1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il rifrattore invisibile
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
eccolo :D
Allegato:
IMG_7459.JPG
IMG_7459.JPG [ 114.3 KiB | Osservato 2744 volte ]


(premessa: se un buzzurro come andreaconsole si costruisce un dobson, un gentleman come me si deve costruire un rifrattore :D)

il punto è, viste le dimensioni che ho messo sulla figura, che tubo ci metto?
il vincolo è che, lato obiettivo, non ho margini.
Due possibilità mi vengono in mente:
1. prendere un tubo con diametro esterno 87 (cosi' lo "infilo" nel fok) e, sull'altra estremità, portarlo a 91 aggiungendo qualcosa (un anellino o, piu' terra terra, un po' di giri di nastro, tanto sono un paio di mm :oops: )
2. prendere un tubo con diametro interno 97 e diametro interno <90 in modo da "consumarlo" poi dal lato dell'obiettivo.

l'obiettivo è scarso (un acromatico cinese 80/900) quindi tutto deve essere fatto in economia (pensavo a quei tubi dell'acqua arancione, di plastica).
l'uso sarebbe sul sole con il prisma di Herschel dimensionando tutto in modo da usarlo a fuoco diretto con la torretta binoculare e per le riprese.

datemi qualche idea :D

edit:
questo sembra fatto apposta :shock: come si fa a capire le dimensioni "vere"? http://www.leroymerlin.it/catalogo/scar ... 32657415-p

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il rifrattore invisibile
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio quelli arancioni, sono piu spessi rispetto quelli grigi, magari prendilo con bicchiere d'innesto così dovresti avere un diametro adatto da "consumare" col dremel sia per la cella che per il focheggiatore, comunque è sempre meglio andare in un brico col centimetro, poiché l'unico standard promesso e rispettato è il diametro interno (per via delle portate di scarico) ma gli spessori possono essere diversi da produttore a produttore in base alla resistenza richiesta (in teoria sarebbero standard, ma il diametro esterno l'ho sempre trovato alquanto "ballerino").

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il rifrattore invisibile
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
si, angelo, ho già il calibro in tasca :D
avevo visto anche io questi con il bicchiere ed avevo notato che sembrano fatti apposta ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il rifrattore invisibile
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qual'è la focale dell'obiettivo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il rifrattore invisibile
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
900mm

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il rifrattore invisibile
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora decisamente opta per il tubo piu spesso, se trovi un almeno un 4 mm sarebbe ottimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010