1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ossevazioni al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao a tutti,
(premessa: un neofita che chiede di osservazioni, posta in "Neofiti" o in "Sistema Solare"? Nel caso l'area errata, chiedo venia fin d'ora)
Ieri sera, ventino che spazza per bene i cieli, visibilità eccezionale gia' dalla città (sempre molto meglio verso S), luna spettacolare da sembrare giorno.
Torno a casa in fretta, pregusto la nottata sul balcone, preparo cena, mangio, esco, guardo e..
Nuvole!
Mapporc e' tutto coperto (segue elenco improperi stile Alex Drastico).
Non ci credo, non e' possibile, cambierà, ...
E' cambiato :D
Verso le 23:30 comincia ad aprirsi completamente, prima con un po di nuvole passeggere, poi davvero pulito. Evvai.
Luna fa-vo-lo-sa, ma la luminosità era cosi elevata che "copriva" molto del resto.
Essendo la prima osservazione seria, intezionato piu' che mai a osservare la Luna, mi rileggo le schede, serio, determinato..
Eccheccivoifà, senti tanto parlare di Pleiadi, Orione, nebulose e sono tutte li che chiamano a gran voce per attirare l'attenzione. Vorrai mica deluderle, no?
No.
Fregato :)
Saluto la Luna, che riprendero' poi piu' tardi, data la comodità di minisdraio perfetta per il caso, mi limito ad un paio di osservazioni (serie, seppur limitate dalla strumentazione) e quindi le domande che seguono a completamento, partendo dalla considerazione che mi pare di aver capito che la vista vada allenata per poter osservare sempre meglio:
Pleiadi:
- quante ne riesce a vedere un buon visualista al binocolo? (uso un 11x70 al momento senza treppiede, ne ho contate 48)
- la nebulosità è visibile almeno percettibilmente? (mi rendo conto che la luna piena non è il periodo migliore per tale osservazione)
Orione:
- la nebulosità mi pare di vederla a occhio nudo, sono quasi sicuro di vederla al binocolo: quale motivo c'è alla base della differenza rispetto alla precedente?
Saturno (ma era davvero lui?):
- posizione: abbastanza alto in cielo nei pressi di Regolo. A occhio nudo pare un bel punto arancio, al binocolo mi pareva una ripresa notturna di una strada trafficata ripresa dall'alto cno tutte le sue belle scie colorate dei fanali delle auto, ma faceva un freddo che non si resisteva più :) Al limite del congelamento ho visto Amundsen che mi augurava la buonanotte passandomi vicino e ho capito fosse giunta l'ora di rientrare.
Com'è la sua posizione (di Saturno, non di Amundsen), o meglio l'inclinazione dei suoi anelli rispetto alla Terra? Ovvero, al binocolo è ravvisabile l'inclinazione dell'asse maggiore dell'ovale che credo di aver visto?

Al solito, messaggio grafomaniaco - vi prego, sopportatemi :)
Grazie a tutti.

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Otto, ti sopportiamo a patto che tu ti impegni scrivere un po' piu' chairo... ;-P ....scherzo!!
Io sono un semineofita semiastrofilo seminonloso e uso il tuo stesso binocolo: 11x70.
Non ho mai contato le pleiadi ma ti devo confessare che da quando ho preso il 3piedi vedo qualunque cosa meglio, e' come se avessi il binocolo piu' potente!!
:-)
la nebulosa di orione e' bella da vedere a mano, ma col 3piedi la puoi ammirare senza stancarti e con cosi tanti dettagli!!!
Ti consiglio di farti il 3piedi e fino d allora cerca una posizione tale da vibrare il meno possiile: io ho trovato impugnando il binocolo proprio all'altezza degli obbiettivi, cercando di tenere i gomiti vicini e facendo in modo che gli oculari tocchino un po' il naso in modo che oscillino di meno (e' piu' difficile a scrivere che a fare)...
tenta e fammi sapere che qualsiasi consiglio e' bene accetto...

