1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron pre/post Cina
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Non so se l'argomento sia stato trattato prima d'ora, nel qual caso mi scuso.
Mi interesserebbe sapere cosa ne pensa la maggioranza sulla qualità delle ottiche Celestron (segnatamente gli SC) dopo il passaggio della proprietà dagli americani ai cinesi. E' peggiorata, migliorata, rimasta la stessa?
Mi piacerebbe sentire commenti basati su dati certi o su esperienze dirette, non su impressioni generiche o sui sentito dire.
Grazie.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron pre/post Cina
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
Celestron C8 USA vs. Celestron C9.25 China
A livello di ottica, francamente non mi sento di criticare nessuno dei due né posso dire che uno sia meglio dell'altro, fatto salvo il differente diametro. Nessuna delle due aveva particolari problemi.
Se invece parliamo di lavorazioni meccaniche che stanno attorno all'ottica, dal mio modestissimo punto di vista non c'è paragone: le lavorazioni USA erano nettamente più precise, passando alla Cina c'è stato un bel passo indietro. Idem sulle montature.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron pre/post Cina
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi sembra di aver letto che quelle odierne cinesi sono appena piu' luminose avendo il trattamento riflettente per gli specchi e antiriflesso per la lastra piu' moderni del vecchio starbright, ma come contrasto dell'immagine (e quindi lavorazione ottica) i vecchi usa erano leggermente , ma di poco, superiori.
Il top dicevano che erano quelli arancioni degli anni 70-80.
A livello di meccanica e estetica ad occhio, quelli odierni sembrano veramente plasticosi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron pre/post Cina
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A livello di ottiche adesso la produzione è molto più stabile. In passato non era raro trovare il telescopio sbagliato, adesso è molto difficile trovare un'ottica che non sia buona.
A livello meccanico, non so bene a cosa vi riferiate, ma forse avete dimenticato le tragedie dei mirror shift che adesso sono una frazione di quanto si vedeva in passato. Le manopole sono rivestite in gomma (prima erano metallo "vivo") e il supporto frontale del secondario ha dei rivestimenti in plastica, ma per il resto non mi sembra che ce ne sia altra. Mi sbaglio?
Inoltre, bisogna anche vedere a quale periodo della produzione USA ci si riferisce. I tubi grigio chiaro, per esempio, erano un terno al lotto. Quelli arancioni avevano punte con ottiche ottime e con ottiche pessime. Quelli neri della serie Ultima erano molto buoni, quelli delle serie inferiori dello stesso periodo spesso no.
Insomma, non è che ci sia una risposta chiara alla domanda. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron pre/post Cina
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Pilolli ha scritto:
A livello di ottiche adesso la produzione è molto più stabile. In passato non era raro trovare il telescopio sbagliato, adesso è molto difficile trovare un'ottica che non sia buona.

Da quanto si legge i Celestron migliori sono gli Edge HD che sono recentissimi e completamente cinesi :look: .
Potrebbe anche essere che ci siano state delle annate passate che abbiano prodotto ottimi telescopi, ma bisogna considerare altri fattori come il tempo e l'usura.

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il sabato 30 maggio 2015, 20:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron pre/post Cina
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
La mia domanda ha un'origine precisa.
Un paio d'anni fa ho acquistato un C11 HD EDGE di seconda mano.
Sono sempre stato un fan Celestron avendo posseduto tubi dal C8 al C14, e tutto sommato mi sono sembrati dei buoni strumenti.
Il C11 Edge invece è stato una forte delusione. Il mirror shift era talmente forte da rendere difficoltosa la messa a fuoco.
La cella del secondario si spostava nel foro della lastra, avendo questo un diametro ben maggiore (di circa 1,5 mm.) della cella, e ciò rendeva problematica la collimazione. La lastra stessa presentava un trattamento antiriflesso irregolare.
Sfortuna? Ma su uno strumento che, nuovo, costa più di 4000 euro tale rischio non dovrebbe nemmeno essere contemplato.

Venduto il C11, ho acquistato un GSO RC 10" fatto a Taiwan per l'imaging. A parte le differenze derivanti dai due diversi schemi ottici, il nuovo strumento è certamente più robusto, meglio costruito, più rifinito nei dettagli. La collimazione? Be', ho tribolato un po' all'inizio, ma poi non si è più starata. L'ottica? Difficile fare paragoni con il C11 proprio per la differenza di schema ottico; la definirei buona ma non eccelsa. Ma costa meno della metà del C11 e non ha gli stessi difetti.

