1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diagonale prismatico con 1 chiazzetta
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Ho scoperto che il mio diagonale a 90 prisma baader 31.8 guardandolo senza oculare ha come una chiazzetta. Nn so cosa sia, nell uso nn si nota nulla.
Vorrei aprire le viti a brugola e vexere che si puo fare.
qualcuno sa darmi qualche aiuto? Spero si possa pulire


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo smonterei per cercare di pulirlo, se possibile.
Potrebbe essere muffa, facilmente rimovibile, se usi delicatezza danni non ne puoi fare.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
dogstar ha scritto:
Ho scoperto che il mio diagonale a 90 prisma baader 31.8 guardandolo senza oculare ha come una chiazzetta. Nn so cosa sia, nell uso nn si nota nulla.
Vorrei aprire le viti a brugola e vexere che si puo fare.
qualcuno sa darmi qualche aiuto? Spero si possa pulire

Caro Dog,
quello che dice Reynolds è il sistema più drastico, e probabilmente anche quello che arriva prima a risolvere il problema. Smontare una diagonale, però, non è molto semplice, perché si tratta di un oggetto che deve mantenere perfetta la sua riflettività: non è difficile che in fase di rimontaggio, il prisma venga risistemato, non perfettamente ortogonale al raggio d'ingresso. Per questo motivo io non lo farei; è preferibile che tu prima tenta
l'operazione di pulitura tradizionale: soffietto, panno-carta per ottiche leggermente imbevuto di pulivetro (senza ammoniaca), con un leggero passaggio su tutta la superficie del vetro, lasciato in loco. Dovresti farcela a rimuovere ogni traccia di sporco.
Naturalmente si tratta di mia personale opinione; non ti voglio condizionare.


Ultima modifica di moebius il martedì 15 aprile 2014, 20:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 18:29 
Da quello che ricordo, ne diagonale prismatico Baader la "chiazzetta" è un riflesso del prisma.
Bisogna capire cosa intendi per "chiazzetta".
NON aprirlo, perchè lo scollimi, e poi ricollimarlo non è semplice.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non mi preoccuperei di scollimazioni dei diagonali a prisma, a differenza degli specchi, questi riempono pressocché totalmente lo chassis quindi è davvero difficile inserirlo storto; in ogni caso all'apertura stai comunque molto attento, soprattutto alla base inferiore (per capirci l'ipotenusa del prisma) per verificare se vi sono degli spessorini interni, che al reinserimento dovrai rimettere nella stessa identica posizione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Ragazzi niente panico
l ho aperto. Va a incastro a pennello quando lo richiudi torna per forza dov era.
più che altro la cosa strana è che nn vedo nulla di muffo. Ma da dove viene quesa chiazza che vedo in controluce??
Bo, cè una ditata sarà quella? Come la pulisco sul prisma?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo la chiazzetta, probabilmente è come dice fede, si tratta di riflessi interni che danno quella sensazione, mentre per la ditata si può eliminare con la classica lenspen o con le altrettanto classiche cartine + luquido baader, in mancanza di questi panno in microfibra pulito, alito e pompetta/peretta, avendo cura di cambiare ad ogni passaggio il lembo del panno con una parte pulita in modo da non "spalmare" l'unto precedentemente tolto, alla fine giù di pompetta per eliminare i pelucchi residui.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prisma lo puoi pulire con una lens pen oppure con una pezzuolina pulita leggermente inumidita con il liquido di Baader, oppure inumidita con una miscela di acqua distillata /alcol etilico da liquori 60/40, in mancanza di altro. Maneggiare con guanti in cotone.
Vedo che Cutolo mi ha preceduto, ma lascio lo stesso per conferma...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010