Non sarebbe comunque venuto a fondo nero, perchè eravamo in paese, sotto alla Luna Piena. Inoltre la serata, fatta per dei giovani virgulti delle Medie, era tipo "dopo il Carosello a nanna..."

non era notte, ancora.
Il primo scatto è delle 21:11, l'ultimo delle 22:26
E' stata comunque passata "pesantemente" in Lightroom...
quasi troppo, ma gli Startrails non sono "prettamente" foto astronomiche, quindi non ritengo debbano per forza seguire i "canoni cromatici" di una astrofoto...
e rifinita in Photoshop...
per enfatizzare il blu del cielo, che nello stack "originale" era come pieno giorno, azzuirretto. ed il verde dei pini.
I fotogrammi elaborati sono 133 scatti da 20", intervallati di 5".
Non so come mai la ISS è venuta "tratteggiata", ma guardando i singoli scatti, i "buco" c'è tutto.
Credo che sia colpa delle impostazioni della Reflex, che avevo messo su RAW+JPG, e suppongo impiegasse più di 5 secondi dopo lo scatto ad "archiviare" le due foto x ogni scatto... quindi in realtà fra una foto e l'altra ci sono molto più di 5"... devo controllare nei dati (suppongo ci sia l'ora esatta di ogni scatto...
PS: ho controllato... fra uno scatto e l'altro soo passati 34 secondi... tolti i 20 di esposizione fa un intervallo di 14 invece che 5... ecco spiegato il "bucone", la ISS viaggia come un caccia...
evidentemente la macchina a scrivere RAW+JPG di ogni scatto impiega 9 secondi... tantissimo... sarà meglio lasciare solo JPG, tanto i sw di Startrail non mi leggono comunque i RAW, e non vale la pena di passarli uno ad uno a TIFF...
comunque il tratteggio sarebbe venuto anche con un intervallo di 5"...
devo provare a mettere intervallo 0, e vedere come si comporta l'intervallometro...