1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo arrivato - Tecnosky 110ED
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Nuovo arrivo in "famiglia" :ook:

Oggi sono andato a ritirare il 110ED Tecnosky.... che dire bello "massiccio" chissà perchè è così poco diffuso...

L'intubazione è veramente notevole: a confronto il 120 Acro della SW pare di plastichetta!

Impressionante il fuocheggiatore da 3 pollici anche se un po' "ruvido" e leggermente scattoso (il movimento micrometrico è "perfetto" mentre quello standard no... idee in merito?)

Bello l'obiettivo di un bel colore viola/blu: provato molto velocemente dalla finestra ( si ok lapidatemi pure....) e mi ha dato una bellissima immagine della Ladi e di Aldebaran (centriche perfette)

Che dire, finalmente sono arrivato all' Apo definitivo* che mi accompagnerà per un bel po' di tempo!

Per adesso mi fermo in attesa di un test più "serio" e vi lascio qualche foto del nuovo "bimbo"

http://img824.imageshack.us/img824/7162/b653.jpg

http://img829.imageshack.us/img829/1342/h4mx.jpg

http://img824.imageshack.us/img824/3638/ce4k.jpg

http://img594.imageshack.us/img594/2039/6wpw.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/4384/w5ts.jpg

http://img811.imageshack.us/img811/5504/e1ja.jpg


Oltre al tubo ho pensato bene di portarmi a casa un treppiede della heq5 "standard" da usare assieme alla GirFonta senza dover muovere ogni volta il tripod rinforzato che rimarrà "in forza" della HEQ5
Inoltre ho preso una bella barlow 2x ED da 50,8 della GSO che, a prima vista, sembra davvero ben fatta.

*attacchi di strumentite a parte oppure insperate vincite al superenalotto che mi aprirebbero le porte verso un Taka da 150

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 10 aprile 2014, 11:10, modificato 1 volta in totale.
Linkate immagini per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato - Tecnosky 110ED
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho fatto qualche scatto di prova all'avifauna "locale"....
http://imageshack.com/a/img849/6549/2yi8.jpg


crop 100%
http://imageshack.com/a/img571/9504/tpey.jpg


Non mi pare per nulla malvagio ed il residuo cromatico è davvero ben "tollerabile"

Canon 1D Mark IIN
ISO 250
1/1000 di sec.
f/7

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato - Tecnosky 110ED
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è diffuso perche è uscito solo da qualche settimana.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato - Tecnosky 110ED
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Scherzi? :crazy:

Sul sito TS è venduto da diverso tempo come TS 110 ED Photoline

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato - Tecnosky 110ED
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
glm2006italy ha scritto:
Scherzi? :crazy:

Sul sito TS è venduto da diverso tempo come TS 110 ED Photoline


No, io parlavo del Tecnosky, anche se dovrebbe essere molto simile.

Io ho il 70/420 mm, il 102/714 mm e l'APO 130 mm focale 910 mm, tutti Tecnosky, e posso dire che valgono sicuramente quello che costano.
Per quanto riguarda il problema del fuocheggiatore da 3 pollici (che è identico al mio montato sul 130 mm) è solo una questione di regolazioni delle brugole, se hai qualche problema con la corsa veloce, prova ad allentare leggermente la brugola della manopola grande di sinistra, e allontanala di qualche decimo di millimetro, potrebbe sfregare contro il corpo del fuocheggiatore.
Prova a regolare anche le tre brugole che bloccano la campana d'acciaio conle sfere, NON devono essere molto strette.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato - Tecnosky 110ED
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sono ESATTAMENTE gli stessi
http://www.united-optics.com/Products/T ... -7_ED.html


Molto gentilmente mi riusciresti a fare una foto dei grani che devo "toccare"?

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato - Tecnosky 110ED
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
glm2006italy ha scritto:
Sono ESATTAMENTE gli stessi
http://www.united-optics.com/Products/T ... -7_ED.html


Molto gentilmente mi riusciresti a fare una foto dei grani che devo "toccare"?



Ora non ho il fuocheggiatore davanti a me, ma dovrebbe essere così:

A sinistra del fuocheggiatore c'è una sola manopola, allenta le due brugole e sposta appena appena la manopola verso l'esterno, poi riserra i grani.

Per regolare i grani della campana, devi svitare prima la manopola piccola di ottone sulla destra, toglila, e poi svita l'unico grano della manopola più grande, poi rimuovila e avrai accesso ai tre grani per la regolazione della fluidità della corsa.
Rimonta tutto, lasciando sempre un paio di decimi di millimetro di gioco per evitare sfregamenti.

Nulla di difficile.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato - Tecnosky 110ED
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Rientro ora... le nuvole hanno imposto un fermo alla (breve) osservazione.

Ottica davvero bella!

Provato su Luna, Marte e Giove e ne sono soddisfatto! :obs:

Confermo problemi con il fuocheggiatore: fuocheggiando sia con la manopola principale che con la "ridotta" l'immagine ha una specie di deriva (si dice image shift se non erro)....

Devo preoccuparmi oppure giocando" con i vari grani si risolve?

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato - Tecnosky 110ED
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, l'image Shift non lo correggi con le regolazioni del fuocheggiatore, quello che ti avevo suggerito vasle solo per la fluidità della corsa.
Su un rifrattore comunque l'Image Shift non dovrebbe esistere, perchè è un difetto dei riflettori, dove spostando lo specchio con la messa a fuoco si nota il problema.
Forse hai cominciato a fuocheggiare con l'oggetto non al centro dell'oculare.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato - Tecnosky 110ED
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
O mamma :facepalm:

No no l'immagine era perfettamente centrata...

Ho scritto ha Tecnosky e mi ha invitato ad inviargli indietro il fuocheggiatore che me lo cambia :D

Veniamo al lato "osservativo"

Ottica e cromatismo: se il seeing è stabile e l'immagine è a fuoco è veramente un "apo"
Certe volte appare un leggerissimo e poco percettibile alone azzurrino sul bordo della luna e solo usando certi oculari... "ED"... magari son proprio loro ad "inserirlo"

Comunque il doppietto è "assetato" di ingrandimenti..... mi spiace davvero di non poter salire oltre i 192x (TMB Planetary II 4mm) perchè reggeva tranquillamente e senza problemi su Luna, Marte e Giove!

Quest'ultimo in particolare mi ha regalato una visione bellissima vedendo addirittura colori e dei dettagli nelle bande davvero interessanti (poi sono arrivate un po' di nuvole, venticello e sopratutto un seeing pessimo )

Anzi dava proprio l'idea di voler salire e decisamente!

Sarei curioso di sapere perchè non fanno ED dedicato all'alta risoluzione f/10 , f/12 in su...

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010