1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow, 2x o 3x?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca, anche per il tuo consiglio.

Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow, 2x o 3x?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Lantaca ha scritto:
Ciao, anche io ho un C9 e la ASI120.
In teoria, data la grandezza dei pizel di 3.75micon, la focale di campionamento corretta sarebbe circa 3000mm, quindi la barlow ideale è 1,3x.


no, è di 4900mm circa nel visibile

Lantaca ha scritto:
Tutto questo in teoria ovviamente. Io personalmente, volendo ingrandire di più, porto la focale al doppio di quella di campionamento, vale a dire intorno ai 6000mm, per cui uso una barlow 2x e la "tiro" fino ad ottenere una 2,5x circa. Ho provato a portarla anche oltre ma il risultato non è stato un incremento di prestazioni ma solo un immagine più grande e slavata nei colori, per cui meglio un resize in fase di post produzione.


se raddoppiassi la focale di campionamento ottimale non otterresti quelle ottime immagini che produci, come hai potuto vedere tu stesso allungando ancora di più la focale.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow, 2x o 3x?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
ho fatto i conti per la lunghezza d'onda del rosso.
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... D_Sampling

Infatti le riprese che faccio, che hanno una focale di 5900 circa, danno i migliori risultati col filtro rosso e IR-Pass, mentre quelle del verde e blu sono sempre meno dettagliate, ma utilizzando l'IR-pass per la luminanza il dettaglio lo prendo da quello e gli altri servono per fare il colore.

Incrementerei le prestazioni (otterrei delle migliori immagini) diminuendo la focale a 4900mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow, 2x o 3x?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
parlavo del visibile, 550nm, però utilizzando altre formule che ho preso dagli scritti del Gasparri.

Le riprese in rosso e IR sono migliori in quanto aumentando la lunghezza d'onda diminuisce il potere risolutivo del telescopio, e questo permette di attenuare meglio gli effetti negativi del seeing.
Con una minore focale le riprese in blu e verde dovrebbero beneficiarne, fai qualche prova utilizzando una focale più bassa, dovresti trovare il giusto compromesso, tra il 5900 e il 4900.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow, 2x o 3x?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ho rifatto tutti i conti con le formule di Gasparri: http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf

Da queste pagine, sviluppando le formule, si arriva a questa equazione: Fott=(Dpx*Dr*3)/λ
Dpx è la Dimensione dei px in millimetri della camera di ripresa, nel caso della ASI 0,00375mm
Dr è il diametro del telescopio in mm, nel caso del C9¼ 235mm
λ è la lunghezza d'onda della luce, in mm. Come lunghezze d'onda considero: R=0.000650mm, G=0.000510, B=0.000475mm, IR-Pass=0.000685mm
Con questi dati le rispettive lunghezze focali ottimali sono
Fred = 4067mm
Fgreen = 5184mm
Fblu = 5566mm
Fir-pass = 3859mm

F media = 4669mm (non so se sia corretto ragionare così)

Detto ciò, mi accorgo anche io di aver fatto male, a suo tempo, i calcoli sulla lunghezza focale ottimale :-)

PERÒ

Tutto questo in condizioni ideali! Seeing 5/5, trasparenza 10/10, telescopio super stramega collimato
Sul sito di Andrea c'è un fattore di riduzione della focale di 1,22x, che, credo, sta proprio a sottolineare questo effetto, da cui una focale media di 3827mm => barlow da usare per campionare correttamente 1,6x


Che ne dite?

edit
mi correggo, 1,22 è una costante, ma per adesso non ho capito di cosa... :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow, 2x o 3x?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Non solo il seeing ideale e lo strumento ottimamente collimato e diffraction limited, ma con gli SC bisogna tener conto anche dell'ostruzione che influisce sulle immagini a basso contrasto, poco ma influisce.
(http://www.hoflink.com/~mkozma/obstruction.html)
Ma se teniamo conto di tutte queste variabili non ne usciamo più :D

Per tagliare la testa al toro io direi di prendere in considerazione la formula per il campionamento ottimale nel visibile: 37/D che per il C9 da 0.157"/p. Da qui si ricava la focale equivalente ottimale: Dpx/Cott*206265 = 4926mm, come avevo scritto due posti più su.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow, 2x o 3x?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Cercherò di fare delle prove per arrivare a quella focale, in pratica bisogna (noi amanti del C9.25) usare una barlow 2X senza allungare il tiraggio, vale a dire nel mio caso, rinunciare alla ruota porta filtri... potrei optare per una ASI120MC :-)
Oppure prendere una 1,5x e tirarla fino a 2x...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow, 2x o 3x?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Per quale motivo devi rinunciare alla ruota e alla camera mono? Non siamo fiscali, ho misurato la tua ultima foto e mi risulta una focale di 5500mm circa.
In che posizione è la barlow nel treno ottico? Dalla foto su astrobin mi sembra che la ASI sia avvitata alla barlow o sbaglio?

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow, 2x o 3x?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Firecapture dice che la focale è 5900, il treno ottico è così: barlow avvitata col t2 alla ruota portafiltri. Su quella è avvitato un porta oculari da 31,8 nel quale inserisco la ASI col naso. Adesso provo ad avvitare la ASI direttamente alla ruota portafiltri così accorcio il tiraggio di 34mm e vediamo che succede :-)
La ruota è spessa 24mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow, 2x o 3x?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Firecapture esagera :D non è proprio preciso, l'ho notato anche io, credo che lo sarebbe di più se il pianeta fosse bello fermo. Misurando direttamente l'immagine vedi esattamente a che focale hai ripreso.
Se togli di mezzo un pezzo la focale si abbasserà sicuramente.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010