1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari Celestron
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Ciao! Sono il possessore di un Celestron Nexstar 114 GT, un telescopio un pò giocattoloso. Giovedì sarà il mio compleanno, e la mia ragazza non sa cosa regalarmi, così pensavo a qualche oculare per "avvicinarmi" di più agli oggetti che osservo. In particolare, il tele può ingrandire al massimo 228 volte, ma sono al corrente di non poter sfruttare al massimo il limite teorico (in quanto oltre un certo numero di ingrandimenti vedrei tutto stirato e sfocato)... Per adesso ho due oculari: il 25 e il 10 mm. Potrei applicarne altri più potenti? Se si quali? Grazie in anticipo per le risposte :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Celestron
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseggo lo stesso telescopio (anche se ora lo uso solo per il Sole), personalmente io mi fermerei ad un oculare da 6 mm (ovvero 167x) è il miglior compromesso per poter avere una discreta immagine, volendo si può arrivare a 200x con un oculare da 5 mm, ma in questo caso ti dico subito che l'usabilità si riduce abbastanza e tale ingrandimento è davvero il massimo a cui si può aspirare con questo telescopio e comunque avendo una buona propensione ad accontentersi, quindi ribadisco io mi fermerei al 6 mm.
Per un discreto oculare a basso costo c'é il planetary HR bun campo da 60°, ottima estrazione pupillare, oppure l'Antares W70 costa un po di piu, ma è un buon oculare ad ampio campo discreta estrazione pupillare, se invece vuoi andare sul sicuro c'è il classic ortho della baader, buona qualità ottica essendo un ortoscopico, ma con i soliti problemi di questo schema, campo stretto (45° scarsi) ed estrazione pupillare ridicola (5 mm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Celestron
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Grazie della risposta moooooolto tempestiva di cui avevo bisogno! Ho trascritto i modelli alla mia ragazza, e vedremo che cosa deciderà :D
Con l'astrofilia ho un rapporto un pò stile funzione del seno (o, alternativamente, del coseno)... Siccome è la mia seconda passione (la prima è la biologia) la alterno a periodi in cui mi interesso a manetta e periodi in cui la accantono completamente... Ma ora sto divagando e andando OT, se dovessi avere altre domande sul tema centrale del topic non esiterò a porgerle ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Celestron
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avendo dato un budget, ho proposto dei "tipici" sotto i 100 €, ovviamente alzando il prezzo si trova di meglio, quindi nel caso non andassero già bene quelli sù menzionati, indica un budget massimo così da poterti consigliare al meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Celestron
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Mi intrometto, chiedo scusa. Ho anch'io lo stesso telescopio, grazie Punti Fragola, una curiosità: che filtro usi x il sole? E che oculari? Io ho un filtro che era allegato ad una rivista, non ricordo quale. Ma ha almeno una decina di anni e non mi fido più a usarlo x il visuale. In realtà saranno almeno un paio di anni che non punto il sole... Quasi quasi lo spolvero... Il 114.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Celestron
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente il filtro che hai e il "Black Polymer" dato anni fà sulla rivista Nuovo Orione e che colora il Sole di giallo-arancio, ricordo che la pellicola era molto spessa e resistente, quindi forse è ancora integro, eventualmente prova a vedere attraverso una forte luce, se vedi dei buchini o zone piu "trasparenti" o traslucide di altre, in caso negativo dovrebbe essere a posto, in caso contrario BUTTALO.

In ogni caso l'unico filtro utilizzabile su strumenti a specchio è un filtro anteriore a tutta apertura, quello col miglior rapporto qualità/prezzo è il solito Astrosolar (lasciamo perdere quelli in vetro che costano un botto), la gradazione visuale (ND5) si trova in fogli A4 tra i 20 ed i 25 €, è di gran lunga migliore del Black Polymer e autocostruirsi un filtro in cartoncino e molto facile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Celestron
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Senza saperlo hai fatto bene... Non vorrei far spendere un patrimonio alla mia ragazza per un telescopio che, oltre ad essere datato, ha pochissima apertura... Rimando infatti il momento della grossa spesa a quando avrò un Dob o un altro Riflettore più "Aperto", in modo che "Ne valga davvero la pena"... Per questo, correggimi se sbaglio, va bene così...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Celestron
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, meglio così allora.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010