Bellissima ripresa non c'è che dire;quindi in pratica se anche io facessi una ripresa con la 2x su diagonale e poi facessi un resize 150%o poco più otterrei lo stesso risultato che usando la 3x su diagonale lasciando a dimensione originale.
Quanto scrivi non fa una piega e la matematica e le leggi fisiche non sono una opinione discutibile.
Ancora una volta riporto la mia esperienza in tre punti:
barlow2x =piccolo con alcuni dettagli
barlow3x=più grande dettagli forse meno marcati ma indubbiamente qualcosa in più c'è(lo dico su esperienze di riprese gioviane dove uscivano piccoli ovali che con la 2x non erano presenti)
uso di diagonali od altro che allontanano la fotocamera=sconsigliabile nella mia esperienza in quanto cala la qualità dell'immagine in modo vistoso.
Ovviamente parlo per il 127 che ho e la camera Neximage.
volendo potrei portare delle foto a supporto di quanto detto ma non mi pare il caso perché è il tuo post e le foto presenti devono essere le tue!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.