1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson 500/2000 - 1° parte
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Prima parte della review del grosso dobson da 50 cm.
Star test e osservazione planetaria + confronti.
Prossimamente il test sul cielo profondo.

buona lettura.

http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... -50-cm-f4/

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 500/2000 - 1° parte
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Bel test, simpatico e assolutamente oggettivo, complimenti. Aspettando la parte del cielo profondo... saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 500/2000 - 1° parte
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sempre "tagliente"! Non ho mai fatto un confronto diretto tra un grande dobson ed un grande rifrattore anche perché non mi sono mai dedicato all'osservazione (fotografia) in alta risoluzione.
L'osservazione (o quesito se vuoi) che faccio però è la seguente: le leggi fisiche non le abbiamo decise noi, così sappiamo come funziona il potere risolutivo in relazione al diametro dell'ottica e così via. Dal tuo test si evince che tu dovendo dedicarti all'alta risoluzione andresti verso un rifrattore da 15 cm invece che un dobson da 50 cm giusto oppure ho compreso male io? Ed eccomi alla domanda: in caso affermativo ti riferisci al tuo dobson come confronto o la cosa è più generale, cioè indipendentemente preferiresti una lente da 150 mm ad un tele Newton da 500 mm' C'è una certa differenza che farebbe saltare sulla sedia molti appassionati di alta risoluzione. Ripeto non mi sono mai occupato di questo campo, però devo ammettere che il discorso è sicuramente interessante.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 500/2000 - 1° parte
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, Paolo.

ho esperienza di tanti dobson e newton, sia chiaro.
Io ho scritto una cosa piuttosto precisa, riferendomi al test effettuato, nell'occasione, su due soggetti molto diversi tra loro: Giove e la Luna.
Come avrei avuto modo di leggere le prestazioni dei due strumenti non sono "lineari". Il rifrattore vince su Giove ma non sulla Luna.
Dire quindi che uno strumento sia "in assoluto" migliore per l'alta risoluzione non ha senso perché "l'alta risoluzione" si fa su soggetti molto diversi tra loro e con caratteristiche di contrasto diverse.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 500/2000 - 1° parte
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
interessante :D
non dico cio' che penso delle considerazioni finali per evitare di rinfocolare noiose polemiche, mi limito a dire, pero', che non sono completamente d'accordo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 500/2000 - 1° parte
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io non sono completamente d'accordo con le ultime considerazioni e non sono a conoscenza nemmeno delle polemiche alle quali si riferisce tuvok, non vorrei essere il "rinfocolatore"!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 500/2000 - 1° parte
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Qualche considerazione:
Per osservare bene il disco di Airy in un dobson da mezzo metro si dovrebbe utilizzare una stella poco luminosa , circa magn 7 , (Castore e Betelgeuse sono troppo luminose) e ingrandimenti oltre 500x . Vedrai talmente bene il dischetto (piccolissimo) che ti verrà naturale stimare il seeing con la scala di Pickering.
Giove a 160x un poco flou: mi dispiace ma se Giove appare flou a ingrandimenti così bassi significa che : o il primario non è perfettamente acclimatato (cosa più probabile) o il seeing è molto scarso. Visto che parli di "serata con seeing quasi ideale" (anche se non specifici "quanto" e anche se, poche righe sopra, dichiari che il disco di Airy era visibile a tratti...) propendo per la prima ipotesi (ovviamente ipotizzando le ottiche a posto). Però hai specificato che l'ottica, secondo te, era acclimatata e quindi non saprei che dire.....Con il mio 45cm perfettamente stabilizzato e con seeing Pickering 7 Giove appare disegnato a 400x circa . Quando scrivo "disegnato" significa che il bordo è netto , senza alcuna sensazione di flou e idem i particolari sulle nubi. Ho fatto molte osservazioni in tali condizioni (i report li trovi sui vari forum ). Inoltre in tali circostanze, scendendo a soli 150x circa (gli stessi della tua osservazione) Giove assume un contrasto incredibile , sembra quasi in rilievo da quanto è netto il disco e quindi siamo ben lontani dalla sensazione"flou" che descrivi. E' chiaro poi che se il pianeta appare flou già a soli 150x , aumentando gli ingrandimenti la situazione peggiora.
Per quanto riguarda la scarsità di campo corretto per un f/4 se non disponi di un correttore di coma , un'ottima idea è quella di utilizzare una buona Barlow ; io , addirittura, ho preso anche una 5x che mi mostra a 730x la Luna perfettamente nitida da un estremo all'altro del campo oculare.
ma, per curiosità, hai fatto altre osservazioni con quel dob (oltre alla serata di Gennaio) o ti sei limitato solo a quella? Per es. in Marzo abbiamo avuto un clima molto favorevole (dal punto di vista dell'acclimatamento) per i grossi specchi e dovresti aver avuto risultati migliori.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 500/2000 - 1° parte
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Strano che giove fosse fluo a 160x.
Non lo era (e si vedeva meglio che la foto postata) neanche nel mio 450mm col secondario corretto (o meglio scorretto) a 1 lambda.
Adesso col nuovo regge bene 400x senza problemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 500/2000 - 1° parte
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
scusami ma non capivo perché citavi il 6 gennaio… perché l'ho scritto io… ma in realtà era il 6 di aprile… non chiedermi perché ho scritto gennaio… boh! tarda notte fa scherzi al complesso dita-cervello.

