Elio ha scritto:
vedo che sei in dirittura d'arrivo con la boccia, complimentoni, ti seguo con interesse

Grazie Elio, vediamo alla fine cosa ne esce fuori

Angelo Cutolo ha scritto:
Direi che è meglio la soluzione delle staffe, perché secondo me forando l'emisfera per fissare la cella rischi di giocarti il posizionamento allo zenit, ci sono colle bicomponenti per metallo che hanno la resistenza (quasi) di una saldatura, quindi potresti fare a meno dei buchi.
dr.prokton ha scritto:
Sono d'accordo, se poi cerchi massimizzare la zona di contatto tra staffe e semisfera, in modo da aumentare la superficie di "presa" della colla, no dovresti avere alcun problema....e addio antiestetiche manopolone.
Grazie ragazzi, però, per chiarezza, non ho intenzione di (e non posso!) fare a meno delle manopolone, anzi ci sono particolarmente affezionato perché servono per la collimazione. Solo che preferirei metterle in alto sul bordo di legno anziché in basso perché poi potrò più facilmente prolungarle per collimare osservando direttamente nell'oculare.
Se fissassi le staffe con la bicomponente, come potrei collimare?
Per intenderci, questo è il modo in cui effettuerei la collimazione nei due casi (per chiarezza, il punto di appoggio in basso è un perno):
Allegato:
Clipboard01.jpg [ 18.52 KiB | Osservato 1690 volte ]
Quello che mi preoccupa è che lo specchio possa oscillare lateralmente sotto il suo peso quando cambio oggetto osservato
PS: ah, le manopole non intralciano in nessun caso lo zenith perché la base è sufficientemente più piccola dello specchio, l'ho già verificato!