1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, io i tuoi link non li ho guardati perché non superano i filtri aziendali...
Comunque sì, se non prendi un dobson devi tenere conto che o compri un telescopio completo o metti da parte un ulteriore budget - generalmente superiore a quello del tubo - per una montatura all'altezza del tubo stesso.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Esi, sostanzialmente nel deep Sky cosa cambia tra un apo 80/600 ED, ed un normale acromatico 200/700


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 200/700 non credo esista, tantomeno rifrattore. In ogni caso cambierebbe un mondo intero. Come ti ha detto il buon Andrea sul deepsky è importante il diametro ed un 200 raccoglie un pozzo di luce in più dell'80.
Perchè nkn consideri un catadiottrico tipo nestar 5 o, meglio, il 6? Completi sull'usato si trovano sulle 500 euro e sono adatti ad essrre usati dal balcone. Altrimenti un dobson visto che non hai problemi a muoverti, spenderesti meno e il resto in oculari ed accessori. Consapevole però che dal balcone è difficile usarlo.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
200/ 1000 scusami. (come quello riportato nei miei link)
eviterei il motorizzato, per scelta non per altro.

diciamo che le correnti di pensiero sono veramente vaste, e le caratteristiche sia di uno (riflettore) sia dell'altro (rifratore) hanno proe contro..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, ripeto, il consiglio migliore che ti si possa dare è quello di fare una uscita con altri astrofili. Non ci sono correnti di pensiero, io stesso ho solo rifrattori e ti ho consigliato un riflettore....semplicemente il tele perfetto non esiste.
Riguardo alla montatura continui a glissare, ma hai presente le vibrazioni delle tue kontature con i tubicini che ci stavano sopra? Prova ora ad immaginartele con dei tubi parecchio più grandi e pesanti, oppure più lunghi con maggiore leva e, comunque, ad ingrandimenti maggiori.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 6:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Non continuo a glissare, se vuoi ti posto le foto, come ho detto non conosco il nome della montatura.
È ovvio che se vedo che non reggono c'è da prenderne una migliore, ma anche qui dipese dal telescopio, se alla fine prendo un rofttore 80/600 apo ED lo tengono benissimo. L'unico dubbio lo avrei sopra i 150 di diametro.
Più tardi faccio due foto così le vedi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Eccole


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 101.99 KiB | Osservato 929 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come già detto, considera l'acquisto di una nuova montatura... anche se acquisti l'apetto da 80mm che non è il fuscello che immagini

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le montature che possiedi sono troppo "leggere" (ne posseggo una simile) possono reggere massimo (ripeto, massimo) 5 kg se il tubo è corto (non oltre i 45 cm) se già superano il mezzo metro, per via della leva, la portata di quelle montature scende a 3,5 max 4 kg, diversamente ti ritroverai a combattere con continue vibrazioni appena tocchi il focheggiatore o appena tira un po di vento.
Il 50 ed il 70 sono due fuscelli da nemmeno 2 kg, immagino invece che già il 114/900 abbia non pochi problemi di vibrazioni, per questo gli altri ti consigliano di dotarti di una montatura ben dimensiona, proprio per non farti il sangue amaro con osservazione che diventano sempre piu difficili e traballanti man mano che aumenti gli ingrandimenti, già l'80ED è veramente al limite estremo per le tue montature e non lo sfrutteresti a dovere, poi per qualsiasi altro tubo superiore ti servirebbe assolutamente una montatura piu grande.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Nessun problema, cambierò montatura.
Intanto darebe bello comiciare a scegliere che telescopio prendere hehe
Volendo andare per lo più in deep, è meglio aver un fogliettore da 200 con tutti i problemi di collimazione diffrazioni etc, o un riflettore che grazie alle lenti (se belle) offrono sicuramente più qualità , a discapito però dell'apertura?
Gli ingrandimenti bene o male non sono i problema , si risolve tra buoni oculari e barlow


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010