3msc ha scritto:
se e' cosi' allora forse prendero' il mak,
uno strumento simile in visuale a un 130/1000 per quanto riguarda il deep e migliore sul planetario ...se poi avessi la possibilita di muovermi alla ricerca di cieli bui allora esclusivamente dobson...
cosi' poi mi ritroverei due strumenti perfetti.... e complementari..
aspetto qualche risposta soprattutto da sbab, che vedo nella firma che possiede entrambi i telescopi.
Grazie a tutti.
...alla fine poi magari prendero il newton....chissa...
certo che scegliere e' difficile...
ci vorrebbero parecchi soldi e ...due telescopi.....
cordialmente
3msc
Sì, io ho il mak127 e un dobson da 12".
Il mak è stato il mio primo strumento e l'ho usato con soddisfazione per un annetto circa.
Poi, sai com'è, l'appetito vien mangiando, e come ha suggerito anche Ivaldo, probabilmente né il mak127 né il newton130 saranno il tuo strumento definitivo....
Il mak, rispetto al newton130 ha qualche marcia in più: estrema compattezza (lo porti in giro molto facilmente e lo riponi in una valigetta da elettricista!), migliori prestazioni sui pianeti (rispetto al newton130), adatto alla ripresa con webcam grazie alla lunga focale; inoltre, grazie alle sue ridotte dimensioni su una montatura come la eq3.2 è già una roccia di stabilità! Viceversa, il newton130 per essere montato stabilmente necessiterebbe di una eq5 (la eq2 in dotazione fa ridere!).
D'altra parte però il mak127 costa sui 600 euro con la eq3.2 e senza motorizzazione, mentre il newton130 su eq2 ne costa 300.....
A conti fatti, aggiungendo la motorizzazione e un cercatore ottico al mak (che è fornito di red-dot di serie) andresti a spendere sui 700 /750 euro; il newton130 della Skywatcher invece te lo porti a casa con 300 euro + 150 euro per una montatura eq5 motorizzata usata.
Volendo, restando sul newton, c'è anche l'alternativa Bresser 130. Lo ha appena preso un amico e ho avuto modo di vederlo anche se solo per poche ore.
Non saprei dire se l'ottica Bresser sia all'altezza di quella Skywatcher, ma la montatura del Bresser è veramente notevole: sembra in tutto e per tutto una eq5 di colore grigio. Il prezzo è molto competitivo, considerando che per 350 euro ti danno anche un cercatore ottico 6x30 e tre oculari (lo skywatcher130 invece ha un cercatore 5x24 di plastica!).
Ma tornando al confronto tra il mak e il newton130, se pensi che in futuro ti prenderai uno strumento dedicato al deep (vedi dobson o altro di maggior apertura), allora se riesci a rientrare nel tuo budget il mak è senz'altro una scelta più azzeccata visto che ti tornerebbe utile anche in seguito come strumento complementare.
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io, anche se, a dir la verità, da quando ho il dobson da 12" (circa da 9 mesi) avrò usato il mak sì e no 2 volte.....
Cieli sereni
Sbab