1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che la qualità media dei focheggiatori dei telescopi serie LX fosse bassa ma soprattutto poco costante. Anche io ho avuto un LX2080 e lo shift c'era anche se non così grave come nel caso di Renzo.

Chissà se in rete c'è uno schema di come funziona questo benedetto blocco dello specchio.
Stasera butto un occhio...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi pare che le ottiche dei nuovi cpc abbiano un sistema di fuoco che spinge su 3 punti...

qualcuno l'ha provato?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 20:48 
Concordo sulla trovata pubblicitaria del blocco del primario meade - a quanto so blocca lo specchio nel senso che sfrutta il leggero gioco con il paraluce centrale per evitare lo spostamento lungo questo, con tutti i contro del caso (e pochi pro, secondo me).
I CPC invece usano tre slitte a 120°, e quindi potrebbero essere ok per l'implementazione di un blocco serio, che però non c'è...

Il C9 è un discorso a parte - già l'aspetto tradisce la sua diversità dagli altri SCT, Celestron e non. Io, sinceramente, lo ritengo più simile a un rifrattore che a un SCT. Ha un contrasto da urlo, il sielo è nero anche a bassi ingrandimenti e batte spesso anche mak "planetari". Insomma, una bomba.

L'unico problema una focale da 2350mm che non è proprio "popolare" come gestione, a livello di montatura soprattutto in astrofotografia.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no niente APO costosissimi utili in fotografia e un pò deludenti in visuale

io il telescopio lo userei più che altro in visuale...quindi preferisco un diametro abbastanza generoso..

resto sul C8 su heq5

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Credo che la qualità media dei focheggiatori dei telescopi serie LX fosse bassa ma soprattutto poco costante. Anche io ho avuto un LX2080 e lo shift c'era anche se non così grave come nel caso di Renzo.

Io ho avuto un 2080 per 12 anni, otticamente andava abbastanza bene e di shift ne aveva ZERO, mentre quello di un amico aquistato qualche anno dopo faceva uscire gli oggetti dal campo durante la messa a fuoco. :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Io concordo con quello che dice Anto, neanche sul mio LX200 10" GPS l'immagine si muove bloccando lo specchio (senza stringere come un barbaro...ma mi fermo appena la rotazione della manopolina si fà un po' più dura - ho letto che se stringi troppo fai dei danni -)
Naturalmente, per mettere a fuoco bene, occorre usare lo zero-shift focuser motorizzato.
Quando invece metto a fuoco grossolanamente con il focheggiatore dello specchio...l'immagine si sposta un po', ma non esageratamente (almeno...per ora non mi da' ancora fastidio...)

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010