1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su CCD
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma infatti credo che orami dopo i problemi di condensa che aveva il sensore tutti i produttori prendano il chip in camera stagna.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su CCD
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte le Atik hanno il sensore in una camera separata sigillata con all'interno una pastiglia essiccante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su CCD
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Tutte le Atik hanno il sensore in una camera separata sigillata con all'interno una pastiglia essiccante.

Stiamo parlando di sensori in atmosfera di argon non so se per la atik vale lo stesso discorso

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su CCD
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'atmosfera di Argon non serve a nulla, anzi è peggio di una atmosfera composta da azoto. Perchè se c'è una guarnizione che è leggermente permeabile, non farà uscire l'Argon che ha una molecola grossa, ma potrebbe far entrare dell'azoto, con la conseguenza di far aumentare la pressione all'interno della camera, sinchè non ci sarà un equilibrio tra le molecole di azoto che entrano e quelle che escono. Non dimentichiamoci che nella camera del sensore entrano dei fili con il loro isolamento in materia plastica, quindi questa non sarà mai assolutamente non permeabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su CCD
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo sia difficile isolare la camera anche se ci entrano fili con il loro rivestimento. Penso invece che la camera in gas nobile sia molto utile contro la condensa, infatti da quando utilizzano l' argon (versione Trius della H694) hanno potuto aumentare l'efficienza del raffreddamento senza problemi di condensa sul sensore.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su CCD
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per evitare la condensa basta che non vi si umidità all'interno della camera del sensore e che il vetro di protezione della camera non sia troppo vicino al sensore, altrimenti si potrebbe formare condensa esternamente. Inutile metterci gas nobili all'interno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su CCD
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penso che se hanno preso la decisione di mettere il sensore in atmosfera di Argon un senso ce l'ha, considerando poi che anche le altre case che montano l'ICX694 stanno utilizzando lo stesso sistema, dalla Starlight alla Atik alla FLI ecc. Magari non sarà per la condensa però sono sicuro che a qualcosa serve.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su CCD
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Non ho trovato on-line un confronto diretto tra kaf 1603 e sony 694 ... il sony è meno rumoroso ( pare ) ma il kaf è più sensibile nell'H-alfa e nell'infrarosso ( pare ) ... quindi alla fine quale è meglio ?
Nel kit Atik One non sono compresi i filtri LRGB , quindi alla fine ci vogliono 3300 euro per essere operativi ...più di una Sbig ST-10 usata ... con kaf 3200 ...non è facile orientarsi nei ccd !
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su CCD
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Noi abbiamo una FLI e dentro c'è il gas e non il solito essicante. Considerate che sono oltre 5 anni e NON è mai successo niente legato alla condensa o a qual si voglia problema.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su CCD
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda la qsi non l ho usata spesso,dal momento che in questi ultimi anni ho avuto pochissimo tempo per l'astronomia, ma non ho mai riscontrato problemi di sorta con appannamento.
Non ho compreso quello che ha scritto Fabio, perché se ci fosse una guarnizione che perde la differente grandezza atomica non avrebbe alcun peso su una fuoriuscita o entrata di gas. In caso di guarnizione che perde, presumendo che ovviamente la pressione con cui è stato insufflato argon o azoto o cosa sia, sarebbe comunque leggermente superiore alla pressione ambiente. In questo caso semplicemente uscirebbe con il tempo , funzione della grandezza del buco, l argon o qualsiasi cosa ci sia, ed entrerebbe aria. La camera sarebbe quindi in equilibrio di pressione con l'ambiente esterno. Anche se da prima la pressione fosse uguale a quella atmosferica,gli atomi e le molecole si muovono per agitazione termica, non essendo noi, e meno male, allo 0kelvin. Dal momento che di aria fuori c'è n'è molta di più del gas nella camera, alla fine ti troveresti comunque aria. Il gas è stato messo dentro per il fatto di non avere lo stesso contenuto di umidità presente nell aria e quindi dare il fenomeno della condensa. Ora non so come lo trattino , in realtà anche questo potrebbe non essere sufficiente. Quando svolgevo, nella mia attività di chimico, reazioni in ambiente anidro, utilizzavamo gas inerti come atmosfera, ma preventivamente disidratati, come ad esempio in colonna di acido solforico. Ciò per avere un ambiente anidro. Credo che questo procedimento non sia quello della qsi e che semplicemente spostano l'aria con argon che comunque assicura una migliore condizione di bassa umidità . E pare che vada bene, perché come ti dicevo, ad oggi problemi di condensa non ne ho mai avuti.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010