1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
fede67 ha scritto:

... infatti son 3 giorni che tribola senza cavare un ragno da un buco, da quanto funziona... 8)
il sistema tipropone 3 stelle luminose, ma se le sbagli, ossia se non inquadri quella che lui ti propone, ovviamente sbaglia, e siccome comunque lui fa il calcolo delle "distanze" di quelle che ti ha proposto, se tu canni stella, le distaze che gli fai percorrere non coincidono con quelle che lui ha calcolato dal database, e quindi ti dice "allineamento fallito".
Non è che lui "veda" le stelle... ti propone le più luminose per metterti in condizione di riconoscerle anche non sapendo che stelle sono, ma ovviamente questo sistema prevede che l'astrofilo sia in grado di saper riconoscere la stella giusta... se sbagli mostruosamente la prima, sei fregato.

Mi spiace fede, ma non conosci il sistema nextar.
Con il 3 stelle lui non ti propone niente, punti a caso ed alla fone, se vuoi, ti dice lui cosa ha puntato.
E' fatto apposta per chi non conosve il cielo.
ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 16:07 
Cisa c'entra lo Skyprodigy, che "vede" le stelle, con qualsiasi altro goto che NON le vede?
Qui stiamo parlando di un sistema goto altazimutale, quindi "cieco", perchè non può avere la certezza nemmeno del Nord, con una precisione accettabile.
Che poi il sistema, usato sotto un cielo dignitoso, e in un posto lontano da disturbi elettromagnetici, funzioni bene, è un conto.
Ma qui parliamo di codizioni logistiche che non conosco, quindi ti ho spiegato come si allinra, senza possibilità di errori, con QUALSIASI goto altazimutale, prodotto da 20 anni a questa parte, perchè un Goto non è un mago, ma usa la trigonometria.
Un GPS funziona anche con solo 3 satelliti in vista, me non è preciso, per essere preciso deve trigonometrare più punti.
Tant'è che per migliorare QUALSIASI allinramento, si possono aggiungere a mano altre stelle, oltre a quelle iniziali, e più gliene aggiungi, più sarà preciso il puntamento. Questo SEMPRE.
Come ti dicevo, mentre in equatoriale un riferimento PRECISO al Goto lo dai facendo la polare, e a quel punto lui sa ESATTAMENTE come è orientato, in altazumutale lui non lo sa, e non può saperlo senza una telecamera.
Quindi ogni allineamento che non sia a 3 stelle, deve essere fatto con la collaborazione dell'astrofilo, che se sbaglia la prima stella, non può portare a buon fine l'allinreamento.
Certo che sul manualetto ti scrivono che è facile, e non devi fare nulla... ma sono balle...
le stesse balle che vedi quando su un 70ino da 90 euro ti mettono la foto di Giove e di M42 fatte da Cassini e Hubble, le stesse balle che leggi sui telescopi entry level, quando scrivono "adatto all'astrofotografia", con una Eq2 non motorizzata ed il focheggiatore in plastica.
Qui non si sta parlando di fare una laurea in astrofisica, ma di controllare 3 cavolo di stelle con una mappa, o un portatile.
Imparare 3 stelle per ogni stagione, e alcune vanno bene in ogni stagione... imparare 16 syelle, non il catalogoYBS.
Dove vuoi andare, se non vuoi imparare nemmeno 4 stelle e 4 costellazioni?
Se poi il "tuo" senso dell'astrofilia è "meglio lo skyprodigi, perchè con quello potevo osservare anche restando astronomicamente analfabeta", beh... è un altro discorso.
Questo è un forum di astrofili, non di turisti della domenica.
Qui concludo, perchè non ha senso perder tempo a spiegare le cose a chi non vuole ascoltare assolutamente.
Mi rifiuto di dare consigli a chi non ha nessuna intenzione di imparare a diventare un astrofilo.
Oltretutto questo dimostra che strumenti come lo skyprodigy fanno solo danni a questa passione.
C'è una certa differnza fra "astronomy" e "astronomy for dummies".
Buona fortuna, e buon divertimento! ;)


Ultima modifica di fede67 il martedì 8 aprile 2014, 16:23, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 16:20 
JohnHardening ha scritto:
Mi spiace fede, ma non conosci il sistema nextar.
ciao


Sarà già che non conosco il Nextar... :mrgreen:
Pensi che io viva l'astronomia standomene da solo sul mio balconcino, col mio strumentino?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
fede, sei sicuramente un astrofilo migliore di me, io il cielo non lo conosco ed affidandomi al nextar conosco quello e so come funziona. ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh,
io non capisco per quale motivo in questi forum quando si fa il nome dello skyprodigy si debba accendere la polemica.
Se esiste uno strumento che, senza fatica, permette il puntamento di giove anche a me che 3 mesi fa pensavo fosse una stella, cosa ne toglie agli astrofili esperti ?
Perche' vi sentite depauperati di qualcosa ?
E' come se tutte le gioie debbano per forza essere conquistate e godute a suon di sacrifici fatti da chi prima uno strumento del genere non poteva usarlo perche' non esisteva.
Lo usi il navigatore in auto ? certo, si impara di piu' con la cartina, lo so, ma e' comodo.
Io trovo che questi strumenti invece permettano anche a persone come me, con tanti interessi diversi e poco tempo a disposizione, di imparare con una curva di apprendimento piu' dolce e facile. E che male c'e' ?
Il risultato e' solo che per un neofita come me, per programmare come la intendi tu una serata osservativa devo mettere da parte almeno almeno 3 ore di tempo.
Invece con lo skyprodigy mi sono permesso di uscire in giardino, vedermi qualche cosa, fare anche delle foto a giove e tornare dentro per ora di cena e un telefilm alla televisione. E' tanto eretica questa cosa ?
E' solo un modo diverso, piu' superficiale (consapevolmente), ma ugualmente piacevole.
Suvvia perche' deve esistere un solo modo per godersi la volta celeste ? Aboliamo anche i planetari allora !

