1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
devo dire che non amo molto i pantografi per l'ingombro pur conoscendone l'indubbia efficacia; fino a quando non esisteva la Elle era un convito sostenitore del teste fluide, tuttavia l'attuale efficacia e convenienza della Elle mi hanno fatto cambiare idea in favore di quest'ultima
circa il treppiede senz'altro il gfx1 sarebbe ideale e definitivo anche in vista di eventuali successivi strumenti più grandi, sebbene ritenga superiori gli analoghi manfrotto sotto molti aspetti, tuttavia costano sensibilmente di più.
Di per sé forse potrebbe essere ancora sufficiente il rpoptix T2, tuttavia a mio parere la scarsa differenza di prezzo non giustifica la rinuncia alla comodissima cremagliera
i Walimex sono buoni prodotti ma non li conosco a fondo e bisogna scegliere con oculatezza il tipo più adatto perché ha molti modelli con ridotte capacità di carico, mentre i modelli video iniziano ad avere costi non troppo convenienti; tieni presente che quello della recensione di binomania ha su un binocolo che è davvero corto leggero per il genere (MIYA 77 mm) e che risulta ben gestibile persino su un rpoptix T1.
Al di fuori dei marchi noti ritengo che attualmente il triton gfx1 sia ancora quello più conveniente in rapporto alle prestazioni che in grado di fornire.
Quindi il setup che suggerirei è Triton gfx1+forcella Elle+Wega20x80 (salvo diverse occasioni sull'usato)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il bello de pantografo è che può essere usato con una sedia a sdraio e questo, con i binocoli diritti, mi pare un vero toccasana per la cervicale...
Naturalmente il prezzo da pagare è il maggiore ingombro (che in verità neanche a me entusiasma).

Comunque, l'importante è conoscere tutte le soluzioni possibili e poi fare la propria scelta. :beer:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il pantografo ha tanti lati positivi, ma per essere utilizzato al massimo (accoppiato a sdraio o sedia da giardino come suggerito da stevedet) necessita di un bel terrazzo o di un girdino, comunque di ampio spazio per gestirne lo sbraccio, mentre per l'uso sul tipico balcone italico (con sbalzo da 75 a 90 cm) molto meglio la ELLE o una video, con buona pace della cervicale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
...con buona pace della cervicale.

C'è da dire che il nostro Anto89 è ancora molto giovane (se 89 è l'anno di nascita) e dunque la sua cervicale non dovrebbe dargli problemi.
Quelli più vecchietti (come me) devono invece tenere conto anche di quest'aspetto, se non vogliono trasformare un'ora o due di osservazione in una vera tortura per il collo... :cry:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 16:14
Messaggi: 11
Si 89 è l'anno di nascita, e per ora la cervicale sta benone x fortuna :)

Quel pantografo sembra mooolto valido!! ma quanto costa??

Ragazzi(mi permetto di darvi del TU, vista la passione che ci accomuna, nonostante sia solo un neofita :) ho ordinato il Wega 20x80!! Non vedo l'ora arrivi da tecnosky per andarlo a prendere :)))

Riguardo al treppiede.. Parlando con Giuliano Monti mi accennava che infatti il triton sarebbe un tantino eccessivo... Non so vedrò al momento quando andrò per il binocolo, tenendo conto anche dei vostri consigli... Certo il ragionamento che mi vien da fare è "magari spendo qualcosa in più ma porto a casa qualcosa di serio e che magari un domani può reggere anche un nuovo bincolo/telescopio".

P.s. Il pantografo autocostrutio sarebbe bello ma non so se ho la manualità e l'attrezzatura per riuscire.. :? magari quando ho tempo sbircio qualcosa in giro sul web


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto89 ha scritto:
Quel pantografo sembra mooolto valido!! ma quanto costa??
Con quello che costa (2 testoni) vorrei anche vedere che non sia valido. :mrgreen:
Se ne è discusso in questo topic, io personalmente lo considero un esercizio di stile.

Anto89 ha scritto:
Riguardo al treppiede.. Parlando con Giuliano Monti mi accennava che infatti il triton sarebbe un tantino eccessivo... Non so vedrò al momento quando andrò per il binocolo, tenendo conto anche dei vostri consigli... Certo il ragionamento che mi vien da fare è "magari spendo qualcosa in più ma porto a casa qualcosa di serio e che magari un domani può reggere anche un nuovo bincolo/telescopio".
Per il 20x80 il rtriton è sicuramente sovradimensionato, ma è l'unico a quel prezzo a fornirti una colonna a cremagliera che personalmente (ma non solo io, anche deneb) trovo estremamente utile, per non dire irrinunciabile per l'uso con i bonocoloni e poi come dici, con 12 kg di carico, ti ritrovi un treppiede che in futuro potrà caricare ben altro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, da possessore, la validità del triton. Io ci ho montato la testa PH36 sempre triton e mi trovo benissimo anche con un binocolo angolato che pesa circa 7Kg.

La testa con un binocolo da 11x70 è eccezionale, ma con il 100 comincia a sentirsi l'effetto del baricentro che si sposta (binocolo perfettamente bilanciato a 45º circa). La elle è effettivamente una scelta eccezionale

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010