1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
questo è un marte di ieri sera (tutti i dati sulla foto)

Allegato:
marte_std_200.jpg
marte_std_200.jpg [ 44.39 KiB | Osservato 1473 volte ]


ho usato un rifrattore da 5" che, secondo i criteri di Dawes per la risoluzione e di Nyquist per il campionamento, avrebbe come focale "ideale" per il sensore che uso (pixel da 5.6um) ca. 2500mm di focale, quindi, secondo la teoria, ho ripreso ad una focale tale che aumentarla ancora non mi dovrebbe portare a riprendere nessun dettaglio in piu' di quello che ho ripreso... pero' ho come un senso di amaro in bocca... (che mi sono fatto passare tirando ancora di piu' con una seconda barlow :D e risultati, direi, scarsotti.... ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo conferma quanto succede anche in visuale, i pianeti meglio piccoli ma ben dettagliati, ingrandire di più non solo non porta miglioramenti, in genere peggiora anche l'estetica del tutto. L'originale mi piace :thumbup:

Ma fammi capire (io sono un niubbo delle riprese planetarie e conosco ancora poco il gergo tecnico :oops: ), hai inserito il diagonale tra la barlow e la camera?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa non c'è che dire;quindi in pratica se anche io facessi una ripresa con la 2x su diagonale e poi facessi un resize 150%o poco più otterrei lo stesso risultato che usando la 3x su diagonale lasciando a dimensione originale.
Quanto scrivi non fa una piega e la matematica e le leggi fisiche non sono una opinione discutibile.
Ancora una volta riporto la mia esperienza in tre punti:
barlow2x =piccolo con alcuni dettagli
barlow3x=più grande dettagli forse meno marcati ma indubbiamente qualcosa in più c'è(lo dico su esperienze di riprese gioviane dove uscivano piccoli ovali che con la 2x non erano presenti)
uso di diagonali od altro che allontanano la fotocamera=sconsigliabile nella mia esperienza in quanto cala la qualità dell'immagine in modo vistoso.
Ovviamente parlo per il 127 che ho e la camera Neximage.
volendo potrei portare delle foto a supporto di quanto detto ma non mi pare il caso perché è il tuo post e le foto presenti devono essere le tue! :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andrea63 ha scritto:
...Ma fammi capire (io sono un niubbo delle riprese planetarie e conosco ancora poco il gergo tecnico :oops: ), hai inserito il diagonale tra la barlow e la camera?


si, ho messo la barlow, poi la diagonale (per aumentare il tiraggio al massimo, i raccordi che ho sono tutti piu' corti), e poi la camera.

@giano: posta le tue foto e le tue esperienze! io ho preso proprio te come riferimento per i miei test in quanto credo che i risultati che tu ottieni con 127mm (ostruiti, tra l'altro, al contrario dei miei altrettanti 127mm) siano il punto di arrivo per qeusto diametro! io avevo basato il mio setup, appunto, su calcoli e teorie, poi proprio alcune tue immagini mi hanno insinuato il dubbio che forse sottocampionavo.... ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello, sia piccolino, sia al 200%!

Il diagonale sarebbe sempre da evitare nelle riprese planetarie.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
grazie Cristina,
sono d'accordo sull'evitare il diagonale, ma mi serviva per tirare la barlow ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ne e' parlato poco fa qui
viewtopic.php?f=3&t=85781&p=978149

citando: :matusa:
http://astronomiadigitale.blogspot.it/2 ... quist.html

In breve, Nyquist va bene per uno spazio monodimensionale. A noi invece interessa il bidimensionale quindi non si puo' applicare Nyquist cosi'. Sul link suggeriscono di triplicare tale valore ad esempio.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se n'era parlato "molto fa" qui viewtopic.php?f=3&t=51878&hilit=nyquist :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010