1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, nei miei sogni vorrei arrivare a prendere un focheggiatore moonlite da 2,5" che permette di inserire all'interno il riduttore di focale facendolo scorrere all'interno dello stesso in modo da avere sempre la distanza corretta tra la lente ed il ccd.
Forse ho l'occasione di acquistare un ottimo focheggiatore, ccd, etc. ad un ottimo prezzo, ma non un moonlite.
La domada è questa, se mettessi il riduttore di focale davanti al focheggiatore, e quindi un treno ottico così composto: C11-fok-riduttore-55mm(ruote, guida fuori asse e backfocus ccd)-CCD, il c11 avrebbe abbastanza backfocus?
Il focheggiatore è tipo crayford, quindi ci mette una certa lunghezza anche lui.
Le alternative sarebbero mettere il riduttore prima del focheggiatore (c11-riduttore-fok) mandando in malora le distanze tra lente e ccd, non usare il riduttore, oppure non comprare il focheggiatore. :roll:

Ciao e grazie

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A naso ti direi che ci può stare, ma sarebbe meglio farsi dare le misure così da fare due conti ed esserne certi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
C11-fok-riduttore-55mm(ruote, guida fuori asse e backfocus ccd)-CCD, il c11 avrebbe abbastanza backfocus?

mmm
Leggo adesso quel 55mm...
a cosa ti riferisci? Il metal backfocus del riduttore Celestron è di 105mm se non ricordo male...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
Non era 55? Ricordo male io probabilmente... Devo controllare!!

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
Ricordavo male... Hai ragione... 105mm :roll:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, meglio no? :)
Così stai più largo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse sbaglio ma il riduttore non deve stare nella cculla, cioè prima della messa a fuoco? So che i sistemi di tipo cassegrain per avere un campo ben corretto la distanza ottimale fissa è quella tra riduttore e specchio e NON tra riduttore e CCD (questa ultima distanza al limite è importante perchè riduce l'apertura F a un valore prestabilito tipo F/6.3 e se si varia la distanza tra sensore e riduttore quello che varia è il valore F e quindi in parte il campo corretto). :)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
il riduttore calestron e' anche correttore, io ho sempre letto che va rispettata la distanza dal ccdla distanza dallo specchio e' variabile in maniera insita del sistema visto che per focheggiare in maniera classica sj muove il primario.
ma forse ho capito male io....

ciao e grazie.

p.s. la domanda e' sempre valida... ci sarebbe abbastanza backfocus?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Forse sbaglio ma il riduttore non deve stare nella cculla, cioè prima della messa a fuoco? So che i sistemi di tipo cassegrain per avere un campo ben corretto la distanza ottimale fissa è quella tra riduttore e specchio e NON tra riduttore e CCD (questa ultima distanza al limite è importante perchè riduce l'apertura F a un valore prestabilito tipo F/6.3 e se si varia la distanza tra sensore e riduttore quello che varia è il valore F e quindi in parte il campo corretto).

Si, anche io sapevo che il riduttore va collegato alla culatta, prima della messa a fuoco, penso per la copertura del fascio ottico in ingresso che viene dal secondario, almeno per il C8 e C11.
Nel mio C14 l'ho messo più avanti, proprio per questo motivo, dopo il fok, e non mi sono trovato male.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010