A parte questo sono state eseguite altre comparazioni nel corso dell'ultimo anno e mezzo e su Giove lo strumento non ha mai reso. La cosa è singolare perché, invece, su altri soggetti più contrastati lavora molto bene (vedi esempio della Luna).
La sera in questione, però, Giove era molto al di sotto della logica, su questo concordo.
Non ti saprei dare una spiegazione, la sola cosa a cui posso pensare è che ci fosse qualche problema sulla colonna d'aria in prossimità del pianeta nei dintorni (e parlo di pochi metri) dello strumento.
La cosa spiegherebbe come mai la Luna, spostata rispetto a Giove, mostrasse una risoluzione logica.
E la cosa spiegherebbe anche come mai il rifrattore, montato su una colonna a cinque metri dal dobson, perforasse invece in modo lineare.
Detto questo, e anche accettando un margine di miglioramento significativo sul pianeta gassoso, resta francamente poco utile usare un tale diametro su Giove. Voi (ma questa non è affatto polemica, sia chiaro) continuate a riportare entusiastiche visioni del pianeta gassoso (e io ne sono contento e vi invidio) però devo dire che in tanti anni di osservazione non ho mai (eccetto il frangente che racconto dopo) visto un grosso dobson perforare davvero bene su Giove. Mai.
Sono stato a molti star party e, differentemente dai commenti dei possessori di questi strumenti e anche di alcuni visitatori che ci mettevano l'occhio dentro, Giove mi ha sempre lasciato molto perplesso (cosa che invece non fa Saturno, ad esempio). Forse sarò stato sempre sfortunato io, però in decine di osservazioni ho trovato una sola volta una condizione (seeing+strumento) che mi abbia davvero colpito. Risale a molti anni fa quando feci un test comparativo tra un JMI 18 pollici e un AP 180 EDT proprio su Giove e il JMI ne uscì vincitore. Immagine meno pulita ma più dettagliata. Ma risale a più di dieci anni fa ed è stata una esperienza più unica che rara.
Senza contare la pazzesca scomodità di inseguire un pianeta a 400x (ma questi sono gusti) a mano.
Cosa contraria l'ho invece trovata in un newton planetario, anni fa, posto in un osservatorio privato. Diametro interessante (era un 30 cm a f6 o f7 credo) che sfoggiava immagini visuali di ottimo livello. Ma in quel caso si trattava di una meccanica monolitica sempre in "postazione".
Detto questo, va bene tutto. Io porto le mie esperienze e in base a quelle scrivo. Quelle degli altri non le conosco e non le posso commentare.

Su una stella di primaria grandezza il disco di airy in un 50 cm. a ingrandimenti tra i 200 e i 400x è visibile a tratti.
Se mi prendi una stellina di 7° lo vedi meglio perché la luce negli anelli esterni è limitata.
Se poi prendi una stellina di 11° vedi solo il disco di airy, sempre… Non è un modo corretto di stimare il seeing :-)


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 500/2000 - 1° parte
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
E' molto strano che in un anno di osservazioni lo strumento non abbia mai reso bene su Giove!
Cita:
in tanti anni di osservazione non ho mai (eccetto il frangente che racconto dopo) visto un grosso dobson perforare davvero bene su Giove. Mai.

beh, se passi un giorno dalle mie parti sarò ben lieto di farti dare un'occhiata col mio dob.
Cita:
Senza contare la pazzesca scomodità di inseguire un pianeta a 400x (ma questi sono gusti) a mano.

io sono abituato, inseguo tranquillamente bene fino a circa 700x .
Cita:
Se mi prendi una stellina di 7° lo vedi meglio perché la luce negli anelli esterni è limitata. Se poi prendi una stellina di 11° vedi solo il disco di airy, sempre… Non è un modo corretto di stimare il seeing.

Beh, lo scopo è proprio quello di vedere bene il disco e gli anelli per valutare il seeing e raggiungo il miglior compromesso proprio su stelle di quella grandezza. Una stellina di 11° è troppo debole e non è che vedi sempre il disco di Airy , se c'è cattivo seeing la stella (anche di 11°) è formata da speckle che tuttavia , proprio per la debolezza percepita, appare "puntiforme" .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010