1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che non era il mio caso, quindi escludiamo la batteria. :geek:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Se puntava agilmente, non è sicuro la batteria. A me era capitato di usare un alimentatore con amperaggio più basso di quello richiesto, e la montatura non si muoveva minimamente mentre sembrava che gli ingranaggi tritassero qualcosa. Allora non so... mi spiace...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto la domanda/soluzione di ippogrifo a pag 1.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
chrean leggendo il tuo post pensavo di esserne io l'autore :rotfl:
Ieri sera ho avuto lo stesso problema.
Non so tu che esperienza abbia, per me era la prima prova in assoluto.
Smanettando diverse cose, mi sono imbattuto nel rate. Ho provato con 1, 2, e 4 ma niente. Si sentiva il ronzio dei motori ma non notavo nessun movimento, come se girassero a vuoto.
Dopo un mese di attesa, iniziare a sospettare che la montatura nuova di pacca non funziona ti fa passare ogni entusiasmo :uhm:
Prima di far "montare" la rabbia, telefonata al mio mentore :please: che mi istruiva: "usa i rate dal 6 in su per avere dei movimenti apprezzabili".
Cotto e mangiato... ho fatto l'allineamento a una stella e puntato gli oggetti che le nuvole, muovendosi, mi hanno permesso: luna spaccata a metà, marte e saturno :ook:

cieli bui :beer:

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
marsandre ha scritto:
... "usa i rate dal 6 in su per avere dei movimenti apprezzabili".
...

Qualcosa non mi torna ...
Vabbè bisogna vedere a che focale si lavora ... ok.
Però io noto il movimento anche con i RATE bassi (RATE 2, ad esempio) ... lento fin che vuoi, ma dando tempo al meccanismo, si vede lo spostamento ... :roll: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione anche a non avere la vite senza fine e la corona che sono prive di gioco. Perchè col cambiare della temperatura se sono regolate molto strette possono ingranarsi e bloccare il movimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
ippogrifo ha scritto:
marsandre ha scritto:
... "usa i rate dal 6 in su per avere dei movimenti apprezzabili".
...

Qualcosa non mi torna ...
Vabbè bisogna vedere a che focale si lavora ... ok.
Però io noto il movimento anche con i RATE bassi (RATE 2, ad esempio) ... lento fin che vuoi, ma dando tempo al meccanismo, si vede lo spostamento ... :roll: :wink:


:think:
credo che con un cielo sereno, guardando nell'oculare, il movimento lo noti, seppur lento, anche con rate 2, ma il mio cielo ieri sera era in gran parte nuvoloso, dall'oculare vedevo tutto bianco e non avvisavo il movimento.
Da principiante (finora avevo solo visto gli altri mettere in bolla, bilanciare, allineare) mi aspettavo di vedere la testa della montatura muoversi osservandola, con i rate bassi sembrava immobile

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 23:36 
ippogrifo ha scritto:
Però io noto il movimento anche con i RATE bassi (RATE 2, ad esempio) ... lento fin che vuoi, ma dando tempo al meccanismo, si vede lo spostamento ... :roll: :wink:


Perchè stare li ad aspettare mezz'ora per vedere se si muove a rate 2, quando basta mettere subito il rate massimo, e veder muovere velocemente?
Io se non metto il rate massimo suj JMI, devo andare a 350x per rendermi conto se si muove un po' in qualche direzione.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Mi sembrava di capire che il problema di Chrean (problema non mio, però, si badi bene :wink: ) fosse il dubbio che a rate bassi non si muovesse la montatura (come se fosse fiacca :roll: ).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'EQ6 ha dei motori stepper che hanno lo stesso momento torcente a tutte le velocità. Quindi se la montatura si muove a 6x si muove a 1x, a meno che la pulsantiera non sia guasta o il firmware corrotto. Diverso è il caso delle Celerstron che invece adottano motori in corrente continua.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010