1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto qualche calcolo spannometrico in base allo schema precedentemente postato download/file.php?id=53406&mode=view ed il problema non è il peso (andrebbero bene anche quelle da un mm) ma il momento flettente che potrebbe generare effettivamente l'effetto "molla" ipotizzato da ippogrifo, quindi (parliando sempre di conti spannometrici) adotterei delle classiche piattine in acciaio (da piegare alla bisogna) di larghezza da 20 ed almeno 2,5 mm di spessore, se vuoi andare sul "roccioso" ci sono anche quelle zincate da 4 mm di spessore, ma lì faresti veramente fatica a piegarle, diciamo che se hai una buona morsa ed'una pinza bella grande (od al limite anche un martello discretamente pesante), con un piegastaffe manuale il lavoro diventerebbe facile, preciso e veloce.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,
per ovviare al problema che ti hanno evidenziato e cioè alla possibilità che il bullone di collimazione con il peso dello specchio possa basculare verso il basso, dovresti usare un dado lungo...possibilmente saldato alla piattina a Z in modo che il filetto della vite di collimazione abbia un bello spessore che lo sostiene. E come ha detto Angelo, la piattina minimo 2,5mm di spessore.
Allegato:
Dado%20lungo-228x228.jpg
Dado%20lungo-228x228.jpg [ 8.07 KiB | Osservato 2296 volte ]


Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho fatto due staffe di prova con dell'alluminio che avevo, alte 4cm, anche troppo perché ho dovuto stringere le molle al massimo. Manca ancora la linguetta, ma già così non mi pare malaccio in termini di solidità...


Allegati:
DSCN0436b.JPG
DSCN0436b.JPG [ 248.26 KiB | Osservato 2284 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Bel lavoro.
C'è un foro rinforzato sul fondo semisfera.
Hai sfruttato il rinforzo per il terzo appoggio della cella, mi sembra.
(Ecco l'asso nella manica).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella soluzione, ti rimane da verificare col carico dello specchio se le staffe "molleggiano" o meno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hola!
Allora, le staffe sono solide perché, a differenza di quanto immaginavo, il loro spessore (trattasi di alluminio recuperato dalla fabbricazione di infissi) è di ben 3mm.
Le molle non molleggiano perché fanno servono principalmente a tenere lo specchio in basso, quindi lavorano assieme alla gravità o, se guardo l'orizzonte, senza nessuna forza in direzione opposta.
Le molle fanno però anche un altro lavoro: siccome lo specchio è "appeso", le molle contrastano un po' l'oscillazione dei bulloni calanti, ma ovviamente mai abbastanza. Per questo motivo non posso comunque fare a meno di aggiungere la ulteriore staffetta in alto che avevo già menzionato, poi magari con una foto riuscirò a descriverne meglio la realizzazione ed il funzionamento.
Aggiungo solo che il WE dopo pasqua prevedo completare la barra portafocheggiatore e secondario, quindi, in sostanza, il telescopio :mrgreen:
Magari, forse avete qualche suggerimento in merito, vorrei evidenziare una certa preoccupazione circa la lunghezza effettiva di detta barra: so che il primario ha 1490 di focale (misurata), conosco tutte le distanze del mio progetto, quindi in teoria non dovrei avere problemi; ma se per qualche motivo accumulo mm di errore qua e là potrei non riuscire ad ottenere la posizione del piano focale dove l'ho progettata (ricordo che ho un focheggiatore elicoidale, quindi pochissimo margine), e questo è un vero problema perché la barra principale, per come l'ho immaginata (vedere precedenti disegni), è lavorata ad entrambe le estremità (in alto per il fok, in basso per l'attacco), senza quindi nessun margine per successivi aggiustamenti...
Visto che farlo in due parti smontabili mi appesantirebbe e creerebbe discontinuità pericolose per la solidità della struttura, l'unico margine che mi rimane è giocare un po' con la lunghezza delle razze, mettendo quindi lo specchio del secondario non proprio a 45°...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe fare in modo di traslare la piastra porta-focheggiatore su e giù di qualche mm se ho ben capito. Ma si tratterebbe poi di farlo una volta sola per trovare la posizione di fuoco reale, oppure è un aggistamento richiesto ogni volta che assembli il telescopio? Riesci a postare uno schemino della parte focheggiatore più o meno definitiva, per capire come intervenire eventualmente?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usare il metodo Borg per il focheggiatore? Ovvero prevedere una prima grossolana focheggiatura estraendo il drawtube a mano (che verrà poi bloccato da viti) e poi finemente con l'elicoidale; se non sbaglio un attrezzo simile era presente anche nei newton geoptik.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dr.prokton ha scritto:
Bisognerebbe fare in modo di traslare la piastra porta-focheggiatore su e giù di qualche mm se ho ben capito. Ma si tratterebbe poi di farlo una volta sola per trovare la posizione di fuoco reale, oppure è un aggistamento richiesto ogni volta che assembli il telescopio? Riesci a postare uno schemino della parte focheggiatore più o meno definitiva, per capire come intervenire eventualmente?

Ho solo la preoccupazione che, dopo aver lavorato il metro e mezzo scarso di barra d'alluminio, mi ritrovi per le mani un oggetto inservibile perché la posizione del piano focale è sbagliata. Purtroppo il progetto, per essere semplice da realizzare e sufficientemente rigido, è per forza di cose, poco flessibile nell'utilizzo, come puoi vedere tu stesso:
Allegato:
fok.jpg
fok.jpg [ 15.9 KiB | Osservato 2215 volte ]


Angelo Cutolo ha scritto:
Usare il metodo Borg per il focheggiatore? Ovvero prevedere una prima grossolana focheggiatura estraendo il drawtube a mano (che verrà poi bloccato da viti) e poi finemente con l'elicoidale; se non sbaglio un attrezzo simile era presente anche nei newton geoptik.

Sì, è una possibilità, nel senso che il fok ha comunque la sua base fissa, ma con idonei spessori (per "uscire") o usando la parete più interna della barra anziché quella più esterna (per "entrare"), ottenendo quindi qualche centimetro di libertà, anche rendo il tutto (ancora :P) più brutto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si non viene bellissimo, ma è l'unica soluzione che mi è venuta in mente per avere abbastanza "libertà" sul piano focale, con una roba del genere dovresti avere (rimanendo con un qualcosa di discretamente rigido) una tolleranza grossomodo di 40 mm, quindi re siesci a far cadere il piano focale in questa forchetta, dovresti essere a posto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010