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:40 
In sintesi:
la nebulosità delle Pleiadi è difficilmente visibile, anche con un ottimo telescopio;
quante se ne vedono?
...dipende dallo strumento, dall'età di chi guarda e specialmente dalla limpidezza del cielo e dalla quantità di il:
cinque, sette, nove, dodici!!!
Per capirci, sono note come le "sette sorelle"...
la nebulosità di Orione è nettamente visibile, anche con un piccolo binocolo e a occhio nudo;
M45 (Pleiadi) è un ammasso aperto, mentre M42 (Orione) è una nebulosa diffusa, ecco il perchè della "differenza".
Saturno col binocolo non mostra gli anelli; ci vuole un telescopio (o un binocolo esagerato...).
I suoi anelli stanno mostrandosi sempre più di "taglio" e finiranno per non essere praticamente più visibili per qualche anno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
> Fabulador: si, il treppiede è già in lista di attesa. In merito alla tecnica di osservazione, proverò questa sera a mantenere il bino come consigliato, e ti farò sapere (anche eventuali evoluzioni)
> Fede67: sul numero delle Pleiadi in effetti, credo di essermi espresso male. Conoscevo la definizione di Sette Sorelle (e non sono ancora riuscito a vederele tutte e 7 a occhio nudo) ma intendevo le stelle presenti nel campo inquadrato di un binocolo (magari proprio di un altro 11x70), ovvero quanto si riesca a vedere dell'ammasso, per cercare di fare un parallelo in merito alla qualità/acuità visiva e cercare di migliorare la visualizzazione.
Riguardo a Saturno, chiaro che gli anelli non siano visibili col bino, ma mi pareva di aver letto che con piccoli(ssimi) strumenti si poteva percepire una forma ovale dovuta appunto agli anelli. Mi stavo quindi chiedendo se in quelle microfrazioni di secondo in cui il bino era fermo potessi aver visto l'ovale o se fosse stata solo immaginazione

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saturno visto a 11 ingrandimenti mostra un'"idea di ovale".Non scintilla come le stelle.Per ammirarne gli anelli però è necessario un telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OttoGraff ha scritto:
Riguardo a Saturno, chiaro che gli anelli non siano visibili col bino, ma mi pareva di aver letto che con piccoli(ssimi) strumenti si poteva percepire una forma ovale dovuta appunto agli anelli. Mi stavo quindi chiedendo se in quelle microfrazioni di secondo in cui il bino era fermo potessi aver visto l'ovale o se fosse stata solo immaginazione



Io con il 16x50 su treppiede lo vedo come un punto dalla forma ovale, gli anelli non si staccano dal pianeta ma la forma del pianeta si intuisce.
Serve ben altro per vederlo bene. :roll:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso con il Mak a 180X non riesco nemmeno a intuirla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la nebulosità delle pleiaidi non è così facile da vedere: al binocolo riesci a cogliere quella intorno a merope, ma devi avere: a) un 90-100 mm b) una quota di 2000 m c) un seeing da urlo
il numero varia molto dal tipo di strumento e seeing

saturno in effetti puoi percepirlo come un ovale arancione: la posizione che hai indicato è comaptibile con l'atttuale transito del pianeta

la nebulosa di orione è assolutamente inequivocabile anche con un 10x50

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
ciao a tutti.
>Marco: la tua descrizione corrisponde in effetti a quanto vedo. Lungi da me la pretesa di vedere qualcosa di più di un punto ovale, cosa che già cosi mi pare straordinaria :)
La magnitudine è davvero eccezionale. ma non sono in grado di definirla numericamente a occhio per comparazione con altre stelle note.
E in quanto a colore? Ho letto in altri post che anche col tele può apparire biancastro, ma a me pare giallo. Possibile?
Mi spiegheresti meglio "... a 180X non riesco nemmeno a intuirla"? Intendo, cosa non riesci a intuire, la forma ovale? Significa quindi che con 11x dovrebbe essere a tutti gli effetti inosservabile?
>Astrocurioso: colore?
>Fabulador: il consiglio su come tenere il bino migliora sensibilmente l'osservazione, ancora di piu' da sdraiato
Grazie a tutti.

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao Deneb
grazie per la precisazione sul colore di Saturno, arrivata mentre postavo il precedente messaggio. Mi rincuora davvero :)
Non potro' vederlo con tutti l'onore che gli si dovrebbe, ma almeno la consapevolezza di trovarlo e vederlo seppure con i miei limiti, mi pare gia' un successo (molto piccolo e personale :)
- Nebulosità Pleiadi: lasciate ogni speranza voi ch'entrate :) nessuna delle condizioni è applicabile, se non forse la terza. La visibilità (trasparenza e seeing) e' davvero eccezionale (I o II Antoniadi, ma direi più I, anche se in realtà non mi è chiarissimo come rendere oggettiva questa scala). E stanotte, rispetto a ieri, mi pare migliorata al punto di vederle splendere di blu.
Emozioni inversamente proporzionali alla strumentazione, inequivocabilmente, ma son sempre soddisfazioni :)

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010