1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per quello che costa e visto che osservi in un 70mm, puoi comprarlo.
Per lo specchio, anni fa i newton economici di piccolo diametro li facevano con lo specchio sferico, più facile ed economico da lavorare del parabolico; ma per offrire comunque immagini buone la lunghezza focale deve avere in proporzione, in base ad una formula, un dato valore. Più lunga è la focale e meglio è.
Le nozioni di base sui telescopi, la collimazione è al cap.5, le puoi leggere in questo libro in PDF link.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 130/900 l'ho usato per anni, sotto il cielo sardo hai da divertirti. Sui pianeti risente della montatura un po' ballerina ad alti ingrandimenti. Comunque a quel prezzo è regalato.

Ma visto che di questi giorni (credo fino al 5 maggio) ci sono queste offerte al 50% su molti strumenti (da Salmoiraghi e Viganò, mi pare) potrebbe essere il momento di puntare ad un 150mm su EQ5 :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Donald ha scritto:
ciao grazie del consiglio. la montatura invece mi è sembrata molto solida. anzi è la prima cosa che mi ha colpito questi piedoni grossi robusti. Sicuramente si un leggero vibrare ci sara!
Sono veramente indeciso! vorrei cercare su internet foto scattate con questo strumento e vedere i risultati, sopratutto con gli ammassi. vorrei sapere quali particolari riesce a farmi vedere.
posso testimoniare avendolo la montatura balla e come

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 15 aprile 2014, 10:53, modificato 1 volta in totale.
Facciamo attenzione a chiudere i quote per favore, altrimenti il post diventa difficoltoso da leggere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 0:16 
Hemmm... no... si parla di visuale... con un setup simile le foto non le puoi fare, sia per la montatura, sia per il tubo ottico che dubito possa andare a fuoco con una reflex.
Comunque non pensarci troppo, perchè a quella cifra li in vetrina non ci resterà molti giorni, secondo me... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ne aveva solo due infatti. Sono veramente indeciso. Da una parte penso che pian piano posso arrochirlo per migliorare le prestazioni. ad esempio, acquistare dei buoni oculari, la montatura nuova ecc.
ho bisogno piu che altro di vedere qualcuno che lo ha migliorato e ci ha fatto su delle foto e vedere quali sono stati i risultati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con quello strumento foto non ne fai!

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come no? ho trovato un blog di un astrofilo dove sono pubblicate foto scattate con lo stesso strumento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Donald, le immagini che hai visto sono state fatta da una persona con tanti (ma tanti) anni di esperienza il quale ha ottimizzato il suo strumento in una tale maniera che ormai non ha nulla a che spartire con un normale 130 così come esce dal negozio, ad esempio c'è ne anche uno che ha fatto "miracoli" usando un 114, ma (senza offesa naturalmente) per fare le stesse cose tu dovrai tribolare per diverso tempo e farti tanta, tanta, ma proprio tanta esperienza.
Quindi per ora impara ad usarlo (se deciderai di acquistarlo) bene in visuale, perché come ha detto fede, se con il 70ino hai avuto difficoltà con Giove, vuol dire che devi ancora farti esperienza osservativa (con l'esperienza il cervello "impara" cosa vedere :wink: ).
Comunque per quel prezzo ti consiglio di prenderlo, come ti hanno detto la montatura sarà un po ballerina, ma per renderla un po piu solida potresti mettere la montatura da equatoriale in altazimutale come spiegato da fede nel suo blog http://tostati.altervista.org/equatoria ... azimutale/ questa posizione permetterà di ridurre un po le vibrazioni: poi se vorrai potrai vendere solo la montatura tramite i mercatini dei forum e/o astrosell per raccimolare quei 50/60 euro da reinvestire in una montatura un po piu solida (magari sempre nell'usato, così da risparmiare un po).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Donald, le immagini che hai visto sono state fatta da una persona con tanti (ma tanti) anni di esperienza il quale ha ottimizzato il suo strumento in una tale maniera che ormai non ha nulla a che spartire con un normale 130 così come esce dal negozio, ad esempio c'è ne anche uno che ha fatto "miracoli" usando un 114, ma (senza offesa naturalmente) per fare le stesse cose tu dovrai tribolare per diverso tempo e farti tanta, tanta, ma proprio tanta esperienza.
Quindi per ora impara ad usarlo (se deciderai di acquistarlo) bene in visuale, perché come ha detto fede, se con il 70ino hai avuto difficoltà con Giove, vuol dire che devi ancora farti esperienza osservativa (con l'esperienza il cervello "impara" cosa vedere :wink: ).
Comunque per quel prezzo ti consiglio di prenderlo, come ti hanno detto la montatura sarà un po ballerina, ma per renderla un po piu solida potresti mettere la montatura da equatoriale in altazimutale come spiegato da fede nel suo blog http://tostati.altervista.org/equatoria ... azimutale/ questa posizione permetterà di ridurre un po le vibrazioni: poi se vorrai potrai vendere solo la montatura tramite i mercatini dei forum e/o astrosell per raccimolare quei 50/60 euro da reinvestire in una montatura un po piu solida (magari sempre nell'usato, così da risparmiare un po).


non sono riuscito ad usare il rifrattore? è un parolone, non credo ci sia molto da imparare visto che è uno strumentino. La cosa che più mi da fastidio in questo forum e di alcuni di voi è che avete una presunzione spaventosa. Postate le risposte sembrate quasi infastiditi e scocciati dal dover dare spiegazioni a chi ancora non ha competenze. Perlomeno questo è quello che mi sembra di avvertire in quasi ogni risposta, e non è la prima volta che mi succede di postare qualche domanda e di sentirmi rispondere con toni da maestrina impaziente. Questo è quello che mi è arrivato, poi può darsi mi sbagli.
Comunque ho risolto il problema non acquisterò nulla. Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Donald mi dispiace tu la prenda così, comunque converrai che...
Angelo Cutolo ha scritto:
se con il 70ino hai avuto difficoltà con Giove
...e...
Donald ha scritto:
non sono riuscito ad usare il rifrattore?
...sono due frasi dal significato molto diverso, saper usare "tecnicamente" un qualsiasi strumento è abbastanza semplice (se escludiamo roba specifica strapiena di elettronica che necessita di una laurea in informatica per usarla :mrgreen: ) e nessuno penso ti abbia detto che non sai usare il tuo, il problema (come per qualsiasi cosa) è imparare a vedere ciò che si osserva e non è un problema tuo ma un problema in cui siamo passati tutti (e dico TUTTI nessuno escluso), semplicemente per fare qualsiasi cosa si deve imparare, anche ad osservare le meraviglie del cielo, un cervello "educato" all'osservazione vede molto di piu di uno alle "prime armi", esattamente come l'occhio adattato all'oscurità è di gran lunga piu sensibile di uno non adattato.

Semplicemente ti sono stati dati consigli da gente che ci è passata prima di te sugli stessi problemi; ricorda che la comunicazione via forum ha il grandissimo problema di non avere la mimica facciale che ha gran parte del merito nel rendere l'essenza comunicativa, quindi prova a rileggere quanto sù scritto dagli altri in manira positiva e propositiva e non come una critica a chi stà imparando, perché solo una persona ben poco intelligente criticherebbe per una qualsiasi mancanza, una persona che sta imparando qualcosa di nuovo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010