Ho rifatto tutti i conti con le formule di Gasparri:
http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdfDa queste pagine, sviluppando le formule, si arriva a questa equazione: Fott=(Dpx*Dr*3)/λ
Dpx è la Dimensione dei px in millimetri della camera di ripresa, nel caso della ASI 0,00375mm
Dr è il diametro del telescopio in mm, nel caso del C9¼ 235mm
λ è la lunghezza d'onda della luce, in mm. Come lunghezze d'onda considero: R=0.000650mm, G=0.000510, B=0.000475mm, IR-Pass=0.000685mm
Con questi dati le rispettive lunghezze focali ottimali sono
Fred = 4067mm
Fgreen = 5184mm
Fblu = 5566mm
Fir-pass = 3859mm
F media = 4669mm (non so se sia corretto ragionare così)
Detto ciò, mi accorgo anche io di aver fatto male, a suo tempo, i calcoli sulla lunghezza focale ottimale

PERÒ
Tutto questo in condizioni ideali! Seeing 5/5, trasparenza 10/10, telescopio super stramega collimato
Sul sito di Andrea c'è un fattore di riduzione della focale di 1,22x,
che, credo, sta proprio a sottolineare questo effetto, da cui una focale media di 3827mm =>
barlow da usare per campionare correttamente 1,6x
Che ne dite?
edit
mi correggo, 1,22 è una costante, ma per adesso non ho capito di cosa...