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento della situazione
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
maxidvd ha scritto:
.........Il problema :crazy: e' ora il maledetto allineamento.
Riepilogo:

- il tele e' messo in bolla
- ho inserito la localita' usando latitudine e longitudine (verificati e corretti anche tramite Google maps)
- ho inserito data e ora (data in formato americano)
- ho messo il daylight saving e zona 1
- ho utilizzato oculare celestron da 25mm
- ho provato vari di tipi di align: skyalign con 3 stelle a caso, one star andando direttamente su Arcturus, solar system align usando luna o giove.

Niente...da' sempre ALIGN FAILED
........Grrr

Io ho la prima versione Nextar, e per fare l'allineamento a una stella, oltre a mettere il tubo in bolla, bisogna anche puntarlo verso nord, e nelle tue procedure vedo che non lo fai (o per lo meno non lo ho letto).

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, state divagando: il topic è relativo ai problemi riscontati nell'allineamento del Celestron Nextstar 6.

maxidvd ti sono state consigliate delle procedure da seguire per risolvere il tuo problema. Poiché il nuovo sistema è differente dal tuo precedente Celestron SkyProdigy è normale incorrere in qualche difficoltà: ti consiglio di provare a mettere in pratica io consigli che ti sono stati dati e di porre, eventualmente, ulteriori domande sui punti non chiari.

JohnHardening e fede67: avete dato il vostro contributo relativo al problema del Nextstar. Ulteriori considerazioni in merito alla bontà (o meno) dello SkyProdigy o sull'approccio filosofico all'astrofilia esulano la presente discussione.

Chiedo a tutti di moderare i toni e di tornare in topic. Se avete delle domande in merito a questo mio intervento, vi prego di rivolgermele esclusivamente via MP.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alberto,
nel manuale non fa riferimento al puntamento del Nord, qui parla chiaro:

One-Star Align (allineamento ad una stella)
La modalità di allineamento One Star Align richiede all’utente di inserire le stesse informazioni richieste nella
modalità Two Star Align. Tuttavia, invece di andare a puntare le due stelle di allineamento per centrarle e allineare,
il NexStar userà una sola stella per effettuare un modello del cielo basandosi sulle informazioni già fornite. Questo
vi permetterà di andare a puntare in modo approssimativo verso le coordinate di oggetti luminosi come la Luna o i
pianeti e darà al NexStar le informazioni richieste per inseguire gli oggetti in altazimutale in ogni parte del cielo. La
modalità One Star Align non è adatta per localizzare con precisione piccoli o deboli oggetti del cielo profondo o per
inseguire con precisione gli oggetti per l’astrofotografia.
Per usare l'allineamento One-Star Align:
1. Selezionate One-Star Align tra le opzioni di allineamento.
2. Premete ENTER per accettare i dati relativi alla data, all'ora e alla località visualizzati sullo schermo, oppure
premete UNDO per inserire nuove informazioni più aggiornate.
3. Apparirà il messaggio SELECT STAR 1 (selezionare stella 1) nella riga superiore dello schermo. Usate i tasti di
scorrimento UP e Down (10) per selezionare la stella che volete usare come prima stella di allineamento. Premete
ENTER.
4. Il NexStar successivamente vi chiederà di centrare nell’oculare la stella che avete scelto. Usate i tasti direzionali
per andare a puntare la stella di allineamento e centrarla nel campo dell’oculare. Premete ENTER quando l'avrete
centrata.
5. Quindi, centrate la stella nell'oculare e premete ALIGN per accettare la posizione
6. Una volta inserite le informazioni richieste, il NexStar modellerà il cielo basandosi su queste informazioni e
visualizzerà sullo schermo il messaggio Alignment Successful.

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 16:48 
maxidvd ha scritto:
Se esiste uno strumento che, senza fatica, permette il puntamento di giove anche a me che 3 mesi fa pensavo fosse una stella, cosa ne toglie agli astrofili esperti ?


A "noi" niente... all'astrofilia toglie un ricambio generazinale che sia in grado di sapere ancosa cosa siano le costellazioni, e che se gli si spegne la macchinetta restano pulcini spersi, sotto ad un cielo che ignorano, ma di cui si dicono appassionati...
un "ausilio" è un ausilio, ma usare la tecnologia come "scusa" per non imparare, non porta molto lontano.
la chiudo davvero, non ho nessuna intenzione di farmi riprendere ulteriormente, o ammonire, o bannare... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Come ti dicevo io ho la prima versione, e sul manuale è specificato di puntare il tubo verso nord.....
D'altronde se non dai una posizione nota di partenza, come può il sistema sapere dove punta ?
In ogni caso provare non ti costa nulla.....

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010