Infine, desiderando disporre di uno strumento facile da maneggiare ma senza grosse pretese, ho acquistato, sempre di seconda mano, un C8 di produzione recentissima sicuramente cinese. Vista l'esperienza del C11, non mi aspettavo molto.
Bene, devo invece dire che con quest'ultimo strumentino mi sono rifatto gli occhi. Centriche da manuale sia in intra che extrafocale, mirror shift praticamente ASSENTE, messa a fuoco sul filo del rasoio. Tutto metallico compresa la cella secondaria (Fastar), di plastica c'è solo il coperchio copriottica.
Ho visto un Giove più netto, pulito e contrastato di quello fornito dal GSO (ma qui c'entra l'enorme ostruzione degli RC e la loro specializzazione nell'imaging) e, a memoria, anche dall'infausto C11 Edge HD.

Ho aperto questo thread con una domanda: sono meglio i telescopi Celestron di produzione pre o post Cina?
Alla luce di quanto mi è accaduto, non so dare una risposta, non per niente l'avevo cercata in questo forum.
Forse bisogna ancora affidarsi alla fortuna: se ti va bene, hai per le mani un gioiellino, se va male... allora c'è la legge del Menga.

Saluto tutti.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron pre/post Cina
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
----

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il sabato 30 maggio 2015, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron pre/post Cina
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
I difetti da te riscontrati sul C11 li ho anche io, quasi pari pari, sul C9 made in China. Il foro della lastra correttrice è un classico che dimostra l'approssimazione con cui vengono fatte le lavorazioni non ottiche di questi strumenti. Parliamoci chiaro: la decisione di spostare la produzione in Cina viene fatta per ridurre i costi e non certo per migliorare o anche mantenere stabile la qualità costruttiva dei prodotti. Il mercato li ha premiati. Paragonato al mio ex C8, anche il mio C9 ha lo specchio più ballerino ma questo è anche un difetto tipico dei sistemi di messa a fuoco con specchi mobili che aumenta all'aumentare del diametro, quindi del peso dello stesso. Da un certo punto di vista è normale che il C8 vada meglio. Alla lista di svarioni produttivi posso citare anche le montature CGEM con gli assi di declinazione più corti o coi motori affetti da cogging, le CG5 che quando le smonti trovi sempre qualche anello di frizione in teflon in più o in meno o coi distanziali in metallo talvota ruvidi come l'asfalto. Ho anche una bella serie di oculari, Axiom Lx, in cui la ghiera di estrazione del paraluce è più o meno dura a seconda di parametri ignoti. La qualità è piuttosto oscillante, capitano esemplari buoni ed altri pessimi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron pre/post Cina
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso dire la mia riguardo il mio celestron sc, un C8HD edge, fortunamente non ha nulla dei problemi elencati sopra, la messa a fuoco è perfetta, la manopolina è estremamente fluida e morbida nel girare, normalmente non ho mai bisogno di bloccare il fuoco, una volta trovato rimane inchiodato li dov'è. Stesso discorso per le lenti, perfette, guardando la lastra correttrice a volte sembra non esserci tanto è trasparente... :rotfl:
Sarò stato fortunato, ma del mio celestron sono enormemente soddisfatto, vale tutti i soldi spesi, considerando poi che lo comprai da OPT, quando il dollaro era ancora fiacco, è stato il migliore acquisto astronomico.

Ma nel caso del c11HD sfortunato, essendo stato comprato di 2° mano, non potrebbe esserci lo zampino del propietario precendente??

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron pre/post Cina
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho dall'anno scorso un C11 comprato usato, presumo sia stato fatto in America perchè l'imballo originale riporta "Torrance, CA". E' il modello con il tubo un fibra di carbonio e la cella del secondario "Fastar" che ne permette l'estrazione dal davanti. Otticamente mi è sembrato perfetto, nessuno image shift e anche imperfezioni esteriori non ne ho mai notate. Uniche note a riguardo: l'astrofilo che me lo ha venduto ha effettuato una modifica alla messa a fuoco introducendo un cuscinetto a sfere (va benissimo ma non saprei dirvi come andava prima :? ) e in molti mi hanno detto che le versioni in carbonio soffrono problemi di acclimatamento termico durante la stagione invernale, cosa ancora non verificata del tutto perchè durante l'inverno passato ha sempre piovuto :evil: .
Altro non so dire se non che prima del C11 abbiamo recuperato un vecchio C8 che stava in una cantina da non so quanto tempo e dopo una ripulita si è permesso di umiliare il mio Tecnosky 115 Apo durante l'osservazione di Saturno e della Luna, strumento che non mi sento proprio di dire che andasse male! :obs:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010