1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
potresti già accontentarti di 65° , tuttavia visto che oggi abbiamo tutte queste possibilità non vedo perché non provare quelli da 70° (campo per me ottimale in binoculare, ma questa è una mia personale opinione), mentre quelli da 82° vanno molto ben sul nexus e so che Stevedet ne è molto soddisfatto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deneb ha scritto:
quelli da 82° vanno molto ben sul nexus e so che Stevedet ne è molto soddisfatto



essendo il mio identico al nexus e avendo letto il post di stevedet, sono deciso a provare con quelli. chissà che roba spaziale! :shock:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma allora il tuo non è il 20-40 che precedeva il nexus ma il primo esemplare importato del 23-41 poi ribattezzato nexus; ecco perché non mi tornava la questione degli oculari.....
Cioè, tu hai questo
http://www.binomania.it/binocoli/24_41_ ... ssioni.php
che non è il 20-40, modello precedente che se non ricordo male non poteva impiegare oculari astronomici
confermi?
se è cosi c'è un topic apposito sugli oculari impiegabili
viewtopic.php?f=26&t=41445&hilit=oculari+sul+nexus

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No il mio è quello che nell'articolo viene chiamato "precedente binocolo" con link a quest'articolo in cui si fa la comparazione tra il mio e un Miyauchi. Penso che cambi veramente poco però.

http://www.binomania.it/binocoli/giapponevscina.php

Comunque ho già letto il thread che mi hai riportato e anche altri. Purtroppo in quasi nessuno si parla di oculari economici. Al momento ho portato il binocolo da Tecnosky e sono in attesa di collimazione. Quando tornerò a riprenderlo, Giuliano mi farà provare un po' di oculari. Io spero più che altro di riuscire a infilare il naso tra i due UWA da 16mm. Con quelli sarei a posto per un po'.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bene.... :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
finalmente Giuliano ha chiamato per avvisare che il binocolo è collimato.
ieri sono andato a Felizzano a ritirarlo e a provare qualche oculare (ho sperato nel miracolo per i baader zoom ma niente da fare) così ho optato per una coppia di UWAN da 16mm 82° e una coppia di SWA 20mm 70°.

ieri sera il cielo era carino (a Busto Arsizio carino significa che c'è stato vento moderato/forte tutto il giorno e non si vede il cielo arancione) e ho fatto qualche prova dal balcone (panorama limitato all'ovest e basta).

Giove molto piccolo, molto luminoso e molto cromatismo intorno, però già si vedevano bene i 4 satellitoni e si intuivano le bande del pianeta (come si intuisce il filamento dii tungsteno in una lampadina da 100W accesa).

La luna è uno spettacolo, molto ben definita, molto poca l'aberrazione sferica. troppo luminosa però..... :geek:

poi ho puntato i gemelli e con un po' di star hopping sono arrivato a M35. BEEEEEELLLOOOOOOOO :ook: purtroppo la qualità di questo cielo fa abbastanza schifo e si vedeva molto poco...

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene sono contento per te. E' sempre un'emozione mettere gl occhi in un binocolone da 100mm angolato puntato verso il cielo. Sembra di osservare dall'oblò di una navicella spaziale.
Ancora adesso, pur a distanza di qualche anno dal mio acquisto, ne resto affascinato.

Per la Luna ti consiglio di realizzare due diaframmi da 70 mm. Ti riducono luminosità, cromatismo e migliorano la messa a fuoco.
Personalmente, trovo quasi ipnotizzante osservare a 50x il nostro satellite, interamente compreso nel campo del binocolo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Per la Luna ti consiglio di realizzare due diaframmi da 70 mm. Ti riducono luminosità, cromatismo e migliorano la messa a fuoco.
Personalmente, trovo quasi ipnotizzante osservare a 50x il nostro satellite, interamente compreso nel campo del binocolo.


quoto

ma...diglielo Steve che ci hai fatto mangiare 1 kg di gelato del barattolino sammontana per fare i diaframmi coi tappi :mrgreen:

Complimenti Koten per l'acquisto, con quegli uwan vai alla grande :obs:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
ma...diglielo Steve che ci hai fatto mangiare 1 kg di gelato del barattolino sammontana per fare i diaframmi coi tappi :mrgreen:

Volevo tenerlo come asso da buttare sul tavolo al prossimo giro di carte, ma mi hai bruciato l'effetto... :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Personalmente, trovo quasi ipnotizzante osservare a 50x il nostro satellite, interamente compreso nel campo del binocolo.

non potevi descrivere meglio la situazione..... :clap:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010