Grazie per le risposte. Come avevo precedentemente esposto NON ho la visuale libera al Sud e dunque il passaggio al meridiano del Sole e lo sfruttamento della sua ombra è esclusa.
Buon il consiglio di tenere in mano la bussola e confidare in un errore comunque enormente minore dei 15° da me ottenuti mettendo la medesima sul treppiedi prima di metterci poi la testa equatoriale.
A me ( ma forse la necessità è anche applicabile a molti altri) serve una procedura comoda per posizionare la montatura prima che cali la notte ragionevolmente in direzione Polare e poi, visto che faccio astrofoto, rifinire diprecisione il tutto ocn cannocchiale polare, o Bigourdan o una dei tanti programmi disponibili che consentano uno stazionamento perfetto o quasi.
Nella casa in campagna questa operazione mi riesce facile dato che la bussola posizionata sul treppiedi mi porta a una posizione tale nella quale trovo la Polare quasi sempre in prossimità del centro del cannocchiale polare allorquando l'indice mi legge 357°. Sul mio terrazzo a Roma, ho scoperto che, complici le perturbaioni magnetiche, devo posizionare il tutto a 345° per avere la polare nel cannocchiale della montatura.
Ora che lo so ne terrò debito conto.
Il risultato è lo stesso.
Alla fin fine
E' la somma che fa il totale... 