1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 2:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tuti, so che paragonare un 10 con un 6 e' sbagliato, mha vorrei fare delle domande agli esperti, esempio sulla luna avendo un dobson da 200mm, con il 10mm, qindi 120 ingrandimenti, vedo i mari grigetti, e i crateri , grigioscuri, e anch il bianco, ecc ecc...mentre con l'ortoscopico, limmagine e' di 200 ingrandimenti, pero' vedo tutto sul bianco.....cioe' il contrasto se n'e' andato, devo dire che a 120 e' meglio la luna, faccio anche piu' fatica a mettere a fuoco l'immagine, e' normale, tutta questa differenza di contrasto, anke usando un super quello in dotazione e un orto da 100 euro??ditemi voi, perché comunque sono rimasto non bene dall'acquisto del giapponese. ciao a tutti..........................................era il seening............................................


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando si aumenta l'ingrandimento è normale perdere un po' di contrasto, sopratutto se sei al limite o se il seeing non è dei migliori...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è normale, ovviamente fatta la tara sulla diversa qualità intrinseca dei due oculari e delle condizioni del cielo (seeing e trasparenza), infatti passando da 120x a 200x si riduce la luminosità per unità di superficie di quasi tre volte, quindi è abbastanza normale che riducendo la luminosità si riduca anche il contrasto e la saturazione dei colori (quando si riescono a percepire), è una cosa che diventa evidente osservando i pianeti, ad esempio quando si osserva Giove a basso ingrandimento (relativamente al diametro dello strumento) si percepisconono distintamente le variazioni di tonalità tra le sue bande con colori pieni e saturi, salendo di ingrandimento man mano questa saturazione diminuisce fino a vedere tutto in monocromatico (in pratica in scala di grigi) come una foto in bianco e nero, si distinguono ancora le differenze di tonalità come scala di grigi ma anche queste differenze con l'aumentare degli ingrandimenti tendono a diminuire di paripasso con la diminuzione del contrasto generale, fino ad arrivare (esagerando di molto con gli ingrandimenti) ad'una immagine scurissima dove si vede solo una indistinta palla grigia senza alcun dettaglio ed anzi difficile da mettere decentemente a fuoco.
E' per questo effetto che come regola generale esiste il famoso limite di ingrandimento pari a 2D (aka, ingrandimento pari a due volte il diametro dello strumento espresso in millimetri), proprio perché ingrandire oltre un certo limite non aggiunge ulteriori dettagli, ma anzi riduce la luminosità ed il contrasto generale dell'immagine stessa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 2:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie, di fatto era la prima osservazione, a fare piu' danno e' stato il seing ciao!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 17:52 
Hai un newton da 200... e un ortoscopico è un ottimo oculare, sempre.
200x sono una passeggiatina, sulla Luna, con un 200 in f/6.
Sono la metà degli ingrandimenti utili del tuo strumento.
Presumo quindi tu sia fortemente scollimato, e forse anche non aclimatato.
Fai uno star test e controlla la collimazione, che va fatta bene se vuoi salire sopra i 100x.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere Fede, di fatto il tele ha un'anno emmezzo, e mai l'ho collimato, di fatto a metterlo a fuoco devo girare meno la "rotella", ma forse e' normale, l'ho fatta sempre a occhio, sparo dentro l'occhio e vedo i tre supporti del primario e l'okkio al centro, almeno..............qualche mese fa.....hehe! Oggi provo lo star test!! fuori tutti ke c'e' Marte, anke se il seening qui essendo molto ventilato, non e' dei migliori, pero' quando e' ok.............fa' paura!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 1:42 
Allora per forza vedi male... :D Fatti perlomeno un portarullino forato, per collimare... è impossibile collimare buttando l'occhio nel focheggiatore... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok collimato col portarullino, spero sia colloimato bene , ciao a tutti.
:matusa:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010