1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
"http://www.celestron.com/browse-shop/astronomy/optical-tubes/rowe-ackermann-schmidt-astrograph-(1)"

11" F/2.2 ad un prezzo cinese (ed in effetti lo è).

Sarà un problema utilizzare le ruote porta filtri, però per il resto...

M.

PS. Ho tolto la funzione di link diretto perché, copiandolo nel messaggio, inspiegabilmente si tronca e non funziona.


Ultima modifica di Massimo Costa il mercoledì 16 aprile 2014, 14:07, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il link non funziona..

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non lo posso vedere, ma che è, un C11 fastar + hyperstar senza secondario? :mrgreen:
Costa quanto un C11?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mascosta55, abbiamo verificato in diversi che il link non funziona. Puoi per favore correggerlo?

Cristina - Staff

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
sul sito celesgtron sembra non esserci piu'...
chi è curioso lo trova qua http://www.firstlightoptics.com/rowe-ac ... scope.html

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Non so perché ma, copiandolo nel messaggio, si tronca il link.
Deve finire con una parentesi chiusa )

"http://www.celestron.com/browse-shop/astronomy/optical-tubes/rowe-ackermann-schmidt-astrograph-(1)"

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

effettivamente adesso il link funziona e ho dato un'occhiata allo strumento. La verità? Non capisco davvero a cosa serva... Forse a chi fa survey a basso costo può essere utile ma, per l'imaging che facciamo mediamente noi lo trovo un probabile incubo da gestire, soprattutto, con i ccd, non utile. Forse con una DSLR avrebbe certamente più senso ma credo che un f2.2 con quelle meccaniche e sostenendo il peso sulla lastra correttrice dia più problemi che soddisfazioni... Ovviamente è solo una mia ipotesi ma, quanta gente usa il fastar con una DSLR e pubblica immagini interessanti? Boh...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Massimo, ben ritrovato!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
jasha ha scritto:
Ciao Massimo, ben ritrovato!

Ehilà, still crazy after all these years, no?


Giovanni Paglioli ha scritto:
Ciao,

effettivamente adesso il link funziona e ho dato un'occhiata allo strumento. La verità? Non capisco davvero a cosa serva... Forse a chi fa survey a basso costo può essere utile ma, per l'imaging che facciamo mediamente noi lo trovo un probabile incubo da gestire, soprattutto, con i ccd, non utile. Forse con una DSLR avrebbe certamente più senso ma credo che un f2.2 con quelle meccaniche e sostenendo il peso sulla lastra correttrice dia più problemi che soddisfazioni... Ovviamente è solo una mia ipotesi ma, quanta gente usa il fastar con una DSLR e pubblica immagini interessanti? Boh...

Ciao da JOE


In effetti anche a me sembra uno strumento contraddittorio, estremo per certi parametri ed esageratamente semplificato per altri, tipo il campo da 70 mm e lo specchio mobile. C'è anche da dire che Celestron ha ormai un bacino di utenza poco specializzato (hi-res a parte) o di neofiti, per cui avere uno strumento velocissimo da accoppiare ad una reflex potrebbe avere il suo senso per chi inizia. E chi inizia, in genere, si accontenta.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

effettivamente sembra più una bella mossa di marketing anzichè qualcosa di effettivamente utile. E' facile far leva su certi miti duri a morire ancora oggi... Comunque non mi sentirei di consigliarlo mai ad un neofita, lo acquisterebbe probabilmente perchè vuole "stupire" ma rischia solo di essere una costosa delusione e motivo di frustrazione ed abbandono di un hobby già complicato da praticare.
Personalmente, nell'era digitale e dell'acquisizione lineare (senza difetto di reciprocità), continuerò sempre a definire questi strumenti come wide field ma non userei più il termine "veloci".

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010