1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m65 e m66
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Un classico "bipletto" :) ripreso dalla città (esagerato) .
Sono riuscito anche a tirar fuori qualcosa dai canali rgb che sono sempre piene di gradienti.
Sicuramente dovrò rivedere qualcosa ma per adesso ho gli occhi "incrociati" e devo lasciar passare qualche giorno per rivedere i difetti.
Solito C9.25 a f6/3(qualcosa di meno)e SBIG ST8XME.L22x300;R e G 5x300,B 7x300. tutto in Binning 1x1.
http://www.astroriccione.it/pagine_deep ... 5_m66.html
saluti


Allegati:
m65_m66.jpg
m65_m66.jpg [ 446.79 KiB | Osservato 454 volte ]

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Niente male per essere stata fatta da un cielo con inquinamento luminoso.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando che è ripresa dalla città è un bel risultato!
Forse le galassie sono un pò "tirate" e perdono un pelo di naturalezza, ma è questione di gusti. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

la trovo bella e con dei bei colori, per me hai solo "affogato" un po troppo i neri. So che magari viene fuori del rumore strano da inquinamento luminoso ma, nel generale, credo che valga la pena tirare su le parti basse dell'istogramma.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
grazie ragazzi.Anche per sono un po tirate, un po meglio M65, M66 più che una galassia sembra un disegno.Meglio non ho saputo fare,magari tra qualche giorno ci riprovo.Riguardo al nero posso provare a tirare un po su ma di rumore ne viene fuori subito un bel po.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Molto belle. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella. .. complimenti

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte i condivisibili suggerimenti di Giovanni, foto davvero bella!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti ragazzi.
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m65 e m66
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
ho anche io da poco la Sbig ST-8xme ... leggevo che può valer la pena fare i 3 colori in 2x2 ( con esposizione più breve ) e solo la Luminanza in 1x1 ... allego mio primissimo test , ma è solo una prova di messa a fuoco da 3x120sec in tutti i canali ... con Skywatcher 120ed ( quindi campionamento da 2"/pixel ) ...

complimenti per la foto ,
ciao ,
Andrea


Allegati:
Commento file: m66
lrgb.jpg
lrgb.jpg [ 350.44 KiB | Osservato 270 volte ]

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010