Cisa c'entra lo Skyprodigy, che "vede" le stelle, con qualsiasi altro goto che NON le vede?
Qui stiamo parlando di un sistema goto altazimutale, quindi "cieco", perchè non può avere la certezza nemmeno del Nord, con una precisione accettabile.
Che poi il sistema, usato sotto un cielo dignitoso, e in un posto lontano da disturbi elettromagnetici, funzioni bene, è un conto.
Ma qui parliamo di codizioni logistiche che non conosco, quindi ti ho spiegato come si allinra, senza possibilità di errori, con QUALSIASI goto altazimutale, prodotto da 20 anni a questa parte, perchè un Goto non è un mago, ma usa la trigonometria.
Un GPS funziona anche con solo 3 satelliti in vista, me non è preciso, per essere preciso deve trigonometrare più punti.
Tant'è che per migliorare QUALSIASI allinramento, si possono aggiungere a mano altre stelle, oltre a quelle iniziali, e più gliene aggiungi, più sarà preciso il puntamento. Questo SEMPRE.
Come ti dicevo, mentre in equatoriale un riferimento PRECISO al Goto lo dai facendo la polare, e a quel punto lui sa ESATTAMENTE come è orientato, in altazumutale lui non lo sa, e non può saperlo senza una telecamera.
Quindi ogni allineamento che non sia a 3 stelle, deve essere fatto con la collaborazione dell'astrofilo, che se sbaglia la prima stella, non può portare a buon fine l'allinreamento.
Certo che sul manualetto ti scrivono che è facile, e non devi fare nulla... ma sono balle...
le stesse balle che vedi quando su un 70ino da 90 euro ti mettono la foto di Giove e di M42 fatte da Cassini e Hubble, le stesse balle che leggi sui telescopi entry level, quando scrivono "adatto all'astrofotografia", con una Eq2 non motorizzata ed il focheggiatore in plastica.
Qui non si sta parlando di fare una laurea in astrofisica, ma di controllare 3 cavolo di stelle con una mappa, o un portatile.
Imparare 3 stelle per ogni stagione, e alcune vanno bene in ogni stagione... imparare 16 syelle, non il catalogoYBS.
Dove vuoi andare, se non vuoi imparare nemmeno 4 stelle e 4 costellazioni?
Se poi il "tuo" senso dell'astrofilia è "meglio lo skyprodigi, perchè con quello potevo osservare anche restando astronomicamente analfabeta", beh... è un altro discorso.
Questo è un forum di astrofili, non di turisti della domenica.
Qui concludo, perchè non ha senso perder tempo a spiegare le cose a chi non vuole ascoltare assolutamente.
Mi rifiuto di dare consigli a chi non ha nessuna intenzione di imparare a diventare un astrofilo.
Oltretutto questo dimostra che strumenti come lo skyprodigy fanno solo danni a questa passione.
C'è una certa differnza fra "astronomy" e "astronomy for dummies".
Buona fortuna, e buon divertimento!
