1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lodestar 2X
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante notizia. In arrivo la versione evoluta dell'attuale ottima camera di guida Lodestar.
Finalmente hanno modificato lo spinotto del cavo ST4, inoltre hanno aggiornato il sensore installando ICX829 che promette sensibilità più alte rispetto all'attuale.
Qui per maggiori info:

http://www.sxccd.com/lodestar-x2-autoguider

Personalmente sono molto soddisfatto della Lodestar 1X...se magari un giorno mi dovesse morire (facendo corna a bestia!), ci si potrebbe pensare all'upgrade. Ancora però non ho trovato riferimenti per capire quanto sarebbe il costo in Italia.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar 2X
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I tedeschi di TS la vendono a € 559, ma non è ancora disponibile. Non so se valga la pena di fare l'upgrade dalla Lodestar alla Lodestar X2, comunque Skypoint vende la "vecchia" Lodestar in offerta a € 489, TS la vende a € 498. La Lodestar è molto rumorosa, ma nelle poche occasioni durante le quali l'ho utilizzata ha funzionato molto bene. Se si deve acquistare ex novo, fose conviene la versione X2, chi si trova bene con la Lodestar non credo che abbia motivazioni oggettive per cambiare versione.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar 2X
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
chi si trova bene con la Lodestar non credo che abbia motivazioni oggettive per cambiare versione.. :)


e se gli fai il "Bad Pixel Mapping" in maximdl, la motivazione scende a zero :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar 2X
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
e se gli fai il "Bad Pixel Mapping" in maximdl, la motivazione scende a zero :wink:


Io la utilizzo con PHD Guiding, e i driver Ascom. Selezionando l'opzione "Interlaced adjustement"- gaussian blur con raggio di 1,5/2 pixel si ottiene una visibile riduzione del rumore, che comunque rimane importante (ma nel rumore, c'è sempre la stellina sulla quale guidare). Riprendendo un dark frame, ho sempre notato un peggioramento nella qualità dell'immagine (e non so perchè)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar 2X
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Io la utilizzo con PHD Guiding, e i driver Ascom.


quali ?
mi sembra di aver letto da qualche parte che una delle versioni Ascom non andavano bene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar 2X
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Utilizzo l'ultima versione disponibile, scaricabile da questa pagina : http://www.daddog.com/ascom/sxcamera

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar 2X
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Roberto, avevo la 2.1.1.2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar 2X
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
chi si trova bene con la Lodestar non credo che abbia motivazioni oggettive per cambiare versione.. :)


e se gli fai il "Bad Pixel Mapping" in maximdl, la motivazione scende a zero :wink:


Io uso una libreria di dark a varie esposizioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 secondi, come potrei aggiungere il bad pixel mapping??

e ne vale la pena? Le uniche volte che mi da fastidio è quando con ccd-commander continua a dirmi nonostante le librerie dark "star faded"

Carlo

P.S. Ho trovato questa documentazione ...

http://www.cyanogen.com/help/maximdl/HI ... BADPIX.htm

http://www.cyanogen.com/help/maximdl/Da ... ration.htm

http://www.cyanogen.com/help/maximdl/HI ... TCALIB.htm

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il giovedì 10 aprile 2014, 9:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar 2X
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come consiglia Terry Platt, il dark dovrebbe migliorare


by Terry Platt ha scritto:
1) take a zero length exposure using the “dark” setting
in Maxim and save it to the calibration folder
2) take a 2 second dark exposure, open up Maxim’s
calibration dialog and select it to generate a bad pixel
map
3) create a calibration group using the zero exposure dark
image as a dark frame and select the hot pixel map in
the box provided.
4) turn the dark frame autoscale option off, if the guide
camera has no temperature control
In operation, set “no calibration” for the main imaging
camera (camera 1) and “full calibration” for the guider
(camera 2). In effect, each guide camera exposure has a
bias frame subtracted from it (using the zero exposure
dark frame) and then the hot pixels are removed.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar 2X
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
La Lodestar è molto rumorosa
Ciao Roberto, io ho avuto l'impressione opposta! Rispetto ad altri CCD anche raffreddati (FLI ME2, SBIG STL11k) mi pare che il sensore sia piuttosto pulito!
Da cosa discende la tua impressione? Hai qualche esempio?
Lorenzo

PS: interessante la v.2, ma soprattutto per chi non ha ancora la v.1.

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010