la qualità dei risultati neanche così. In bocca al lupo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima ho risposto circa l'allineamento, trascurando il resto. Che è la cosa principale invece. Il tuo setup è ingestibile, la montatura non regge assolutamente il peso del rifrattore da 152mm, al massimo lo puoi usare per osservare visualmente a bassi ingrandimenti, poi balla tutto. Sempre che poi la EQ3 si possa usare a 7,5° di latitudine, ad esempio sono andato a vedere le caratteristiche della mia CGEM-DX e si può usare da 15 a 70°, quindi non alla tua latitudine. Al massimo per la fotografia puoi provare ad usare l'ED 80mm, con al massimo un cercatore come telescopio guida, sempre che la montatura abbia l Synscan, altrimenti puoi fare brevi pose non guidate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, la montatura e' quella originale del Messier 152L ma viene modificata dal rivenditore per reggere il peso di tutto e viene fatto l'upgrade con il kit goto autostar, quello che voglio sapere e' questo:


se faccio un allineamento grossolano della montatura a nord, setto 7,50 gradi sulla scala, allineo il goto a 3 stelle e poi uso o sull'apo o sul tubo principale una cam come quella che vi ho indicato per autoguida con lo schermino rosso integrato posso fare lunghe pose senza vedere la polare?

Altrimenti visto che il messier 152L mi arriverebbe fra 1 mese e lo sto per pagare in questi giorni se mi dite che allora e' meglio puntare su un Nexstar 8 se che a quanto ho letto dovrebbe bypassare problema dell'allineamento polare ditemelo che non prendo il messier e prendo il nexstar tanto come spesa siamo li

grazie

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Tubi Nuovi Problemi
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Alessandro
lo vuoi ascoltare una volta chi ha speso un mare di € a vanvera?
1° che tipo di riprese vuoi fare?" Hi Res o Deep?
se Hi Res vai con il c8 nextar
Se invece vuoi fare lunghe pose nel deep il setup che stai per prendere ti dara tate delusioni che non le immagini
1° 1200mm sono molto ma molto ingestibili con montature come quella che ti daranno con il 152mm
2° il rifrattore acromatico induce abberazione cromatica, curvatura di campo ,con questo significa che devi munirti di un correttore/riduttore e un filtro che io ho rivenduto velocemente dove si sbandiera che riporta il cromatismo a livelli di un Apo """Il filtro viene chiamato Semi Apo" non serve a una cippa
a questo punto mi prendo un c8 per l'Hi res e per il deep in visuale ,se leggi le recensioni del c8 capirai che ancora oggi dopo forse 30 anni fa il suo lavoro
per le lunghe pose puoi prenderti un 100Ed o un tripletto apo per 1000€ ,non avrai problema di carico, non credere a cio che ti assicura il venditore ti consiglio di di vederla da vicino la montatura che il venditore ti promette miracoli
per quando riguarda la messa in polare senza vederla non so se l'autostar ha la stessa funzione sia del Nextar e sia del Synscan lascio la parola a chi lo possiede
N.B. puoi spendere tutto come ti pare,però ricordati che un astrofilo che ha 65 anni ha il dovere di aprirti gli occhi Passo e Chiudo

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004 e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010