1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uff, per chiarezza: l'aspetto estetico è l'ultimissimissimissimissimo dei miei pensieri, tipo che veramente non me ne importa niente :D
Fra me e il telescopio, quello bello devo essere io, quindi sto sicuramente lavorando nella giusta direzione :P
Si accettano solo commenti tecnici in questo topic :P

Poi, se funziona, qualcuno mi copierà sicuramente e magari lo farà anche bello :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... l'aspetto estetico è l'ultimissimissimissimissimo dei miei pensieri, tipo che veramente non me ne importa niente :D
...

D'accordissimissimissimissimissimo. :wink: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D ecco!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate, ho bisogno di un'idea o di un conforto...
Allora, ho smontato la cella e ho tolto il primario (ditandolo :evil: )
e ora devo decidere definitivamente come fissarlo.
L'idea originale era di appenderlo alla cornice in legno ma poi, data la forma e gli angoli in gioco (la posizione finale è proprio quella in foto), mi è sembrato più sensato bucare la semisfera e usare due semplici bulloni passanti per fissaggio e collimazione (primario che in alto poggia stretto su due molle, in basso poggia su un perno).
Che faccio, buco la semisfera, la cornice o avete idee migliori? Da qui in poi non si torna più indietro :D
Pensandoci, alla fine, fare le due staffe a z sbilenca verso la cornice (cioè, subito al di sotto: specchio appeso e due molle che spingono verso il basso ad irrigidire) non è così complicato, e forse regge persino ai movimenti laterali (dubbio per cui avevo cambiato idea)... forse!
PS: scusate la sfocatura, ma le batterie non erano sufficienti per il flash...


Allegati:
DSCN0434.JPG
DSCN0434.JPG [ 59.76 KiB | Osservato 1722 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedo che sei in dirittura d'arrivo con la boccia, complimentoni, ti seguo con interesse :clap:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che è meglio la soluzione delle staffe, perché secondo me forando l'emisfera per fissare la cella rischi di giocarti il posizionamento allo zenit, ci sono colle bicomponenti per metallo che hanno la resistenza (quasi) di una saldatura, quindi potresti fare a meno dei buchi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Direi che è meglio la soluzione delle staffe, perché secondo me forando l'emisfera per fissare la cella rischi di giocarti il posizionamento allo zenit, ci sono colle bicomponenti per metallo che hanno la resistenza (quasi) di una saldatura, quindi potresti fare a meno dei buchi.


Sono d'accordo, se poi cerchi massimizzare la zona di contatto tra staffe e semisfera, in modo da aumentare la superficie di "presa" della colla, no dovresti avere alcun problema....e addio antiestetiche manopolone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
vedo che sei in dirittura d'arrivo con la boccia, complimentoni, ti seguo con interesse :clap:

Grazie Elio, vediamo alla fine cosa ne esce fuori :D

Angelo Cutolo ha scritto:
Direi che è meglio la soluzione delle staffe, perché secondo me forando l'emisfera per fissare la cella rischi di giocarti il posizionamento allo zenit, ci sono colle bicomponenti per metallo che hanno la resistenza (quasi) di una saldatura, quindi potresti fare a meno dei buchi.
dr.prokton ha scritto:
Sono d'accordo, se poi cerchi massimizzare la zona di contatto tra staffe e semisfera, in modo da aumentare la superficie di "presa" della colla, no dovresti avere alcun problema....e addio antiestetiche manopolone.


Grazie ragazzi, però, per chiarezza, non ho intenzione di (e non posso!) fare a meno delle manopolone, anzi ci sono particolarmente affezionato perché servono per la collimazione. Solo che preferirei metterle in alto sul bordo di legno anziché in basso perché poi potrò più facilmente prolungarle per collimare osservando direttamente nell'oculare.
Se fissassi le staffe con la bicomponente, come potrei collimare?
Per intenderci, questo è il modo in cui effettuerei la collimazione nei due casi (per chiarezza, il punto di appoggio in basso è un perno):
Allegato:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 18.52 KiB | Osservato 1692 volte ]

Quello che mi preoccupa è che lo specchio possa oscillare lateralmente sotto il suo peso quando cambio oggetto osservato

PS: ah, le manopole non intralciano in nessun caso lo zenith perché la base è sufficientemente più piccola dello specchio, l'ho già verificato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiaro che le manopole ti servono, ma stiamo ipotizzando una soluzione che le tenga all'interno della culla.
A giudicare dallo spazio disponibile che vedo nella foto che hai allegato, mi sembra che posizionandole all'interno non dovresti avere problemi di accessibilità.
Certo, la soluzione di integrarle nella cornice è sicuramente migliore dal punto di vista della facilità di accesso. Se invece tu le volessi nasconderle (come farei io ad esempio :mrgreen: ) potresti pensare una contro struttura sotto lo specchio, non tre punti separati ma intera in modo da aumentare la presa della colla, pesante a piacimento, sempre col sistema "spingi-tira" classico, posizionando il perno fisso nella zona più nascosta e le altre due manopole a 120° nella zona più accessibile. Avresti anche il vantaggio di spostare il baricentro ancora più in basso e più vicino allo specchio.

p.s. Il disegno fa c...... lo sò, ma avevo pochi secondi per farlo :shifty:, spero renda l'idea di quello che avevo in mente.


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 10.29 KiB | Osservato 1678 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del contributo di pensiero! :D Della tua idea apprezzo molto il fatto che, essendo i bulloni vincolati, assicuro una grande stabilità della posizione dello specchio rispetto all'orientamento dell struttura, e quindi risolve egregiamente il mio problema principale. D'altro canto lo specchio poggia sulle molle, che non è proprio il massimo, ma, se le molle sono valide, lo ritengo un compromesso più che accettabile. Purtroppo però, tenendo conto dello spazio residuo nella palla, faccio veramente fatica a piazzare i bulloni senza che siano pericolosamente vicini allo specchio... comunque sto guardando l'accrocco e pensando...

PS: vedo che usiamo lo stesso potentissimo strumento grafico :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010